
(AGENPARL) – Fri 17 October 2025 Giornata della Trasparenza 2025 – Silvia Salis: “La Città Metropolitana è un esercizio di democrazia allargata di altissimo profilo”
Governare l’area vasta: strategie e strumenti per le Città Metropolitane del futuro
Dalla trasparenza alla coesione territoriale: esperti e amministratori a confronto nella Sala del Consiglio Metropolitano di Palazzo Doria Spinola
Genova, 17 ottobre 2025 – Si è svolta oggi a Palazzo Doria Spinola la Giornata della Trasparenza 2025 della Città Metropolitana di Genova, appuntamento annuale dedicato alla cultura della legalità, alla partecipazione e al valore pubblico, in linea con la normativa sulla trasparenza amministrativa.
“Il tema della trasparenza è argomento trasversale e di cruciale importanza. Parliamo di una Città Metropolitana di una complessità incredibile per la struttura del suo territorio, implica una grande responsabilità ma anche grandissime potenzialità per la possibilità di impresa e insediamenti sul territorio”.
Così la Sindaca metropolitana Silvia Salis è intervenuta all’apertura dell’incontro “Governare l’area vasta, strategie e strumenti per le Città Metropolitane del futuro”.
“Va gestita in un’ottica di comunità – ha proseguito la Sindaca – l’interdipendenza tra piccoli comuni e la città centrale è un concetto che deve essere sempre ben presente. Le emergenze degli ultimi anni hanno dimostrato l’importanza di avere un rapporto di interdipendenza da esplicitare in una distribuzione di servizi equi: trasporti, ambiente, edilizia scolastica e pubblica, possibilità da dare al territorio per non svuotarsi. Nell’entroterra abbiamo il grande tema dello spopolamento, con conseguenze dal punto di vista sociale e ambientale oltre a ripercussioni sul dissesto idrogeologico. Non possiamo lasciare indietro nessun territorio. Abbiamo più difficoltà rispetto ad altre Città Metropolitane, anche più grandi, perché passiamo dalla montagna al mare: territori diversi con possibilità diverse e questo comporta una responsabilità. Il consiglio metropolitano deve garantire un presidio a tutti i territori. La conformazione della Città Metropolitana è un esercizio di distribuzione delle risorse e di democrazia allargata di altissimo profilo, uno strumento fondamentale per lo sviluppo del nostro territorio”.
“Sta iniziando un nuovo ciclo e siamo tutti concentrati sulle sfide che ci troveremo davanti e sulle opportunità di sviluppo per una Città Metropolitana che può essere fonte di grandi risorse – ha concluso Silvia Salis – il concetto di fare squadra si applica perfettamente alla Città Metropolitana: circondarsi di persone competenti che conoscono il territorio è la chiave per poter creare un territorio con più opportunità”.
Il tema di quest’anno – “Governare l’area vasta: strategie e strumenti per le città metropolitane del futuro” – ha posto l’attenzione sul ruolo delle Città Metropolitane come regia territoriale capace di accompagnare i Comuni verso obiettivi condivisi di sviluppo sostenibile, innovazione e coesione.