
(AGENPARL) – Fri 17 October 2025 COMUNE DI PALERMO
Area Suap, Sviluppo Economico,
Mercati e Lavoro
AVVISO PUBBLICO
PER LA CONCESSIONE TEMPORANEA DI AREE E PADIGLIONI DELL’EX
FIERA DEL MEDITERRANEO DAL 01/01/2026 AL 30/06/2026
PREMESSO CHE:
con deliberazione di G.C. n. 106 del 24/07/2012, l’Amministrazione Comunale ha affidato
il Quartiere Fieristico, ricadente nell’ambito del Demanio Civico Universale di Monte
Pellegrino, al Settore Servizi alle Imprese Sportello Unico per le Attività Produttive, allo
scopo di valorizzare il complesso immobiliare e renderlo fruibile per un possibile
utilizzo come Polo Fieristico;
con deliberazione di G.C. n. 118 dell’08/07/2014, l’A.C. ha autorizzato in
particolare l’utilizzo temporaneo del Padiglione 20 e dell’area interna,
corrispondente all’ex Luna Park, per eventi convegnistici e/o attività di promozione e
sviluppo imprenditoriale che abbiano rilevanza strategica in termini di immagine per la
Città di Palermo;
con deliberazione di G.C. n. 112 del 21/04/2023, è stato emanato“Atto d’indirizzo per
rilancio del complesso immobiliare delle Fiera del Mediterraneo al fine di farne il Polo
Fieristico della Città di Palermo – Valutazione delle unità immobiliari e spazi comuni e
contestuale affidamento degli stessi all’Area delle Sviluppo Economico.”
in data 10/11/2023 è stata trasmessa al Comando provinciale dei Vigili del Fuoco
SCIA con l’Attestazione di rinnovo periodico di conformità antincendio per i
padiglioni n. 16, n. 20 e 20 A.
ATTESO CHE:
1. questa Amministrazione ha intenzione di valorizzare l’intero complesso immobiliare
dell’Ex Fiera del Mediterraneo per trasformarlo in Polo Fieristico e/o Congressuale e di
sviluppo imprenditoriale che possa fungere da volano per lo sviluppo del tessuto
economico e produttivo della Città;
2. sono in fase avanzata e in attesa di avvio i lavori previsti dal Progetto per lavori di
ristrutturazione e rifunzionalizzazione del padiglione 20 della Fiera del Mediterraneo da
destinare a Centro Congressi nella Città di Palermo finanziato con Fondi Regionali e
pertanto il presente avviso pubblico è limitato temporalmente alle manifestazioni da
svolgere nel primo semestre 2026
Art. 1 – Oggetto della concessione
Il Comune di Palermo intende procedere all’assegnazione in concessione temporanea di
spazi ed immobili ricadenti all’interno dell’area denominata Fiera del Mediterraneo, per
la realizzazione di un calendario delle manifestazioni da svolgersi tra l’01/01/2026 e il
30/06/2026.
La concessione sarà regolata dal presente avviso e dalla determina di concessione da
realizzare presso il complesso fieristico Fiera del Mediterraneo in Palermo nei padiglioni
ed aree temporaneamente disponibili secondo quanto stabilito dalle deliberazioni G.C. n.
106/2012, 118/2014, 191/2004 e n. 112/2023, in attuazione del processo di valorizzazione
rilancio
della
struttura
fieristica.
La concessione potrà comprendere anche l’eventuale realizzazione, a carico del
concessionario, di interventi di manutenzione straordinaria necessari per la fruizione in
sicurezza degli spazi, come previsto dall’art. 18 del Regolamento comunale sulla gestione
dei beni immobili che qui si riporta per le parti d’interesse del presente avviso pubblico: .
Art. 18- Manutenzione e adeguamento dell’immobile
● Nel corso del rapporto contrattuale il fruitore dell’immobile dovrà provvedere alla
manutenzione ordinaria di esso, all’adeguamento ad eventuali normative sopravvenute
all’instaurazione del rapporto e ad ogni altro intervento reso necessario dalla natura
dell’attività che ivi dovra’ svolgervi.
● Nell’ipotesi in cui oggetto della concessione sia un impianto sportivo, per la specificità del
bene oggetto della concessione, il concessionario, nell’ipotesi in cui si rendesse necessario
eseguire lavori di manutenzione straordinaria, dovrà produrre un progetto dei lavori che
intende eseguire, con il relativo computo metrico-estimativo delle spese.
● Il progetto ed il relativo computo metrico-estimativo verranno esaminati da un’apposita
commissione nominata, per la specificità della competenza richiesta, con provvedimento
del Sindaco, che esprimerà il proprio parere tecnico in ordine alle opere da eseguire ed
alla congruità delle spese.
Nell’ipotesi di cui al comma precedente l’Amministrazione Comunale, con apposito
provvedimento procederà alla regolarizzazione contabile delle spese ritenute congrue con
il canone di concessione, assumendo contestualmente il relativo impegno di spesa sul
pertinente capitolo di bilancio e provvedendo ad iscrivere il correlato accertamento di
entrata.
Il concessionario risponderà degli eventuali danni causati, anche a terzi, dalla mancata
esecuzione dei necessari interventi di ripristino e manutenzione.
La fattispecie prevista dal secondo comma del presente articolo potrà essere applicata
anche nell’ipotesi di locazione e/o concessione di beni, individuati con apposito,
motivato, provvedimento dal Sindaco che necessitano di rilevanti interventi di
adattamento e/o ristrutturazione il cui onere economico sarà sostenuto dal concessionari
ed in tutti i casi in cui per le opere effettuate venga richiesta una maggiore durata delle
concessione o della locazione. In tali ipotesi il parere tecnico relativo al progetto dei
lavori ed alla congruità delle spese verrà espresso dalla Commissione Tecnica di
Valutazione.
Il presente avviso sostituisce, per tutte le manifestazioni che si terranno tra l’01/01/2026e
e il 30/06/2026, la manifestazione d’interesse del 2016.
Il presente avviso annulla tutte le richieste di manifestazione d’interesse già presentate per
il periodo di riferimento; sono fatti salvi I diritti istruttori e di segreteria già presentati.
Art. 2 – Finalità
La concessione è finalizzata alla valorizzazione del patrimonio comunale e allo sviluppo
di attività economiche, sociali e culturali che favoriscano:
la promozione del tessuto produttivo locale;
l’inserimento e il sostegno all’imprenditoria giovanile;
l’attrattività turistica e commerciale del territorio;
la rigenerazione di spazi urbani attraverso eventi di rilievo nazionale e
internazionale.
Art. 3 – Durata della concessione
Ogni concessione potrà avere una durata massima di 30 giorni, previo pagamento del
canone di concessione come stabilito dalla Commissione di valutazione e per i padiglioni
e le aree disponibili ( vedi allegato 1), comprensiva delle fasi di allestimento, svolgimento
e disallestimento della manifestazione.
L’aggiudicatario dovrà corrispondere, oltre al canone, anche i diritti istruttori e di segreteria
previsti dal tariffario vigente (D.G.M. 235/2023)
Art. 4 – Costi generali L’intervento è da intendersi interamente a carico dell’operatore economico aggiudicatario,
che potrà autofinanziarsi attraverso:
Introiti da bigliettazione;
Quote degli espositori;
Sponsorizzazioni private;
Eventuale scomputo del canone di concessione per i lavori (riconosciuti come congrui dalla
Commissione
Tecnica
Valutazione)
eseguiti
sugli
spazi.
Il progetto esecutivo e il computo estimativo delle spese di adeguamento dovranno essere
prodotti da un tecnico abilitato secondo la normativa vigente in tema di interventi su
immobili vincolati, ed essere allegati all’offerta tecnica.
I costi delle utenze (energia elettrica, acqua, rete dati) restano in ogni caso a carico
dell’aggiudicatario.
Art. 5 – Requisiti di partecipazione
Possono partecipare:
● Imprese individuali, società, consorzi e raggruppamenti temporanei in possesso dei
requisiti generali ex art. 80 del D.Lgs. 50/2016;
● Comprovata esperienza, negli ultimi 5 anni, nell’organizzazione e allestimento di
manifestazioni fieristiche di rilevanza almeno regionale;
● Capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa documentata.
● Le ditte in regola con il versamento dei tributi comunali come determinati dalla
D.C.C. n. 189/2021 (c.d. Regolamento antievasione)
Gli interessati dovranno presentare:
1. Domanda di partecipazione;
2. Progetto
imprenditoriale
contenente
piano
economico-finanziario,
cronoprogramma e piano di sicurezza;
3. Atto d’obbligo sottoscritto dal legale rappresentante;
Art. 6 – Modalità di presentazione delle partecipazione all’avviso pubblico
Le richieste di partecipazione dovranno pervenire entro le ore 12:00 del giorno 30
novembre 2025, esclusivamente via portale http://www.impresainungiorno.gov.it
procedimento: Manifestazione d’interesse all’utilizzo temporaneo per attività di
promozione e sviluppo imprenditoriale dei padiglioni e/o delle aree esterne dell’ex fiera
del mediterraneo
Gli atti prodottti dovranno essere tutti firmati digitalmente ai sensi dell’art. 21 del C.A.D.,
pena nullità dell’istanza
Art. 7 – Criteri di aggiudicazione
concessione
sarà
assegnata
Progetto Imprenditoriale
Qualità
dell’allestimento
sulla
seguenti
criteri:
40 punti
tecnico-progettuale 30 punti
Piano di comunicazione e promozione
15 punti
Rilevanza degli espositori presenti delle 10 punti
Fiere organizzate nei 5 anni precedent
Sostenibilità ambientale e innovazione
5 punti
Art. 8 – Valutazione del Progetto Imprenditoriale
progetto
imprenditoriale
sarà
valutato
seguenti
sottocriteri:
Sostenibilità economica del modello di Max 15 punti
business
Attrattività e capacità di coinvolgimento Max 10 punti
tessuto
produttivo
locale
internazionale
Innovatività del format fieristico proposto
Max 10 punti
Impatto economic sul territorio
Max 5 punti
Art. 9 – Obblighi del concessionario
Il concessionario è tenuto a:
rispettare la normativa in materia di sicurezza, prevenzione incendi, igiene,
ambiente e lavoro;
stipulare polizza assicurativa per responsabilità civile verso terzi e incendio;
mantenere gli spazi in buono stato e riconsegnarli puliti e integri;
sostenere integralmente le spese di gestione, smaltimento rifiuti, allacciamenti e
consumi;
osservare le norme previdenziali e contrattuali verso i lavoratori;
consentire i controlli del Comune;
garantire sicurezza e vigilanza;
Art. 10 – Prescrizioni antincendio
Il concessionario è obbligato a rispettare integralmente le prescrizioni emanate dai Vigili
del Fuoco e dal D.P.R. 151/2011, tra cui:
a) Materiali di rivestimento e arredo omologati ai sensi del DM 26/06/1984;
Tendaggi
materiali
facilmente
infiammabili:
classe
c) Rivestimenti soffitti, pavimenti e pareti: classe 2 o equivalente europea (DM
10/03/2005);
d) Carico d’incendio ≤ 525 MJ/mq (30 kg/mq di legna standard);
e) Certificazione rilasciata da professionista antincendio ex DM 07/08/2012;
f) Allestimenti espositivi realizzati garantendo percorsi di esodo liberi;
Uscite
sicurezza
mantenute
libere
efficienti;
h) Controllo e prova funzionalità idranti prima di ogni evento;
i) SCIA antincendio obbligatoria ai sensi dell’art. 4 DPR 151/2011;
j) Designazione di addetti antincendio formati secondo DM 10/03/1998;
k) Installazione gruppi elettrogeni nel rispetto del DM 13/07/2011 e DM 37/2008;
l) Divieto assoluto di fiamme libere alimentate a GPL o gas similari.
Art. 11 – Atto d’obbligo
Il concessionario, contestualmente alla stipula, dovrà sottoscrivere un Atto unilaterale
d’obbligo (Allegato ….), impegnandosi a:
1. utilizzare gli immobili esclusivamente gli eventi indicati nell’istanza;
2. rispettare le prescrizioni di sicurezza, igiene e prevenzione incendi;
3. stipulare e mantenere in vigore polizza assicurativa R.C.T. e incendio con
massimale non inferiore a € …;
4. assumersi ogni responsabilità verso terzi, dipendenti e Amministrazione;
5. provvedere a eventuali interventi di manutenzione straordinaria previa
autorizzazione;
6. restituire i beni al termine della concessione nello stato originario;
7. accettare la clausola risolutiva espressa ex art. 1456 c.c. per violazioni gravi o
reiterate.
La mancata sottoscrizione comporterà la decadenza dall’aggiudicazione.
Art. 12 – Controlli e vigilanza
Comune
riserva
effettuare
controlli
momento.
L’inadempimento agli obblighi comporta la risoluzione della concessione e l’escussione
della cauzione.
Art. 13 – Informazioni e chiarimenti
L’Avviso sarà disponibile sul sito istituzionale del Comune di Palermo:
http://www.comune.palermo.it