(AGENPARL) - Roma, 17 Ottobre 2025L’Associazione Nazionale Giovani Innovatori (ANGI), punto di riferimento per i talenti under 40 nell’ecosistema innovativo italiano, ha brillato all’AI & VR Festival, tenutosi il 13 e 14 ottobre presso l’iconica Mole Antonelliana di Torino. Con Rai Cinema main cultural partner del festival, ANGI ha co-promosso attivamente la tavola rotonda che ha riunito per la prima volta i tre principali festival italiani di film realizzati con AI: il Reply AI Film Festival, il BAIFF e il Motion.AI dello IULM. Questa iniziativa, inserita nel cuore del festival, ha posizionato Torino come capitale dell’innovazione audiovisiva, stimolando un dibattito critico e costruttivo sullo stato dell’arte della produzione AI e rafforzando il ruolo dei giovani innovatori nel plasmare il futuro del cinema digitale. Sostenuta dal presidente Gabriele Ferrieri e allineata alla missione di ANGI di diffondere la cultura dell’innovazione responsabile, la tavola rotonda ha offerto una piattaforma unica per registi, esperti e accademici. Al centro, la progettazione curata dal professor Simone Arcagni, che ha esplorato le potenzialità etiche e creative dell’AI, enfatizzando la necessità di un approccio inclusivo per superare sfide tecniche e normative. ANGI ha così contribuito a valorizzare i giovani talenti italiani, favorendo sinergie tra startup tech, università e industria creativa, in linea con gli obiettivi di transizione digitale e sostenibile del Paese. Carlo Rodomonti, Presidente di Anica e Head of Marketing & Innovation di Rai Cinema nonché animatore chiave della tavola rotonda e figura di spicco nel settore, ha sottolineato il valore dell’iniziativa: “Siamo molto contenti di aver riunito a Torino i 3 festival italiani dedicati ai film realizzati con l’intelligenza artificiale. Il Reply AI Film Festival, il BAIFF e il Motion.AI dello IULM. Un’occasione per vedere alcuni contenuti ma soprattutto per riflettere sullo stato dell’arte della produzione AI in modo critico e costruttivo. Fondamentale il supporto del professor Simone Arcagni nella progettazione del panel”. Il successo di questa sessione insieme con Rai Cinema consolida ANGI come catalizzatore di eccellenze under 40, aprendo nuove opportunità per investimenti in AI applicata alle arti e generando impatti concreti sull’ecosistema innovativo nazionale. L’associazione continua a ispirare un’Italia competitiva e inclusiva, con Torino che emerge come hub europeo per VR, AI e creatività giovanile.
