
(AGENPARL) – Thu 16 October 2025 HIGHLIGHTS RELAZIONE AVV. FRANCESCO GRECO
PRESIDENTE CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
36° CONGRESSO NAZIONALE FORENSE
Avvocati profondamente legati alla democrazia
Gli avvocati hanno un legame profondo con la democrazia, in nome della quale è stata costruita la nostra Repubblica, fin dall’Assemblea costituente che scrisse la nostra Costituzione, ancor oggi indicata come una tra le più belle del mondo. Di quell’Assemblea facevano parte 213 avvocati, quasi la metà del numero complessivo dei padri costituenti. A loro, nostri padri costituenti, e nostri antenati come avvocati, vorrei rivolgere un caloroso applauso.
Fine della guerra in MO
Parlando di libertà non possiamo che esprimere grande gioia per la fine della guerra in Palestina, per la fine del massacro cui abbiamo assistito con dolore, per la liberazione degli ostaggi, per il lutto provocato dall’attacco del 7 ottobre 2023 e, speriamo, per il disarmo di Hamas.
Auspichiamo che presto la pace possa essere raggiunta anche in Ucraina ed in tutti gli altri conflitti armati nel mondo. Si parla di 56 conflitti in atto, il numero più alto dalla Seconda guerra mondiale, con vittime militari e civili che ogni giorno cadono sui campi di battaglia e nelle città.
(Yemen, Siria, Etiopia, Somalia, Sudan, Myanmar, Afghanistan, Haiti, Repubblica Democratica del Congo, Burkina Faso, Mali, Niger e Sudan del Sud).
Richiesta alla politica di abolire la riforma Cartabia
Penso che da questo Congresso possa partire, da parte dell’Avvocatura italiana, la richiesta alla politica, a tutta la politica, maggioranza ed opposizione, oggi qui pienamente rappresentata, di abolire – trascorso il termine finale per il raggiungimento degli obiettivi del PNRR di giugno 2026 – tutte quelle norme della riforma Cartabia, la peggiore che il nostro sistema giudiziario, civile e penale abbia subìto, che ha snaturato il rito civile, trasformandolo in un processo senza il processo, prevedendo un contraddittorio senza contraddittori, un dibattimento senza alcuno che dibatte, con un sistema che consente un abuso della trattazione scritta.
Nel processo penale sono state introdotte norme che possono essere definite solo spaventose, come quella che prevede che per interporre appello al difensore deve essere rinnovata la procura, dimenticando o forse nella consapevolezza che i meno abbienti, ai quali in udienza viene nominato il difensore d’ufficio, mai si recheranno a conferire il mandato di fiducia al difensore per proporre appello. Nei confronti di costoro ci sarà solo un grado di giudizio. Aboliamo la Cartabia, questo deve essere il nostro impegno.
Sistema di IA dedicato agli Avvocati
Il CNF ha appena pubblicato sul sito del CNF e del MEPA, il portale del commercio elettronico della pubblica amministrazione, una consultazione per l’acquisizione di un servizio di intelligenza artificiale dedicato all’avvocatura, che prevede un “servizio di ricerca giurisprudenziale e normativa; un servizio di redazione documenti legali; un servizio di analisi documentale con funzionalità complete di elaborazione contenuti multimediali; garanzie sulla protezione dei dati con il divieto assoluto di training sui dati degli utenti; localizzazione del trattamento dati; segregazione dei dati; conformità normativa”.
Ddl delega legge professionale forense
L’Avvocatura si sta attrezzando al cambiamento. Abbiamo cominciato lavorando alla riforma del nostro ordinamento professionale. Il testo da noi elaborato è stato recepito e fatto proprio dal Governo, e quindi trasformato in un disegno di legge delega che oggi è all’esame del Parlamento, cui seguirà, non appena approvata la delega al Governo, la redazione dei decreti legislativi attuativi, che ripercorreranno il testo del nostro disegno di riforma.
Mai in passato era accaduto che il Governo italiano facesse proprio un testo scritto dall’avvocatura. Abbiamo pensato al testo della nuova legge guardando al futuro: abbiamo riaffermato, nei primi articoli riguardanti le disposizioni generali, i principi fondamentali della nostra professione, che è una professione di libertà e tutela dei diritti.