
(AGENPARL) – Thu 16 October 2025 Ancona, 16 ottobre 2025
TORNA PLASTIC FREE CON APPUNTAMENTI ALLA MOLE VANVITELLIANA E ALLA SPIAGGIA DI TORRETTE
La Giunta comunale di Ancona ha approvato nella seduta odierna, su proposta dell’assessore al Volontariato civico Marco Battino, la concessione del patrocinio comunale alle due giornate di raccolta rifiuti organizzate dall’associazione Plastic Free ODV Onlus, in programma sabato 25 ottobre 2025 alla spiaggia di Torrette e domenica 26 ottobre 2025 alla Mole Vanvitelliana.
Si tratta di due appuntamenti che rientrano nel calendario nazionale delle iniziative promosse da Plastic Free, una delle principali organizzazioni italiane impegnate nella lotta all’inquinamento da plastica e nella sensibilizzazione ambientale. Nata nel 2019, l’associazione è una realtà di volontariato indipendente e senza fini di lucro che organizza eventi di pulizia ambientale in tutto il Paese, promuove progetti educativi nelle scuole e collabora con istituzioni e imprese per ridurre l’uso della plastica monouso. Ancona figura tra i “Comuni Plastic Free” riconosciuti a livello nazionale, un titolo ottenuto nel 2024 e confermato anche per il 2025 grazie alle numerose azioni e iniziative virtuose in tema di sostenibilità, educazione ambientale e gestione dei rifiuti. Il riconoscimento è conferito ai Comuni che si distinguono per l’impegno concreto nel contrasto all’abbandono dei rifiuti e nella promozione di buone pratiche ecologiche.
“È con soddisfazione che accogliamo e sosteniamo le iniziative di Plastic Free per i giorni 25 e 26 ottobre” dichiara l’assessore Marco Battino. “Il patrocinio comunale non è simbolico, ma un segno concreto dell’impegno continuo dell’Amministrazione nel promuovere l’azione civica a favore dell’ambiente. La collaborazione tra Comune, cittadini e associazioni è la chiave per rendere Ancona una città più pulita, consapevole e partecipata. L’invito, da parte del Comune e di Plastic Free, è rivolto a tutta la cittadinanza: un’occasione per fare squadra e contribuire, con un gesto concreto, alla tutela dell’ambiente e del mare di Ancona”.
Sabato 25 ottobre i volontari si ritroveranno alle ore 10 alla stazione di Torrette per la pulizia della spiaggia. L’iniziativa si svolgerà anche in lingua inglese, perché vedrà la partecipazione degli studenti del Liceo Classico “Vittorio Emanuele II” di Jesi, impegnati in una mobilità Erasmus+ con la scuola tedesca di Erlenbach am Main. Il progetto, incentrato sulla sostenibilità ambientale e il tema delle microplastiche in mare, coinvolgerà un gruppo di 19 partecipanti tra studenti italiani, tedeschi e accompagnatori. L’evento è aperto a tutta la cittadinanza. I partecipanti dovranno portare guanti, pinze telescopiche e abbigliamento comodo.
Domenica 26 ottobre sarà la volta della Mole Vanvitelliana, dove dalle ore 10 si terrà un nuovo clean-up dedicato alle aree che circondano il monumento, il porto e la zona degli Archi. L’iniziativa, organizzata con il supporto dell’associazione Seconda Chance, coinvolgerà anche i detenuti della casa circondariale di Montacuto. Il Caffè Letterario “The Mole” offrirà un momento di accoglienza con caffè per tutti i volontari dalle 10 alle 10,30.
“Queste due giornate rappresentano un bellissimo esempio di collaborazione tra scuole, istituzioni e cittadini” sottolinea Massimiliano Lelli, responsabile comunale di Plastic Free Ancona. “A Torrette avremo la possibilità di lavorare con giovani italiani e tedeschi uniti dal tema della sostenibilità, mentre alla Mole rinnoveremo un legame importante con chi, come Seconda Chance, trasforma la cura dell’ambiente in un’occasione di riscatto sociale. Invitiamo tutti i cittadini a partecipare: è meglio fare qualcosa – anche di piccolo – che restare fermi a guardare. Ogni gesto conta, soprattutto quando lo si compie insieme”.
Come iscriversi: la partecipazione è gratuita ma l’iscrizione è obbligatoria al link https://share.google/WH4wtmggTw9zKYONz. In caso di maltempo, aggiornamenti saranno pubblicati sui canali social Plastic Free Marche e nel gruppo WhatsApp “Plastic Free Ancona”.