
(AGENPARL) – Thu 16 October 2025 Buongiorno,
di seguito invio comunicato stampa, con foto in allegato (Lorenzo Cutùli,
foto di scena di Tosca e una generica del Teatro) dell’apertura delle
prenotazioni di Dietro le quinte dell’Opera, progetto con cui il pubblico
potrà visitare le scene, i costumi e i materiali scenici degli spettacoli
di Lirica a Ferrara.
Rimango a disposizione per ogni cosa,
grazie
——————————
[image: image.png]
DIETRO LE QUINTE DELL’OPERA
Viaggio tra scene e costumi con Lorenzo Cutùli
Il pubblico scopre i segreti degli allestimenti di Tosca, La Cenerentola,
Le Carnaval, Mascarade Royale e La Traviata
Ferrara, 16 ottobre 2025 – Dopo il successo della scorsa edizione, torna il
progetto Dietro le quinte dell’Opera al Teatro Comunale di Ferrara, curato
dallo scenografo e costumista Lorenzo Cutùli, che guiderà il pubblico alla
scoperta dei segreti degli allestimenti delle opere in cartellone. In quattro
appuntamenti, gli spettatori potranno esplorare da vicino scene, costumi e
materiali scenici, entrando in contatto con il cuore creativo della
produzione lirica.
Al via da oggi, 16 ottobre 2025, le prenotazioni per partecipare alle
visite guidate: la prima il 6 dicembre 2025 con Tosca, in programma alle ore
10 e 11.30 (lo spettacolo si terrà il 5 dicembre alle ore 20, replica 7
dicembre alle ore 16). Si proseguirà poi il 10 gennaio 2026 con La
Cenerentola, anch’essa prevista negli stessi orari. Il 15 febbraio 2026
sarà la volta de Le Carnaval, Mascarade Royale, con una visita fissata alle ore
10, mentre l’ultimo appuntamento sarà dedicato a La Traviata, il 12 aprile
2026, con due turni di visita alle ore 10 e 11.30.
Il punto di ritrovo sarà nel foyer del Teatro Comunale, dove Lorenzo Cutùli
accoglierà i partecipanti e li condurrà in un percorso unico: dalla platea
a sipario aperto, passando per il palcoscenico, fino allo spazio antistante
ai camerini principali. Il percorso, della durata di un’ora e un quarto
circa, include anche uno spazio dedicato alle domande e curiosità dei
partecipanti.
Info e prenotazioni. Biglietti a 8 euro, ridotto 5 euro per gli abbonati.
Info in biglietteria del Teatro, corso Martiri della Libertà 21, Ferrara.
Bio. Nato a Ferrara, Lorenzo Cutùli si è diplomato in Scenografia presso
l’Accademia di Belle Arti di Bologna, studiando inoltre, Storia dell’arte
presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Ferrara. Nel
campo teatrale ed artistico, ha partecipato a numerose produzioni di
prestigio con artisti quali: Claudio Abbado, Emanuele Luzzati, Hugo De Ana,
Pier Luigi Pizzi, Lindsay Kemp, Luca Ronconi, Roland Petit, Robert Wilson,
Peter Greenaway, Jonathan Miller, Lev Dodin, Mario Martone, Maurizio
Scaparro, Arturo Brachetti, Massimo Ranieri, sia come scenografo
collaboratore che come costumista assistente e designer. Inoltre, come
pittore e scultore, ha al suo attivo varie ed importanti esposizioni
personali sia in Italia che all’estero. Collabora come scenografo e
designer con i più importanti Teatri italiani e internazionali. Da
venticinque anni collabora ed è membro artistico del Centro di
Documentazione Marguerite Yourcenar di Roma ed il Centro Internazionale
Antinoo per l’Arte. È stato docente di Allestimento e Scenografia presso il
corso di Comunicazione Pubblica delle Arti e dello Spettacolo, presso la
Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Ferrara. Dal 2012 insegna
Scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia e dal 2022 è
responsabile e coordinatore della Scuola di Scenografia e Costume della
stessa Accademia. Nel 2014 a Doha in Qatar presso l’Anfiteatro Katara, è
stato premiato con il prestigioso “International Opera Award – Oscar della
Lirica 2014” come miglior scenografo.
*Ufficio stampa /// Fondazione Teatro Comunale di Ferrara*
Ufficio / 0532.218307 / 0532.218331