
(AGENPARL) – Thu 16 October 2025 [cid:1f61ee06-afa8-45e4-a36f-f0cc9cf81c52]
Un Almanacco della Scienza intrecciato
Prendendo spunto dal tema scelto quest’anno dal Festival della Scienza di Genova, che inizia il 25 ottobre, abbiamo dedicato questo numero del magazine on line dell’Ufficio stampa agli “intrecci”, esaminando questo argomento in diversi ambiti e da diversi punti di vista, con l’aiuto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr
Ispirandoci alla parola chiave dell’edizione di quest’anno del Festival della Scienza di Genova, che inizia il prossimo 25 ottobre e di cui il Consiglio nazionale delle ricerche è partner, abbiamo dedicato il numero dell’Almanacco della Scienza on line da oggi su https://almanacco.cnr.it, a “intrecci”, esaminando l’importanza delle connessioni in diversi ambiti con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Cnr.
Nel Focus, a spiegare come lo studio del nostro cervello abbia favorito lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale (AI) è Erika Donà dell’Istituto di neuroscienze (In); l’AI torna nell’intervento di Vito Trianni dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione, che illustra come questa tecnologia possa supportare e migliorare la precisione delle diagnosi mediche; sempre al cervello è dedicato poi l’articolo in cui Stefano Farioli Vecchioli dell’Istituto di biochimica e biologia cellulare chiarisce il ruolo dei neurotrasmettitori nel nostro benessere mentale e lo stile di vita da seguire per mantenerli in salute.
Delle reti sociali e del loro funzionamento parla Stefano Boccaletti dell’Istituto dei sistemi complessi; Gianluca Corno dell’Istituto di ricerca sulle acque si concentra invece sulle interazioni tra i componenti di ogni ecosistema.
A raccontare come funzionano le interconnessioni tra i nodi di un sistema è Guido Caldarelli, direttore dell’Istituto dei sistemi complessi; l’intervento di Francesco Sergi dell’Istituto di tecnologie avanzate per l’energia “Nicola Giordano” è dedicato invece alle smart grid, reti intelligenti per la distribuzione dell’energia elettrica; Massimiliano Pasqui dell’Istituto per la bioeconomia e Antonio Zinilli dell’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile spiegano come, utilizzando gli strumenti della scienza delle reti, sia stato possibile analizzare in maniera innovativa il fenomeno della propagazione della siccità nel bacino del Po.
A sottolineare l’importanza della connessione tra discipline umanistiche e scientifiche sono Cristiano Riminesi, Eva Pietroni e Bruno Fanini dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale; Lucia Francalenci dell’Istituto Opera del vocabolario italiano parla poi delle connessioni del linguaggio con la cultura, la tecnologia e, più in generale, il mondo in cui siamo immersi.
Il tema torna nel Faccia a faccia, in cui abbiamo intervistato Pino Rinaldi, che svolge varie attività: conduttore giornalista e scrittore; in Vita di mare, in cui Ester Cecere, già ricercatrice dell’Istituto di ricerca sulle acque, racconta l’origine, le tipologie e i danni delle reti da pesca; in Salute a tavola, in cui Concetta Montagnese dell’Istituto di scienze dell’alimentazione consiglia come comporre correttamente i pasti per tutelare il nostro benessere; in Curiosità, dove si spiegano le interazioni molecolari che consentono al geco di arrampicarsi senza difficoltà su pareti verticali; in Musei scientifici, in cui si parla del MU-CH di Settimo Torinese, che propone un percorso interattivo dedicato alla chimica; in Sonetti matematici, in cui Alessandro Moriconi dell’Istituto di ingegneria del mare propone un componimento in dialetto romanesco dedicato alle equazioni di Maxwell, che descrivono l’intreccio tra fenomeni elettrici e magnetici.
Ma di intrecci in qualche modo si parla anche in Altra ricerca, con il bando “Water4All” incentrato sul rapporto tra acqua e salute; e nelle Recensioni con il volume “La pelle che pensa” (Codice edizioni), dedicato al tatto, un senso che consente la percezione fisica, ma trasmette anche emozioni.
In Altra ricerca si ricordano poi: la mostra “Arachnida: il fascino segreto di ragni e scorpioni”; il bando “Aquarius-Marine and Freshwater Infrastructure Access”; lo studio condotto dalla Stazione zoologica Anton Dohrn di Napoli sulla plastisfera, la colonizzazione microbica su 3 tipi di plastica in 6 aree marine, tra Mediterraneo e Oceano Atlantico.
Nelle Recensioni si parla di “La salute in un angolo” (Dedalo); “Un cervello dell’età della pietra nell’era degli schermi” (Apogeo); “Genomica sociale” (Carocci editore); “Capire e comunicare la scienza” (Vita e pensiero); ”La luce e l’onda” (Einaudi) e “Non è ancora tardi” (De Agostini); “Malaria” (Neri Pozza).
Il magazine dell’Ufficio Stampa Cnr è on line all’indirizzo https://almanacco.cnr.it/. Buona lettura!
[facebook] [twitter] [instagram] [linkedin]
UNITA’
UFFICIO STAMPA
Tel.
06/4993.3383
Piazzale
Aldo Moro, 7, 00185 – Roma
http://www.cnrweb.tv
http://www.almanacco.cnr.it
http://www.cnr.it
Devolvi
il 5×1000 al CNR
———————————————————————————–
To unsubscribe from the comunicatistampa list, click the following link:
http://listmgr2.cnr.it/cgi-bin/wa?SUBED1=comunicatistampa&A=1
Per eliminare l’iscrizione alla lista comunicatistampa , cliccare il
seguente link:
http://listmgr2.cnr.it/cgi-bin/wa?SUBED1=comunicatistampa&A=1
———————————————————————————–