
(AGENPARL) – Thu 16 October 2025 Ufficio Stampa / Press Office
FESTIVAL DELLA SCIENZA 2025 | Torna a Genova il grande
appuntamento con la divulgazione scientifica
PressRelease/ComunicatoStampa
L’INGV accoglierà il pubblico con i suoi appuntamenti diffusi nel centro della città per
raccontare le Scienze della Terra con conferenze ed esperienze interattive e multisensoriali
[Roma, 16 ottobre 2025]
Torna a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre il Festival della Scienza, una
delle più importanti manifestazioni per la diffusione della cultura scientifica a
livello internazionale.
Il Festival, giunto alla sua XXIII edizione, riunirà nel capoluogo ligure centinaia di
scienziati, ricercatori, divulgatori, autori e artisti che, negli oltre 30 luoghi del
centro cittadino scelti come palcoscenici dell’appuntamento, incontreranno il
pubblico di curiosi e appassionati.
Oltre 300 eventi in programma tra conferenze, mostre, laboratori e spettacoli
si avvicenderanno per declinare il tema di questa edizione, “Intrecci”, secondo
prospettive inedite e avvincenti.
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) si conferma tra i
protagonisti del Festival con appuntamenti volti a promuovere il dialogo tra
cittadini e comunità scientifica.
Mostra interattiva | Terra – Il Pianeta in 5 sensi
23 ottobre – 2 novembre | giorni feriali: 9:00-16:00 | sabato e festivi: 10:0019:00
Sala Dogana del Palazzo Ducale | Piazza Matteotti, 9
La Mostra, pensata sia per il grande pubblico che per le scuole, è un percorso che,
attraverso un coinvolgimento multisensoriale, permette il riconoscimento diretto
di importanti fenomeni naturali.
L’esposizione invita a riflettere su un tema fondamentale: le Geoscienze sono
sempre intorno a noi, permeano la nostra vita, anche se spesso non ne
siamo consapevoli, e possiamo riconoscerle attraverso i nostri sensi. La
nostra interazione col Pianeta e i processi geologici è, di fatto, continua: pensiamo,
ad esempio, all’olfatto e al legame sorprendente che ci offre con alcuni ambienti
(dal terreno bagnato di pioggia ai gas emessi dai vulcani), o al gusto, in profonda
relazione con la geologia attraverso i sapori dei vini, diversi a seconda delle
caratteristiche dei terreni diversi su cui crescono i vigneti.
Nella Mostra dell’INGV i fenomeni geofisici e geochimici sono raccontati
attraverso esperienze e installazioni disposte su tavoli tematici interattivi, lungo
un percorso che dialoga col visitatore. La scoperta di fenomeni geofisici avviene
attraverso esperienze la cui accessibilità permette a tutti e a tutte di poter
usufruire degli spazi espositivi.
Clicca qui per maggiori informazioni e per le prenotazioni
Ufficio Stampa
Press Office
http://www.ingv.it
INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV – Ist. Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV_press
ingv_press
INGV_press
ingv_press
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
PressRelease/ComunicatoStampa
Laboratorio interattivo | Inter – risks Affrontare i rischi in modo
consapevole
23 ottobre – 2 novembre | giorni feriali: 10:00-16:00 | sabato e domenica:
ore 10:00-18:00
Galata Museo del Mare | Calata De Mari, 1
Affrontare un rischio naturale come un’alluvione, l’incendio di un bosco o un
terremoto è una faccenda complicata: bisogna sapere come comportarsi, ma
prima ancora è necessario sapere da quali rischi ci si deve difendere.
Il laboratorio, organizzato insieme al Dipartimento della Protezione Civile (DPC)
e alla Fondazione CIMA, è rivolto agli studenti delle classi primarie e secondarie
di primo grado, con l’intento di stimolare una riflessione sul rapporto con i rischi
naturali, quando fattori tecnici ed emotivi si intrecciano tra loro dando origine a
un’ampia gamma di emozioni e di comportamenti.