
(AGENPARL) – Thu 16 October 2025 *La Regione rende omaggio a un artista che ha raccontato la Val di Fassa e
le sue radici ladine attraverso l’arte*
*INAUGURATA A TRENTO LA MOSTRA DEDICATA A VIRGILIO SORAPERRA “DE LA ZOCH”
NEL DECENNALE DELLA SCOMPARSA*
È stata inaugurata oggi, nella sala di rappresentanza del Palazzo della
Regione a Trento, la mostra *“Virgilio Soraperra de la Zoch. L’ert e i leam
con sia tera / L’arte e il legame con la sua terra / Kunst und die
Verbundenheit mit seiner Heimat”*, promossa dal *Consiglio regionale del
Trentino-Alto Adige/Südtirol* e dalla *Regione autonoma Trentino-Alto
Adige/Südtirol – Assessorato alla tutela e promozione delle minoranze
linguistiche cimbra, mochena e ladina*, in occasione del *decennale della
scomparsa dell’artista fassano Virgilio Soraperra (1937-2015)*.
All’inaugurazione erano presenti tra gli altri l’assessore regionale alla
promozione e tutela delle minoranze linguistiche Luca Guglielmi, il
presidente del Consiglio provinciale Claudio Soini, l’assessore regionale
Carlo Daldoss, il procurador del comun general de fascia Edoardo Felicetti,
i consiglieri provinciali Walter Kaswalter, Eleonora Angeli, il figlio
dell’artista Claus Soraperra de la Zoch, la segreteria generale della
Regione Gabriele Morandell e il curatore dei beni artistici della Regione
Giuseppe Tasin.
“Introdurre un artista a tutto campo come Virgilio Soraperra non è facile –
ha detto *Luca Guglielmi* – con questa mostra, che abbiamo voluto
fortemente nel decennale della sua scomparsa, desideriamo ricordare non
solo l’artista, ma soprattutto l’uomo: marito, padre, nonno e amico.
Virgilio sapeva trasformare ogni superficie in un racconto di vita, con il
tratto gentile di chi conosceva a fondo la propria terra e la propria
gente. La sua arte è un patrimonio collettivo, che ancora oggi parla di
identità, famiglia e appartenenza. Questa mostra è un piccolo, ma sentito
riconoscimento a un artista che ha dato tanto alla Val di Fassa e al
Trentino.
La mostra raccoglie *opere della Collezione della famiglia Soraperra* e
intende rendere omaggio a un artista poliedrico, profondamente legato alla
sua terra e alle tradizioni ladine. Pittore, decoratore, scultore e
scenografo, Soraperra è stato capace di raccontare la quotidianità e la
spiritualità delle Dolomiti attraverso affreschi, murales e opere lignee
che ancora oggi caratterizzano il paesaggio della Val di Fassa e non solo.
L’esposizione sarà visitabile fino a *giovedì 23 ottobre 2025* nello spazio
espositivo del *Palazzo della Regione (piazza Dante, Trento)*.
“Virgilio Soraperra ha saputo unire tradizione e innovazione, esprimendo
attraverso l’arte la ricchezza culturale della nostra terra – ha
sottolineato il *vicepresidente della Provincia autonoma di Bolzano, Daniel
Alfreider* – la sua opera ci ricorda quanto sia importante custodire e
valorizzare le minoranze linguistiche e culturali, perché rappresentano
l’anima autentica del Trentino-Alto Adige/Südtirol. La mostra è anche un
segno di gratitudine verso chi, come Soraperra, ha saputo raccontare la
propria identità in modo universale, trasformando la lingua, il colore e la
materia in strumenti di dialogo e di bellezza”.
*Immagini e interviste a cura dell’ufficio stampa*
*https://drive.google.com/drive/folders/1tyrBov1fWsT61497TA_9yP-ZXYBKlq-p?usp=sharing
*
*La Region la recorda n artist che l à contà Fascia e sia reijes ladines
tras l’èrt*
*INAUDÀ A TRENT LA MOSTRA DEDICHÈDA A VIRGILIO SORAPERRA “DE LA ZOCH” EN
OCAJION DI DIESC EGN DA SIA MORT*
L é stat inaudà anché, te la sala de raprejentanza del Palaz de la Region a
Trent, la mostra “*Virgilio Soraperra de la Zoch. L’ert e l leam con sia
tera / L’arte e il legame con la sua terra / Kunst und die Verbundenheit
mit seiner Heimat”*, metuda a jir dal *Consei regionèl del Trentin-Sudtirol*
e da la *Region autonoma Trentin-Sudtirol – Assessorat al stravardament e
promozion de la mendranzes linguistiches zimbra, mochena e ladina*, en
ocajion di *diesc egn da la mort del artist fascian Virgilio Soraperra
(1937-2015)*.
A l’inaudazion anter i etres l era l assessor regionèl a la promozion e
stravardament de la mendranzes linguistiches Luca Guglielmi, l president
del Consei provinzièl Claudio Soini, l assessor regionèl Carlo Daldoss, l
Procurador del Comun General de Fascia Edoardo Felicetti, i conseieres
provinzièi Walter Kaswalter, Eleonora Angeli, l fi del artist Claus
Soraperra de la Zoch, l secretariat generèl de la Region Gabriele Morandell
e l curador di bens artistics de la Region Giuseppe Tasin.
“Portèr dant n artist desche Virgilio Soraperra no l é sorì – l à dit *Luca
Guglielmi* – con chesta mostra, che aon volù fèr en ocajion di diesc egn da
sia mort, volon recordèr no demò l artist, ma soraldut la persona: om,
père, giaf e amich. Virgilio l saea fèr doventèr ogne spersa na storia de
vita, col fèr douc de chi che cognoscea inout sia tera e sia jent. Sia èrt
l é n melaur coletif, che amò anchecondì l rejona de identità, familia e
partegnuda. Chesta mostra l é n recognosciment picol ma de cher a n artist
che l à dat trop a Fascia e al Trentin.
La mostra la bina adum *operes de la Colezion de la familia Soraperra* e la
vel recordèr n artist poliedrich, dassen leà a sia tera e a la tradizions
ladines. Pitor, decorator, zipiador e scenograf, Soraperra l é stat bon de
contèr la vita da duc i dis e la spiritualità de la Dolomites tras depenc a
fresch, murales e operes de legn che amò anché caraterisea l paesaje de
Fascia e no demò.
Se podarà vijitèr l’esposizion enscin en *jebia 23 de otober del 2025* tel
spazie espositif del *Palaz de la Region (piazza Dante, Trent)*.
“Virgilio Soraperra l é stat bon de meter adum tradizion e inovazion,
palesan tras l’èrt la richeza culturèla de noscia tera – l à sotrissà
l *vizepresident
de la Provinzia autonoma de Busan, Daniel Alfreider* – sia opera ne recorda
la gran emportanza de stravardèr e valorisèr la mendranzes linguistiches e
culturèles, ajache les raprejentea l’ènema sćiantiva del Trentin-Sudtirol.
La mostra l é ence n segn de recognoscenza envers chi che, desche
Soraperra, i é stac bogn de contèr sia identità a na vida universèla, col
fèr doventèr l lengaz, l color e la materia strumenc de dialogh e de
beleza”.
Saluti
ufficio stampa Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol
0461/201200
Questo messaggio di posta elettronica contiene informazioni
di carattere
confidenziale rivolte esclusivamente al destinatario sopra
indicato. E’
vietato l’uso, la diffusione, distribuzione o riproduzione da
parte di ogni