
(AGENPARL) – Thu 16 October 2025 Un saluto e Grazie.
Ginevra Cozzi
Responsabile Comunicazione Gruppo 24 ORE
Il Sole 24 Ore celebra 160 anni di informazione
con una giornata intera di incontri aperta al pubblico
Talk, interviste e ospiti speciali per capire il mondo che cambia insieme ai giornalisti del quotidiano
Il 9 novembre al Mudec Museo delle Culture e alla Talent House by the Adecco Group di Via Tortona dalle 10:00 alle 19:30
Nell’ambito degli appuntamenti dedicati alla celebrazione dei 160 anni del quotidiano durante tutto l’anno, Il Sole 24 Ore organizza il prossimo 9 novembre negli spazi del Mudec – Museo delle Culture e di Talent House by the Adecco group, in via Tortona 56 e 31, l’evento “160 ANNI insieme: informare, partecipare, crescere”. Una giornata speciale, aperta a tutti i lettori, nella quale le pagine del quotidiano si faranno “tridimensionali”: i temi di più stretta attualità trattati ogni giorno da Il Sole 24 Ore prenderanno “forma” attraverso tavole rotonde, interviste e incontri con le più importanti personalità del mondo dell’impresa, politica, editoria e cultura, moderati dalle firme del quotidiano.
Attraverso 17 incontri in programma dalle 10:00 alle 19:30, “160 ANNI insieme: informare, partecipare, crescere” offrirà a tutti i partecipanti un affresco vivido e ricco delle trasformazioni che stiamo vivendo, celebrando quella che da 160 anni è la missione del Sole 24 Ore: mettere a disposizione dei propri lettori gli strumenti per leggere in modo critico la realtà e per prendere decisioni cruciali nella vita personale e professionale. Uno spirito critico oggi tanto più essenziale quanto più la politica, la finanza, l’evoluzione tecnologica si intrecciano, dando vita a scenari complessi, in cui i cittadini possono orientarsi solo se informati e consapevoli.
Tanti gli appuntamenti da non perdere. A partire dalla cerimonia di inaugurazione con gli interventi della Presidente del Gruppo 24 ORE Maria Carmela Colaiacovo, l’Amministratore Delegato Federico Silvestri e il Direttore de Il Sole 24 Ore Fabio Tamburini. Sarà anche l’occasione per la presentazione del Francobollo Celebrativo dei 160 anni de Il Sole 24 Ore, appartenente alla serie tematica “Le Eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy” conferito dal MIMIT – Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con l’annullo filatelico di Poste Italiane. A seguire verrà raccontato come nasce il quotidiano, scorrendo le pagine del giornale.
Energia e formazione rappresentano argomenti cruciali per il sistema Paese e per gli equilibri internazionali, tanto da occupare spesso la prima pagina del quotidiano: le rivoluzioni in atto sono quasi tutte legate all’energia, mentre il gap di competenze, che riguarda un’assunzione su due, pesa sul futuro dei ragazzi e fa perdere opportunità alle imprese. Con la tavola rotonda “Diamo nuova energia all’energia: educare i giovani alla sostenibilità” l’obiettivo sarà far dialogare produzione e istruzione e gettare le basi per ricostruire un’alleanza fra pubblico e privato: interverranno il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, il ministro dell’Istruzione e del merito Giuseppe Valditara, l’assessora a Istruzione e Lavoro Regione Lombardia Simona Tironi, Giuseppina Di Foggia, AD e Direttore Generale Terna, Fabrizio Palermo, AD e Direttore Generale Acea, a colloquio con i giornalisti de Il Sole 24 Ore Celestina Dominelli e Claudio Tucci e con la partecipazione di due diplomate ITS Green Lombardia.
Tra i temi caldi dell’attualità che verranno affrontati durante la giornata, in primo piano la geopolitica con due incontri dedicati. “La terza guerra mondiale a pezzi” è il tema di cui discuteranno l’inviato di guerra de Il Sole 24 Ore Roberto Bongiorni, l’editorialista de Il Sole 24 Ore e senior advisor consigliere Ispi Ugo Tramballi, assieme a Luisa Morgantini, già eurodeputata e attivista italiana, Maurizio Debanne, Capo ufficio stampa Medici Senza Frontiere. Un dibattito per raccontare un mondo in cui gli equilibri internazionali sembrano sempre più compromessi e il nostro Occidente si trova in bilico fra l’esigenza di fare sentire la propria voce, il rispetto del diritto internazionale e la tutela dei diritti umani.
Non potrà mancare poi un primo bilancio dell’azione del “ciclone Trump” e dell’impatto che la sua politica sta avendo nei rapporti fra Europa e Stati Uniti. A parlarne saranno Adriana Castagnoli, storica, economista, editorialista Il Sole 24 Ore, Donato Masciandaro, professore di Economia Politica Università Bocconi di Milano, e Giulio Tremonti, presidente Commissione Affari Esteri e Comunitari, Camera dei Deputati, assieme alla giornalista de Il Sole 24 Ore Roberta Miraglia.
Altro tema a dominare le cronache quotidiane è l’intelligenza artificiale. Di AI generativa, che promette di cambiare per sempre i concetti di realtà e verità, e di nuova rivoluzione industriale discuteranno Paolo Benanti, professore associato Università Luiss, Giuliano Noci, prorettore del Politecnico di Milano, Uljan Sharka, CEO & Founder di Domyn, con il giornalisti de Il Sole 24 Ore Nova 24 Luca Tremolada.
L’AI e il suo impatto sul mondo del lavoro, tra cambiamento intergenerazionale e necessità di nuove conoscenze e competenze, saranno al centro del confronto tra Francesco Billari, rettore Università Bocconi, Mariano Corso, Osservatori Digital Innovation Politecnico di Milano, Giusella Finocchiaro, Avvocata e professoressa di diritto privato e di diritto di Internet e dell’Intelligenza Artificiale Università di Bologna, Virginia Stagni, CMO & Country Head Of Communications The Adecco Group Italy, e Maria Carla De Cesari, giornalista de Il Sole 24 Ore.
Per gli appassionati lettori del Domenicale, il supplemento culturale fondato più di 40 anni fa, da non perdere l’appuntamento con la “lezione domenicale” dedicata al racconto dell’economia e dell’arte condotta dal responsabile della sezione Commenti e dell’inserto Domenica Stefano Salis: un viaggio in due mondi complessi e variegati, con regole e irrazionalità, previsioni e soprese, decisioni ponderate e scelte di slancio. A illuminare questi due aspetti della cultura e della società saranno due esperti dei relativi settori, capaci di incanalare energie creative e produttive e di raccontare il mondo che ci circonda: lo scrittore e docente Università Cattolica del Sacro Cuore Giuseppe Lupo e la critica d’arte Università Iuav Venezia Angela Vettese.
Altro appuntamento speciale sarà il Podcast Live di Paolo Colombo, professore di Storia delle istituzioni politiche e di Storia contemporanea Università Cattolica del Sacro Cuore. I lettori avranno l’opportunità di assistere alla registrazione live della puntata conclusiva del podcast di Colombo che celebra i 160 anni del Sole, “Edizione straordinaria! 10 eventi spettacolari nella storia d’Italia”, dedicata proprio alla nascita del quotidiano.