
(AGENPARL) – Thu 16 October 2025 FORUM GAS PUGLIA PER LA COSTRUZIONE DELLA COMUNITÀ DEL CIBO CONSAPEVOLE
DOMANI L’INCONTRO FINALIZZATO A COSTRUIRE LE POLITICHE LOCALI DEL CIBO DELLA CITTÀ DI BARI
Nell’ambito delle attività del Forum dei GAS – Gruppi di Acquisto Solidale della Puglia, domani, venerdì 17 ottobre, alle ore 15, nella sala ex Tesoreria di Palazzo della Città, è in programma un incontro di studio e approfondimento finalizzato a costruire, in maniera partecipata, le politiche locali del cibo con una giornata di lavori dedicata all’analisi delle collaborazioni possibili tra istituzioni, cittadinanza attiva e realtà del territorio per la promozione di azioni orientate a un uso consapevole del cibo.
A Bari porteranno il proprio contributo Fabio Ciconte ed Eleonora Cavallari dell’associazione Terra!, rispettivamente presidente dell’organizzazione e referente del Consiglio del Cibo della Città di Roma, che racconteranno l’esperienza maturata nella capitale sul tema della governance alimentare urbana.
Seguirà l’intervento dei referenti di Avanzi Popolo, realtà attiva da anni a Bari sul fronte della sostenibilità e della lotta allo spreco alimentare, che illustreranno il percorso avviato nel capoluogo pugliese dedicato alla definizione condivisa di Politiche del Cibo.
Nella seconda parte del pomeriggio spazio a una sessione di confronto ed elaborazione con i partecipanti, finalizzata a raccogliere proposte e visioni in vista della redazione di un documento programmatico sulle politiche locali del cibo della città di Bari. A rappresentare l’amministrazione comunale sarà l’assessora al Clima, alla Transizione ecologica e all’Ambiente.
L’obiettivo del percorso è duplice: da un lato definire azioni concrete e realizzabili nel breve periodo sul tema, dall’altro avviare la costituzione di un organismo permanente di consultazione che supporti il Comune di Bari nei processi decisionali legati al sistema alimentare urbano.
Un documento di questo tipo consentirà di valorizzare e integrare le tante esperienze e progettualità esistenti sul territorio barese all’interno di una strategia unitaria, istituzionale e intersettoriale, con impatti positivi sull’economia locale, sull’ambiente, sulla salute dei cittadini, sull’educazione e sull’inclusione sociale.