
(AGENPARL) – Thu 16 October 2025 COMUNICATO STAMPA
HALLOWEEN AL MUSEO
Sabato 10 e domenica 2 novembre tante attivita per vivere insieme la festa piu divertente e spaventosa dell’anno.
Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci
All’indirizzo
https://click.news-museoscienza.org/?qs=b040a38debaaf7cfb9a7290e4b1afb64f52cc02e6be3c7a0c4ac3cee8e553c81fa74f95cecdb8fdee783ca9b5c16cb7590acf6bfbf835013
https://click.news-museoscienza.org/?qs=b040a38debaaf7cfb9a7290e4b1afb64f52cc02e6be3c7a0c4ac3cee8e553c81fa74f95cecdb8fdee783ca9b5c16cb7590acf6bfbf835013 sono disponibili il comunicato stampa e alcune immagini
Milano 16 ottobre 2025. Sabato 10 e domenica 2 novembre, al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci tante attivita per trascorrere insieme la festa piu spaventosa dell’anno.
In occasione di Halloween, bambine e bambini potranno partecipare a divertenti attivita a tema: prenderanno vita pozioni frizzanti, storie spaventose, creature misteriose e zucche d’artista. Tra un esperimento di chimica e una storia animata in stop motion, i piccoli visitatori potranno scoprire come la scienza sappia essere anche magica, divertente e imprevedibile.
L’offerta si snoda tra i diversi iLAB del Museo, dove ogni esperienza si ispira a un tema di Halloween declinato in chiave scientifica: dal laboratorio di genetica popolato da creature bizzarre, alle “cucine da brivido” in cui si sperimentano trasformazioni e consistenze insolite. E per chi ama l’arte, spazio anche alla creativita con Zucche da affresco, l’attivita nell’iLAB Leonardo ispirata alle tecniche del Rinascimento.
Tra le novita, il pubblico potra interagire con Les Pissenlits, una storica installazione interattiva di Michel Bret ed Edmond Couchot, in prestito dallo ZKM – Center for Art and Media Karlsruhe, una delle istituzioni di riferimento per l’arte digitale in Europa. L’opera invita il pubblico a interagire con la proiezione di eteree corolle di dente di leone, attraverso un gesto semplice e universale: il soffio. Catturando il suono del respiro tramite un microfono, l’installazione simula in tempo reale il volo dei semi e la nascita di nuovi fiori, generando un’esperienza poetica e immersiva. Les Pissenlits e uno dei primi e piu significativi esempi nella storia dell’arte digitale, della riflessione sulle interfacce intuitive uomo-macchina e della simulazione
digitale dei fenomeni naturali. L’opera d’arte digitale sara ospitata dal Museo fino al 10 febbraio 2026.
Calendario delle attivita >
https://click.news-museoscienza.org/?qs=b040a38debaaf7cfb355a112f565ce820c18a98b0b52fb15acf73e49f0035afb01dcecb634f9f0a951082b84cc715ab18d45bee42fdf73c2
https://click.news-museoscienza.org/?qs=b040a38debaaf7cfb355a112f565ce820c18a98b0b52fb15acf73e49f0035afb01dcecb634f9f0a951082b84cc715ab18d45bee42fdf73c2
Per prenotare e acquistare il biglietto >
https://click.news-museoscienza.org/?qs=7a3368cf2c5c7b969d72422a135dd54be645d2785ab0c9b77892cc5c9629a24bff42971bbbb2ed35592b0b773deb32ce2ec22940c83c4719
https://click.news-museoscienza.org/?qs=7a3368cf2c5c7b969d72422a135dd54be645d2785ab0c9b77892cc5c9629a24bff42971bbbb2ed35592b0b773deb32ce2ec22940c83c4719
PROGRAMMA HALLOWEEN AL MUSEO 2025
ATTIVITA NEI LABORATORI
Per tutte le attivita nei laboratori e obbligatorio prenotare al momento dell’acquisto online del biglietto d’ingresso, al costo di 1 € di prevendita.
TINKERING ZONE
Storie spaventose – dagli 8 anni
Prende forma una storia da paura, costruita unendo materiali bizzarri e sorprendenti. Personaggi misteriosi vengono creati e animati grazie alla magia dello Stop Motion, per dare vita a racconti che fanno venire i brividi… o scoppiare in una risata.
Sabato e domenica, ore 10.00, 11.30, 14.00, 15.30, 17.00
iLAB CHIMICA
Pozioni spumeggianti – dai 7 anni
Che suono fa la schiuma? Si mettono alla prova i sensi per scoprire il rumore delle reazioni chimiche. Ingredienti dalle proprieta diverse si uniscono per creare pozioni spaventose, dense di suoni gravi, acuti, imprevedibili.
Sabato e domenica, ore 10.00, 14.00, 17.00
iLAB LEONARDO
Zucche da affresco – dagli 8 anni
Una zucca sul muro? Perche no! Ispirandosi ai maestri del Rinascimento, si esplorano tecniche artistiche antiche per realizzare un’affascinante decorazione murale di Halloween, originale e senza tempo.
Sabato e domenica, ore 11.30, 15.30
iLAB ALIMENTAZIONE
Cucina da brivido– dai 7 anni
Tra risate e disgusto, si mettono le mani in pasta — letteralmente! — per scoprire strani ingredienti e sperimentare consistenze mollicce, appiccicose e inattese. Un viaggio tra trasformazioni e curiosita culinarie da veri esploratori del gusto.
Sabato e domenica, ore 11.30, 15.30
iLAB GENETICA
Gli strani scherzi della biodiversita – dai 7 anni
Piante e animali dalle forme insolite si osservano al microscopio, rivelando dettagli sorprendenti. Con l’aiuto della fantasia, prendono vita creature immaginarie e spaventose, costruite con materiali naturali come foglie, pigne, semi e bastoncini.
Sabato, ore 10.00, 14.00, 17.00
CONTATTI PER LA STAMPA
Museo Nazionale Scienza e Tecnologia
Ufficio Stampa
SOCIAL MEDIA