
(AGENPARL) – Thu 16 October 2025 N. 178 – 16 Ottobre 2025
PESCHE, COLDIRETTI CUNEO: BENE LA PUBBLICAZIONE DEI COSTI DI PRODUZIONE DELLE NETTARINE
Dopo il pressing di Coldiretti arriva un passo avanti importante sulla strada della trasparenza
Pubblicati i costi di produzione delle nettarine in Piemonte: un passo avanti cruciale sulla strada della trasparenza ottenuto grazie al lavoro di Coldiretti. È quanto afferma Coldiretti Cuneo che proprio alcuni giorni fa aveva denunciato la necessità di chiarezza lungo tutta la filiera frutticola contro le pratiche sleali.
“La pubblicazione in maniera ufficiale – sottolinea Enrico Nada, Presidente di Coldiretti Cuneo – dei costi di produzione delle nettarine in Piemonte ci consente di poter avere un confronto per la remunerazione effettiva e, conseguentemente, poter dare la dovuta consulenza per verificare laddove intervenire con la legge n.198. Auspichiamo però non resti un caso spot, ma che si possa avere come metodo a sistema per la frutta piemontese al fine di evitare che i nostri produttori lavorino sotto i costi di produzione”.
L’ortofrutticoltura è infatti uno dei comparti più rappresentativi dell’agroalimentare Made in Cuneo, con un valore di oltre 400 milioni di euro, di cui 260 milioni generati dalla frutta, senza contare l’indotto. Nella Granda sono 4.500 le aziende frutticole – ricorda Coldiretti Cuneo – che producono, oltre a pesche, anche mele, kiwi, pere e susine su una superficie di 12.000 ettari. A seconda delle diverse specie, la Provincia di Cuneo copre tra il 70 e l’85% della produzione frutticola dell’intero Piemonte.
“Resta fondamentale – ribadisce Francesco Goffredo, Direttore di Coldiretti Cuneo – la normativa contro le pratiche sleali per cui Coldiretti si è fortemente battuta. La nostra Organizzazione è stata la prima ed unica a voler applicare il decreto legislativo n.198, che prevede, infatti, che i prezzi pagati agli agricoltori non scendano mai sotto i costi di produzione. Restano da risolvere le tempistiche, inaccettabili, dei pagamenti, i quali avvengono anche dopo 8 o 10 mesi dalla raccolta, e la forbice sproporzionata tra quanto viene remunerato il lavoro dei produttori e quanto viene pagata la frutta nei punti vendita dai consumatori”.
Ufficio Comunicazione
COLDIRETTI CUNEO
Sito web: cuneo.coldiretti.it
[Descrizione: Logo_Facebook] [Descrizione: Logo_Instagram] [Descrizione: Logo_YouTube]
__________________________________________________________
Rispetta l’ambiente: se non è necessario, non stampare questa email