
(AGENPARL) – Thu 16 October 2025 Comando Provinciale Carabinieri di Caserta
Aliquota Comunicazione e Stampa
ORTA DI ATELLA (CE). GLI STUDENTI DELLA MASSIMO STANZIONE A LEZIONE DI
LEGALITÀ CON I CARABINIERI.
Una mattinata dedicata alla legalità, al rispetto e alla consapevolezza
digitale quella vissuta ieri, 16 ottobre 2025, dagli studenti della scuola
secondaria di primo grado Massimo Stanzione di Orta di Atella.
Nellambito del progetto nazionale di promozione della Cultura della
Legalità, frutto della collaborazione tra lArma dei Carabinieri e il
Ministero dellIstruzione e del Merito, si è tenuto un incontro formativo
incentrato sui temi del bullismo e del cyberbullismo, con lobiettivo di
sensibilizzare i ragazzi sui rischi connessi a tali fenomeni e fornire loro
strumenti concreti per difendersi e per comprendere le conseguenze di
comportamenti illeciti.
Per motivi logistici, liniziativa si è svolta presso la sala consiliare del
Comune di Orta di Atella, alla presenza di 140 studenti delle classi seconde
e terze e di 8 docenti accompagnatori.
A portare il saluto dellamministrazione comunale è stato il sindaco Antonio
Santillo, che ha espresso viva soddisfazione per la lodevole attività
dellArma a sostegno della scuola e delle istituzioni. Nel suo intervento,
il primo cittadino ha anche ricordato i tragici fatti di Castel dAzzano
(Verona), nei quali hanno perso la vita tre Carabinieri nelladempimento del
dovere, invitando lassemblea a osservare un minuto di silenzio in loro
memoria.
Lincontro è stato guidato dal Capitano Daniele Petruccelli, comandante
della Compagnia Carabinieri di Marcianise, e dal Luogotenente Antonio Di
Resta, comandante della Stazione Carabinieri di Orta di Atella, i quali
hanno dialogato a lungo con gli studenti, affrontando in modo chiaro e
diretto i pericoli legati alluso improprio dei social network e alla
diffusione di contenuti offensivi o diffamatori.
La partecipazione dei ragazzi è stata vivace e attenta, con numerosi
interventi, domande e riflessioni personali che hanno arricchito il
confronto.
Nel corso dellincontro, i relatori hanno ribadito il ruolo di prossimità
dellArma dei Carabinieri alle comunità locali, sottolineando come la divisa
non rappresenti solo un simbolo di repressione del crimine, ma anche una
presenza di fiducia e sostegno costante per i cittadini.
Luniforme è amica hanno ricordato i Carabinieri e la collaborazione
tra famiglia, e protagonisti positivi della società del futuro.