
(AGENPARL) – Wed 15 October 2025 Periferie: audito Generale Vinciguerra (GdF). Battilocchio(Fi): correlazione tra illegalità economica e degrado
Proseguono le audizioni presso la Commissione parlamentare d’inchiesta sulle periferie, presieduta da Alessandro Battilocchio (FI) . Oggi è stata la volta di Luigi Vinciguerra, Generale di Brigata della Guardia di Finanza e Capo del III Reparto Operazioni.
“Le attività condotte per ‘’Stazioni sicure’ hanno portato a oggi alla verbalizzazione di oltre 5.700 soggetti (di cui 3.145 denunciati all’autorità giudiziaria e 2.603 segnalati in via amministrativa), al controllo di circa 7.300 esercizi pubblici, all’individuazione di 379 lavoratori in nero/irregolari e al sequestro di oltre 43,3 milioni di pezzi di abbigliamento/bigiotteria contraffatti o non conformi ai requisiti di sicurezza unionali e nazionali. L’impegno del Corpo a contrasto dell’evasione nel settore immobiliare ha portato a eseguire negli ultimi 18 mesi oltre 1.600 interventi ispettivi, constatando una maggiore base imponibile netta, ai fini delle imposte dirette, di circa 59 milioni di euro. Nel solo 2024 sono stati svolti 15mila interventi per contrastare condotte di spaccio di stupefacenti, segnalando ai prefetti più di 13mila persone per uso personale di sostanze stupefacenti e denunciando all’autorità giudiziaria oltre 5mila soggetti per produzione, traffico e detenzione di tali sostanze. Tra questi interventi si ricorda l’indagine conclusa nel gennaio 2025 dalla Guardia di Finanza di Roma, che ha visto 27 soggetti arrestati e ritenuti responsabili della gestione delle piazze di spaccio di Laurentino 38. Riguardo invece l’educazione delle nuove generazioni alla legalità, come parte integrante di una cittadinanza attiva e consapevole, nel passato anno scolastico sono stati organizzati incontri in oltre 1.300 istituti scolastici italiani, coinvolgendo oltre 112.000 studenti>> ha dichiarato nel corso dell’audizione Luigi Vinciguerra, Generale della Guardia di Finanza. Il Generale Vinciguerra ha sottolineato “il nesso inscindibile tra degrado e illegalità economica. Un legame che costituisce una delle sfide più insidiose per la coesione sociale, la competitività economica e la credibilità delle Istituzioni. Nelle aree del Paese afflitte da degrado urbano e sociale, l’illegalità economica è spesso conseguenza e causa del degrado stesso. Consegue al degrado in quanto sfrutta le vulnerabilità create dalla marginalizzazione, dalla disoccupazione alla carenza dei servizi fino alla fragilità del tessuto civico. Causa degrado perché altera le regole della concorrenza, distorce i mercati e sottrae risorse alla collettività che potrebbero essere impiegate per il benessere comune e per il ripristino della legalità. In particolare, restituire alla società i beni confiscati alla criminalità e al suo patrimonio illecito è un’azione che portiamo avanti proprio in questa direzione>>, ha concluso il Generale Vinciguerra.
Ufficio Stampa Gruppo Forza Italia -Berlusconi Presidente
Camera dei deputati – Via degli Uffici del Vicario n. 21 – 00186 – Roma