
(AGENPARL) – Wed 15 October 2025 giovedì 30 ottobre alle 18, nella sala conferenze dell’Archivio storico comunale in via dell’Insinuazione, si terrà la presentazione del libro “Seddas Moddizzis, memorie lontane. Storia di una Miniera, un Villaggio, una Rinascita”, pubblicato da Albatros Edizioni. L’evento, a ingresso libero, è organizzato dal Comune di Sassari in collaborazione con le librerie Dessì e Messaggerie Sarde, e si inserisce nell’ambito delle attività di promozione della lettura e di scoperta e riscoperta degli spazi della biblioteca dell’Archivio storico, luoghi da vivere e condividere.
Vi invio di seguito e in allegato un comunicato con tutti i dettagli e in allegato anche la locandina
Buon lavoro e buona giornata
COMUNICATO STAMPA
Nuovo “incontro con l’autore” all’Archivio storico comunale
Giovedì 30 ottobre alle 18, nella sala conferenze dell’Archivio storico comunale in via dell’Insinuazione, si terrà la presentazione del libro “Seddas Moddizzis, memorie lontane. Storia di una Miniera, un Villaggio, una Rinascita”, pubblicato da Albatros Edizioni. L’evento, a ingresso libero, è organizzato dal Comune di Sassari in collaborazione con le librerie Dessì e Messaggerie Sarde, e si inserisce nell’ambito delle attività di promozione della lettura e di scoperta e riscoperta degli spazi della biblioteca dell’Archivio storico, luoghi da vivere e condividere.
Alla serata parteciperà l’autrice, Annalisa Uccella, profondamente legata alla memoria storica e ai valori identitari della sua terra. Dal 2020 è impegnata, insieme alla sua famiglia, nel progetto di recupero e valorizzazione del Villaggio Minerario Asproni, attraverso l’iniziativa VIL.MIN.AS. (acronimo di Villaggio Minerario Asproni).
A dialogare con l’autrice sarà la giornalista Francesca Arca.
Il volume offre una ricostruzione storica affascinante e rigorosa del villaggio di Seddas Moddizzis, situato tra Iglesias e Gonnesa, sorto nei primi del Novecento per volontà dell’ingegner Giorgio Asproni. Figura lungimirante e fortemente ispirata dal pensiero di Giovanni Antonio Sanna, Asproni si dedicò con energia alla costruzione e alla vita del villaggio, rimanendone profondamente legato fino alla fine dei suoi giorni.
Il libro restituisce il ritratto di un uomo coraggioso e caparbio, lungimirante ma pragmatico, figlio del suo tempo e protagonista di una storia che intreccia memoria, identità e impresa.