
(AGENPARL) – Wed 15 October 2025 Oggetto: Il Direttore dell’Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica Luigi Naldini ospire di Unimore, giovedì 16 ottobre
COMUNICATO STAMPA
Nell’ambito delle iniziative per gli 850 anni dell’Ateneo, Unimore ospita Luigi Naldini, tra i massimi esperti mondiali di terapia genica e direttore dell’Istituto San Raffaele-Telethon per la Terapia Genica (SR-Tiget) di Milano, che sarà protagonista del seminario “Ingegneria genetica dell’emopoiesi umana: stato dell’arte e prospettive future”, promosso dal Dipartimento di Scienze della Vita – Area Biotecnologie. L’evento si terrà giovedì 16 ottobre, alle ore 11.30, nel complesso universitario di via Campi 213/A a Modena (aula L1.2).
Medico e ricercatore, Naldini è considerato uno dei padri della terapia genica moderna. Dopo la laurea in Medicina a Torino e il dottorato a Roma “La Sapienza”, ha lavorato negli Stati Uniti, dove ha sviluppato i primi vettori lentivirali da HIV per la terapia genica. Tornato in Italia, ha guidato lo sviluppo della terapia genica con cellule staminali ematopoietiche, che ha già consentito di trattare con successo oltre 150 pazienti affetti da gravi malattie genetiche.
Tra i risultati più significativi delle sue ricerche spicca la terapia Libmeldy/Lenmeldy per la leucodistrofia metacromatica, oggi approvata da EMA e FDA. Naldini è inoltre impegnato nello sviluppo di immunoterapie innovative contro i tumori, come le CAR-T, e nelle nuove tecniche di gene editing basate su CRISPR, contribuendo anche al dibattito etico e regolatorio internazionale.
Autore di oltre 320 pubblicazioni scientifiche (più di 54.000 citazioni, H-index 113) e titolare di oltre 100 brevetti, è cofondatore di startup biotecnologiche come Genenta Sciences (quotata al Nasdaq), Epsilen Bio (oggi N’Chroma) e Genespire, che portano i risultati della ricerca verso applicazioni cliniche.
Nel corso della sua carriera ha ricevuto importanti riconoscimenti, tra cui il Premio Louis Jeantet, il Van Beutler Award, l’Outstanding Achievement Award e la nomina a Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Il seminario rappresenta un’occasione speciale per studenti, ricercatori e professionisti delle biotecnologie per confrontarsi con uno dei protagonisti assoluti della medicina genetica contemporanea.
Modena, 15 ottobre 2025
L’Ufficio Stampa