
(AGENPARL) – Wed 15 October 2025 PROGRAMMA AMMINISTRATIVO 2025–2030
SìAmo Courmayeur
Cinque anni fa abbiamo intrapreso un cammino con un impegno preciso: fare di Courmayeur una
comunità più viva, più vicina alle persone, più solida di fronte alle sfide del futuro. In questi anni, con
costanza, metodo e serietà, abbiamo ascoltato, deciso e realizzato. Abbiamo posto fondamenta che
oggi sostengono scelte concrete, risultati visibili, relazioni più forti. Ora vogliamo continuare, con la
stessa determinazione.
Courmayeur è un crocevia di popoli e di storie, un patrimonio prezioso di cultura e natura. Appartiene
a chi ci vive ogni giorno, a chi vi lavora con impegno, a chi sceglie di legarsi a questa terra. Vogliamo
che cresca insieme alla sua comunità, offrendo servizi di qualità, custodendo il paesaggio e
trasformando la sua posizione unica in opportunità di lavoro, cultura e benessere condiviso.
SERVIZI E AMMINISTRAZIONE
Vogliamo dare continuità e ancora più forza al percorso intrapreso, consolidando i risultati e
affiancando nuove azioni concrete e progetti di ampio respiro, a beneficio di tutta la comunità.
Gli uffici comunali continueranno ad essere aperti e vicini ai cittadini, con orari pensati per
conciliare vita familiare e lavorativa. Gli strumenti digitali e gli sportelli rapidi, introdotti per facilitare
l’accesso ai servizi e dare risposte rapide ai problemi quotidiani, saranno ulteriormente potenziati.
Gli amministratori manterranno momenti regolari di ascolto e confronto, per rafforzare il legame
diretto con la comunità.
Il CSC – Centro Servizi Courmayeur – continuerà ad essere il braccio operativo
dell’amministrazione. Riorganizzato nel nostro primo mandato per aumentarne l’efficienza, sarà
ulteriormente potenziato per garantire risposte ancora più rapide, maggiore flessibilità operativa e
per mantenere, come avviene oggi, un livello di qualità dei servizi all’altezza delle aspettative della
nostra comunità.
INNOVAZIONE E LAVORO
Courmayeur non è soltanto un paese alpino: è il punto in cui si incontrano tre Stati: Italia, Francia,
Svizzera. Ed è nel cuore dell’Alpine Tech Cluster, uno dei due grandi super-cluster tecnologici
europei capaci di competere nel mondo. In un raggio di poche ore da qui si sviluppa un ecosistema
fatto di università, centri di ricerca, imprese e startup innovative, che unisce Milano, Grenoble,
Losanna e Zurigo.
La nostra posizione non è un dettaglio geografico: è un’occasione storica. Significa essere al
crocevia di idee, innovazione e capitale umano, in una rete che sta costruendo il futuro di tutti.
Per questo la sala dell’Ange, che abbiamo restituito alla comunità, diventerà sede del Courmayeur
Innovation Hub. Non un semplice co-working, ma il simbolo di un paese che mette il sapere e la
creatività al servizio del lavoro e della comunità.
Vogliamo dare vita al Courmayeur Data Lake: una piattaforma digitale innovativa, unica nel suo
genere in ambito alpino. Una banca di dati della nostra località – dal turismo alla mobilità,
dall’ambiente ai servizi – capace di trasformare l’informazione in conoscenza, e la conoscenza in
decisioni migliori. Uno strumento aperto e condiviso, che metteremo a disposizione di tutti gli
operatori, per costruire insieme politiche più efficaci e lungimiranti.
CASA
Abitare è un bisogno essenziale e un diritto. Per una comunità come la nostra, il tema della casa è
tra i più delicati: complesso, sentito, e spesso difficile da affrontare con soluzioni immediate. Ma è
proprio per questo che non possiamo eluderlo.
Sappiamo che il patrimonio immobiliare comunale non basta a soddisfare tutta la domanda. Ma dare
risposte concrete sul tema dell’abitare resta centrale per il futuro della nostra comunità.
Per l’abitare dei residenti, pur nella consapevolezza della saturazione del territorio, intendiamo
valutare con attenzione l’adozione di nuove soluzioni di edilizia convenzionata – anche attraverso
modelli cooperativi – e di strumenti normativi innovativi, capaci di superare l’impostazione
tradizionale legata al concetto di “prima casa” e di introdurre criteri che privilegino chi è radicato nella
comunità da più tempo o vi opera stabilmente da un periodo significativo.
Vogliamo proseguire con determinazione il lavoro già iniziato, realizzando uno studio per la
riqualificazione degli immobili comunali, così da convertirne parte in alloggi destinati ai
lavoratori delle aziende che operano stabilmente a Courmayeur
FAMIGLIA, SCUOLA E GIOVANI
Vogliamo che Courmayeur continui ad essere, e rafforzi il suo ruolo, un luogo dove le famiglie
scelgano di vivere, non solo di trascorrere le vacanze.
In questi anni abbiamo avviato servizi più vicini ai bisogni reali delle persone. Ora vogliamo
consolidarli e ampliarli: servizi concreti, stabili e di qualità, che rendano la vita quotidiana più
semplice e serena.
Uno degli obiettivi centrali del nostro programma è consolidare e rafforzare l’attrattiva di Courmayeur
per le famiglie, facendo crescere il sistema di servizi, così da accompagnare sempre meglio i ritmi
di chi lavora e cresce qui i propri figli. Investiremo in servizi educativi stabili e moderni, a sostegno
delle famiglie, a complemento delle istituzioni scolastiche per tutti i 12 mesi dell’anno, in ogni fascia
di età. Questi sono strumenti fondamentali per sostenere i genitori e garantire tempi scolastici più
flessibili e compatibili con il lavoro, e offrire nei mesi estivi attività di qualità che diano ai ragazzi
socialità, sport e crescita.
Nel nostro primo mandato abbiamo avviato un progetto strategico per la formazione: la nuova sede
del liceo linguistico di Courmayeur. L’intera struttura è già stata finanziata dalla Regione Valle
d’Aosta e sarà realizzata nei prossimi cinque anni. Un intervento che porterà circa 200 ragazzi a
formarsi qui e che, grazie allo studentato previsto, rafforzerà il ruolo di Courmayeur come
centro educativo di eccellenza nell’arco alpino. Nel cuore del Forum Sport Center, uno degli
spazi simbolo della nostra comunità, vogliamo dare vita ad un nuovo centro di aggregazione
giovanile: un luogo per i ragazzi, con area giochi, sala svago, spazi di libertà, incontro e crescita, in
un ambiente sicuro e sorvegliato.
Investire sui giovani e sulle famiglie non è un capitolo secondario: è il cuore della nostra visione per
una Courmayeur viva, accogliente e a misura di comunità.
ANZIANI
Per quanto riguarda gli anziani, vogliamo dare nuovo impulso al calendario a loro dedicato,
valorizzando il Centro diurno Don Cirillo come punto di riferimento stabile per la socialità e
l’inclusione.
Le iniziative comprenderanno attività in spazi interni e all’aperto, pensate per stimolare la
partecipazione, il benessere e il piacere di stare insieme.
Crediamo che offrire opportunità di questo tipo significhi non solo migliorare la qualità della vita, ma
anche mantenere vivo il legame tra le generazioni e rafforzare il senso di appartenenza alla comunità
di Courmayeur.
SANITÀ E SERVIZI ALLA PERSONA
La salute è un diritto fondamentale. In questi cinque anni abbiamo lavorato per rendere l’accesso
ai servizi sanitari più stabile, più vicino, più efficiente.
Uno dei risultati più significativi del nostro mandato è stata la stabilizzazione, durante la stagione
invernale, del Centro Traumatologico di Courmayeur, grazie a una proficua collaborazione con
il Gruppo Galeazzi di Milano.
Un servizio che per anni aveva conosciuto incertezze, è stato non solo ripristinato, ma rafforzato:
oggi il Centro è tornato a essere, nei mesi invernali, un punto di riferimento per residenti, turisti e
sportivi. Il nostro obiettivo ora è ampliare l’offerta sanitaria locale, garantendo la presenza stabile
di medici specialisti e servizi infermieristici, e continueremo a lavorare per raggiungerlo.
Proseguiremo nel potenziare il rapporto costruito con l’Azienda USL della Valle d’Aosta, con
l’obiettivo di definire insieme nuove aree di crescita e miglioramento dei servizi sanitari, anche in
sinergia con la rete regionale.
CULTURA E BIBLIOTECA
In questi cinque anni la Biblioteca di Courmayeur è stata un luogo vivo, accogliente e dinamico,
capace di trasformarsi in un centro di cultura, socialità e crescita personale. Abbiamo arricchito le
sue attività, trasformandola in un punto di riferimento culturale per la nostra comunità. Qui si sono
svolti numerosi incontri, spettacoli, rassegne, momenti di riflessione e memoria.
Vogliamo proseguire su questa strada, continuando a dare risposte alla sete di cultura che la nostra
comunità ha dimostrato con entusiasmo e partecipazione. Amplieremo il ruolo della biblioteca come
spazio di scambio e divulgazione, proponendo corsi, laboratori e momenti di formazione aperti a
tutte le età, per stimolare curiosità, socialità e crescita personale.
Accanto a questo, continueremo la proficua collaborazione e il sostegno alle associazioni
culturali e folkloristiche presenti sul nostro territorio, per garantirne la continuità e lo sviluppo.
Realtà come Les Badochys, la Banda musicale Courmayeur – La Salle, il Comité de
Courmayeur e Lé Beuffon de Courmayeur rappresentano un patrimonio di tradizioni e identità che
intendiamo preservare e valorizzare.
La cultura non è un lusso: è un bene comune, un motore di coesione e un segno di civiltà. La nostra
biblioteca continuerà a essere tutto questo.
LO SPORT COME COMUNITÀ
Continueremo a investire nello sport come strumento di crescita e coesione. Completeremo l’area
esterna del Forum Sport Center di Dolonne, ridestinando spazi di svago e valutando la fattibilità di
piccoli parchi tematici a basso impatto ambientale.
All’interno del Forum Sport Center porteremo a termine i lavori di riqualificazione già avviati – dagli
impianti alla climatizzazione, fino alla pista di ghiaccio – per garantire strutture moderne e funzionali.
Proseguiremo le collaborazioni con le associazioni sportive del territorio – Sci Club Courmayeur,
Velo Club Courmayeur, Società Guide Alpine di Courmayeur, Skating Club Courmayeur riconoscendo il valore sociale che lo sport ha per i ragazzi residenti e la sua capacità di portare a
Courmayeur manifestazioni, eventi e momenti di confronto di alto livello.
MOBILITÀ, TRASPORTI E PARCHEGGI
In questi anni abbiamo reso gratuito il trasporto pubblico, una scelta che ha alleggerito il traffico e
facilitato gli spostamenti per residenti e ospiti. Ora vogliamo migliorare la linea interna, con
particolare attenzione al servizio serale: studieremo soluzioni flessibili e sostenibili, come minibus
a chiamata, navette serali, e nuove fermate, così da rispondere meglio alle esigenze di tutti.
Riteniamo fondamentale avviare uno studio complessivo sul sistema parcheggi, valutando
anche la creazione di aree di sosta esterne al centro abitato, in modo da alleggerire il traffico interno.
Questo studio sarà integrato con la progettazione di una rete interna di mobilità che permetta di
spostarsi facilmente senza utilizzare l’auto privata, contribuendo così a migliorare la vivibilità del
centro e ridurre l’impatto ambientale.
Continueremo la collaborazione già avviata con Cassa Depositi e Prestiti e con il Politecnico di
Milano, due partner istituzionali di grande rilievo, con i quali è già stato avviato un importante
percorso di studio su temi strategici come il trasporto, la mobilità interna e la gestione del territorio.
Un lavoro che guarda non solo al presente di Courmayeur, ma anche alla possibilità di diventare
caso pilota replicabile su scala nazionale per soluzioni innovative in ambito alpino.
AGRICULTURA
La scarsità d’acqua che si registra sempre più spesso durante l’estate rende essenziale garantire
risorse idriche adeguate al nostro territorio. Per questo motivo individueremo nuove aree per la
creazione di vasche di accumulo, indispensabili per l’irrigazione, la cura del verde e le attività
agricole, come la fienagione.
Parallelamente, vogliamo rafforzare il legame tra Courmayeur e la sua tradizione agroalimentare,
puntando a far riscoprire il gusto autentico della nostra terra. Lo faremo sostenendo e
promuovendo il lavoro dei produttori locali, favorendo la filiera corta e offrendo strumenti concreti per
crescere e farsi conoscere.
Per noi, un’agricoltura forte e sostenibile non è solo economia: è identità, qualità e cura del territorio.
TERRITORIO, AMBIENTE E VALLI
Continueremo a prenderci cura del nostro territorio, con interventi sulla sentieristica, sul patrimonio
boschivo, sui percorsi dedicati alle biciclette, e sulla manutenzione di fognature e acquedotti – per
quanto ancora di nostra competenza
Le Val Veny e Val Ferret, simboli della nostra offerta naturalistica, continueranno a essere
regolamentate con equilibrio, per garantire accesso, sicurezza e tutela ambientale. Nel primo
mandato abbiamo elaborato un progetto per la nuova strada della Val Veny. Nei prossimi cinque
anni intendiamo portarlo a compimento, con la determinazione che merita un’opera strategica per la
fruibilità e la sicurezza dell’intera area.
UN PAESE BELLO E CURATO
Via Roma è tra i cuori pulsanti di Courmayeur: una via pedonale che unisce eleganza, storia e
commercio, ed è anche una delle ragioni per cui facciamo parte del circuito Best of the Alps. Nei
prossimi anni continueremo a valorizzarla con interventi su fiori, pulizia e arredo urbano, così da
conservarne il prestigio e il ruolo internazionale.
La stessa attenzione sarà rivolta alle frazioni, che custodiscono la nostra storia e le nostre tradizioni,
affinché l’intero paese si presenti accogliente e armonioso.
Vogliamo inoltre estendere idealmente “la via del commercio” includendo Viale Monte Bianco e la
Strada Regionale, con soluzioni urbanistiche e commerciali capaci di rendere più omogeneo e
attrattivo l’intero asse principale. Con l’Associazione Commercianti manterremo un confronto stabile
e strutturato, per condividere idee e promuovere interventi coordinati.
COLLABORAZIONE CON LE AZIENDE DEL TERRITORIO ED ENTI LOCALI
Courmayeur non può crescere senza un dialogo costante e costruttivo con tutte le realtà, pubbliche
e private, che operano sul territorio. Nei prossimi cinque anni vogliamo rafforzare e strutturare
queste collaborazioni, valorizzando sinergie e progetti comuni che abbiano un impatto reale sulla
comunità.
In particolare, daremo massima attenzione al rapporto con le due società di impianti a fune, SkyWay
Monte Bianco e Courmayeur Mont Blanc Funivie (CMBF).
Particolare attenzione verrà posta sugli sviluppi dell’ammodernamento del Tunnel del Monte Bianco
e dei nuovi sistemi di gestione della raccolta solidi urbani e dei sottoservizi (acque e fognature).
Courmayeur ha un ruolo centrale nell’economia valdostana ma non può e non deve agire da sola.
Continueremo e cercheremo di migliorare i rapporti con la Regione, con i comuni della Valdigne in
primis, con tutti i diversi enti regionali e nazionali al fine di condividere le nostre particolarità e le
necessità a volte peculiari
TURISMO E POSIZIONAMENTO INTERNAZIONALE
Courmayeur continuerà a essere parte attiva di Best of the Alps e Altagamma, circuiti che ci
riconoscono qualità, eleganza e capacità di visione. Faremo di tutto per onorare questa
appartenenza con progetti all’altezza del nostro nome, con eventi internazionali, sportivi e non, con
una strategia chiara e condivisa con gli operatori, valorizzando il tavolo del turismo come
spazio permanente di dialogo e confronto.
I dati ISTAT parlano chiaro: Courmayeur cresce. Arrivi e presenze sono in costante aumento e
hanno superato i livelli precedenti alla pandemia. A trainare questo risultato è soprattutto la
clientela internazionale, cresciuta con decisione negli ultimi anni. La nostra località non solo ha retto
la concorrenza, ma ha attratto un turismo di qualità, capace di sostenere economia e servizi.
Il turismo di Courmayeur è eterogeneo: chi arriva per pochi giorni, chi ci sceglie per le vacanze in
famiglia, e chi – pur non vivendo stabilmente qui – conserva la propria casa e un legame vivo con il
paese. A tutti vogliamo offrire non solo ospitalità, ma la possibilità di sentirsi parte della comunità,
creando occasioni di incontro, partecipazione e contributo alla vita del paese. Perché un turismo di
qualità è fatto di esperienze, relazioni e di un rapporto autentico con il territorio.
Le sfide per il futuro sono definite: rafforzare l’identità della destinazione, dare coesione all’offerta e
destagionalizzare.
Abbiamo fondamenta solide per crescere ancora, a patto di valorizzare ciò che funziona, correggere
le criticità e raccontare Courmayeur al mondo con una voce unitaria, orgogliosa e consapevole del
proprio valore.