
(AGENPARL) – Wed 15 October 2025 ACQUA
Spettacoli, concerti, incontri.
Undici appuntamenti per riflettere sul tema del cambiamento climatico
in dieci Comuni della Bassa Ravennate.
Cambiamento climatico e scenari futuri:
Andrea Giuliacci a Conselice sabato 18 ottobre
Conselice, 15 ottobre 2025 – Sabato 18 ottobre la rassegna Acqua – il progetto di ATER Fondazione e Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna – arriva a Conselice (ore 21, Centro civico Gino Pellegrini, piazza Foresti n. 25) con il meteorologo Andrea Giuliacci per un incontro dal titolo Cambiamenti climatici e scenari futuri.
In scena un meteorologo, una voce autorevole e familiare che si fa guida tra nuvole, cifre e presagi. Quello in programma a Conselice non è però un bollettino meteo, è un racconto dal fronte del cambiamento climatico, un’indagine lucida e appassionata su cosa sta accadendo al nostro pianeta e a noi. Domande urgenti come: è tutta colpa dell’uomo? Cosa ci attende? Possiamo ancora fare qualcosa? Il pubblico verrà condotto in un viaggio tra i ricordi dei nonni, che parlano di inverni nevosi e stagioni regolari, e le realtà di oggi, dove l’acqua di mesi cade in poche ore, e il caldo batte record su record.
Con rigore scientifico e chiarezza divulgativa, il noto meteorologo – docente di fisica dell’atmosfera all’Università Bicocca di Milano e inconfondibile volto dei telegiornali Mediaset – ci accompagnerà in un racconto che intreccia dati, visioni e scenari futuri: città da ripensare, stili di vita da trasformare, animali che cambiano forma, coste che si ritirano, climi che si tropicalizzano… e persino un possibile aumento della criminalità legato al caldo estremo.
Uno spettacolo che unisce scienza e teatro, consapevolezza e coinvolgimento. Perché conoscere è il primo passo per cambiare.
Andrea Giuliacci
Laureato in Fisica all’Università degli Studi di Milano, ha successivamente conseguito il dottorato in Scienze della Terra presso l’Università Federico II di Napoli e dal 2013 tiene il corso di Fisica dell’atmosfera presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca. Dal 1997 lavora come meteorologo presso Meteo Expert (già conosciuto come Centro Epson Meteo) e dal febbraio 2002 cura le previsioni del tempo in video per i telegiornali delle reti Mediaset. Collabora regolarmente, redigendo articoli riguardanti clima e meteorologia, con riviste settimanali e mensili di diffusione nazionale. È autore o coautore di diversi libri: l’ultimo, Nella Peggiore delle Ipotesi, edito nel 2023 da Rizzoli, descrive i possibili effetti del cambiamento climatico sulla società del futuro. È anche autore o coautore di articoli accademici pubblicati su prestigiose riviste scientifiche internazionali tra le quali Annals of Geophysics, Theoretical and Applied Climatology e The Open Atmospheric Science Journal.
La rassegna ACQUA è resa possibile grazie al contributo di Fondazione del Monte di Bologna e di Ravenna e al sostegno di Crédit Agricole e Fondazione Teatro Rossini di Lugo.
Per informazioni e prenotazioni:
Biglietto unico: 5 euro
https://www.ater.emr.it/it/festival-e-rassegne/acqua_____________________________