
(AGENPARL) – Wed 15 October 2025 Progetti CNR
Ludoteca del Registro.it
Educazione digitale e gaming
Referente: Giorgia Bassi – Istituto di informatica e telematica (IIT) di Pisa
Progettazione computazionale e fabbricazione: dagli oggetti agli edifici.
Design computazionale e geometria architettonica per generare strutture leggere, sostenibili e ottimizzate, con AI, utilizzando fabbricazione digitale e simulazioni fisiche
Referente: Paolo Cignoni – Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione “Alessandro Faedo” (ISTI) di Pisa
SEAM4INCLUSION
Ambienti scolastici inclusivi
Referenti: Chiara Malagoli, Lucia Ferlino, Fabrizio Ravicchio, Ludovico Danza, Francesco Salamone Istituto per le tecnologie didattiche (ITD) di Genova e Istituto per le tecnologie della costruzione (ITC) di Milano
CenTraTec – Dall’idea al mercato: l’area del CNR di Firenze per l’innovazione d’impresa.
Hub istituzionale di trasferimento tecnologico dedicato alla collaborazione tra ricerca e imprese
Referente: Francesca Rossi – Istituto di Fisica applicata “Nello Carrara” (IFAC) di Firenze
Gestione sostenibile del suolo: gli effetti della pacciamatura biodegradabile sulla conservazione
dell’acqua per le piante
Testare le prestazioni agronomiche dell’uso di film pacciamanti biodegradabili
Referente: Monaco Eugenia – Istituto per i sistemi agricoli e forestali del mediterraneo (ISAFoM) di Napoli
Le Neuroscienze ce lo insegnano: facciamo rete, faremo goal!
Dalle neuroscienze: E DAI, alle Elementari ogni Dì Attività fisica 1 ora,
inserito su mandato governativo nelle Indicazioni Nazionali
Referente: Franca Tecchio Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC) di Roma
Scienza in Gioco.
Rome Technopole Spoke 5 CNR
Referente: Fabio Chiarello – Istituto di fotonica e nanotecnologie di Roma
Mobili che proteggono dai terremoti: LifeshellMobili in legno e open-source che proteggono dai crolli di edifici durante il sisma
Referente: Marco Fellin – Istituto per la BioEconomia (IBE) di Trento
Transitional Wearable Companions (TWC): giocattoli morbidi interattivi per supportare
l’intervento precoce nei disturbi dello spettro autistico.
Giocattoli interattivi “smart”, progettati per stimolare e monitorare lo sviluppo delle abilità sociali
nei bambini con ASD.
Referente: Valerio Sperati – Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC) di Roma