
(AGENPARL) – Wed 15 October 2025 *Uguaglianza di genere, Meloni al workshop di Bruxelles: **“**Lavoriamo per
una società inclusiva, equa e sicura”*
(Aun) – Perugia, 15 ottobre 2025 – “Parlare dell’essenza del progetto
europeo – la costruzione di una società inclusiva, equa e sicura – è
fondamentale, perché la Regione è il livello istituzionale dove i grandi
princìpi europei incontrano la vita quotidiana delle persone”. Con queste
parole l’assessore regionale alle Pari opportunità Simona Meloni ha aperto
il suo intervento al workshop “Uguaglianza di genere, sicurezza digitale,
benessere ed educazione”, tenutosi a Bruxelles presso il centro congressi
The Square.
Meloni ha posto l’accento su come i temi della parità di genere,
del benessere e della sicurezza – anche digitale – trovino concreta
attuazione nei territori, nelle scuole e nelle comunità locali. “Senza
libertà e indipendenza economica – ha sottolineato – non ci sarà mai vera
parità, né possibilità di emanciparsi da situazioni di fragilità e
violenza”. L’assessore ha evidenziato come declino demografico e bassa
occupazione femminile siano due facce della stessa medaglia: “Senza
certezze lavorative ed economiche, molte donne rinunciano alla maternità,
un fenomeno che contrasta con gli obiettivi del Pnrr e del Fse, che mirano
a promuovere occupazione e parità”.
Simona Meloni ha poi richiamato il valore dell’istruzione come
strumento di emancipazione: “Il tasso di occupazione delle laureate è più
del doppio rispetto a quello delle meno istruite. L’educazione protegge le
donne e ne potenzia la libertà”. Sul fronte normativo, l’assessore ha
ricordato la legge sulla parità salariale, definendola “un primo segnale
importante, ma che va applicato e monitorato”.
Un focus particolare è stato dedicato all’empowerment femminile
nelle aree rurali, dove “le donne, spesso penalizzate dal Covid,
necessitano di nuove tutele, migliori servizi per conciliare vita e lavoro
e accesso al credito”. L’assessore ha inoltre richiamato l’attenzione sul
tema della violenza di genere, sottolineando la necessità di “rafforzare i
centri antiviolenza, presidio fondamentale ma ancora sottofinanziato, e
lavorare sull’educazione e sulla sicurezza urbana, perché luoghi più curati
e illuminati riducono il rischio di violenza”. L’assessore ha poi ricordato
i dati positivi sulla rappresentanza femminile negli enti locali: “Oggi il
34% degli amministratori è donna, un progresso importante ma ancora
diseguale tra Nord e Sud. Dobbiamo continuare a promuovere politiche che
incentivino la partecipazione e il protagonismo femminile in tutti i
settori”.
Guardando al futuro, Meloni ha illustrato alcune azioni che la Giunta
regionale intende promuovere per rafforzare la parità, il benessere e la
sicurezza digitale nell’istruzione: programmi di sensibilizzazione per
scuole e famiglie; politiche locali per incentivare la presenza femminile
nelle discipline STEM; investimenti per infrastrutture e spazi più sicuri;
formazione sulla sicurezza digitale, in collaborazione con il Corecom;
iniziative condivise con Comuni e associazioni per il benessere psicologico
e la prevenzione della violenza.
* “*Investire nelle pari opportunità non è solo una questione di
diritti – ha concluso Meloni – ma un motore di sviluppo economico e di
crescita sociale. L’orizzonte è chiaro: costruire un’Umbria e un’Europa più
giuste, inclusive e sicure per tutti”.