
(AGENPARL) – Wed 15 October 2025 UFFICIO STAMPA
COMUNICATO STAMPA
SCARTI Centro di Produzione Teatrale di Innovazione
presenta
Fuori Luogo 15 – The End? – il progetto e la nuova stagione teatrale del DialmaLa Spezia, 15 ottobre 2025 – Parte sabato 18 ottobre alle 20.30 la stagione di teatro contemporaneo del Dialma con 9 spettacoli di cui 3 in ospitalità e 6 produzioni – alcune interamente realizzate alla Spezia, sia dal punto di vista artistico che tecnico, altre coprodotte con le più prestigiose realtà teatrali italiane. Tutte targate SCARTI che nella stagione 2025/2026 gireranno nei più importanti teatri italiani ed europei dal Piccolo Teatro al Teatro Nazionale di Genova, dal Lac di Lugano al festival Fast Forward organizzato dal teatro Staatsschauspiel di Dresda. Dalla vertigine psichedelica di Uno spettacolo gigantesco di Alice Sinigaglia (30, 31 ottobre), ispirato a Rabelais, a Studi Teatrali de La Tempesta di Antonio Viganò e Teatro La Ribalta/Kunst der Vielfalt (28 novembre), dove la diversità diventa poesia. Poi il viaggio grottesco di DK Radio Funeral Party dei Tony Clifton Circus (12, 13 dicembre), l’autobiografia vulnerabile di Dedicato di Francesco Alberici ed Ermelinda Nasuto (16, 17 gennaio 2026), il musical feroce La diva del Bataclan di Gabriele Paolocà con Claudia Marsicano (20, 21 febbraio) e The End di Babilonia Teatri (3 aprile), che ci costringe a guardare la morte senza veli.
Anche quest’anno il meglio della scena teatrale contemporanea parte dalla Spezia e comporrà la quindicesima edizione di Fuori Luogo dal provocatorio titolo The End?, per domandarci insieme cosa significa affrontare la fine: delle storie che ci raccontiamo, delle illusioni che ci sostengono, delle forme di vita che abitano i nostri corpi e le nostre città e, forse, anche di Fuori Luogo stesso. Non un sipario che cala, ma una soglia fragile, un varco che lascia entrare il buio del nostro tempo e, insieme, la possibilità di una nuova luce.
Ma Fuori Luogo, come ogni anno, non è solo una stagione teatrale, ma un progetto ampio e articolato che sintetizza la proposta complessiva di SCARTI Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione. Un progetto che unisce formazione per le nuove generazioni, attenzione alle diversità e alla propria comunità. Dal laboratorio di visione e critica teatrale Play the Critic!, rivolto a ragazze e ragazzi delle scuole superiori della Spezia, condotto dalle studiose e critiche teatrali Maddalena Giovannelli e Francesca Serrazanetti di Stratagemmi Prospettive Teatrali di Milano, a No Recess! Laboratorio annuale di teatro e scenografia, il cui esito quest’anno chiuderà poeticamente la – forse – ultima stagione di Fuori Luogo. Da incontri aperti al pubblico con gli artisti in programma, a progetti pensati in relazione con i bisogni delle persone del territorio. Proprio in quest’ottica novità di quest’anno è La Scena Inclusa, Festival di Teatro e Disabilità, in programma dal 28 novembre al 6 dicembre 2025 al Teatro Civico e al Dialma Cantiere Creativo Urbano e che prenderà avvio il 28 novembre alle 20.30 al Dialma con La Tempesta di Antonio Viganò/Teatro La Ribalta – Kunst der Vielfalt, spettacolo in collaborazione tra Fuori Luogo 15 e La Scena Inclusa.
La campagna abbonamenti di Fuori Luogo 15 The End?, aperta lo scorso mese, comprenderà otto spettacoli – al prezzo di 90 euro (soltanto 30 euro per under 19) e di 50 euro per 4 spettacoli a scelta – che accompagneranno il pubblico in un nuovo viaggio sempre più variegato, che anche quest’anno intreccerà grandi temi mondiali, sociali e politici, senza mai dimenticare una profonda riflessione sulla direzione della scena teatrale e dei suoi linguaggi.
Il programma di Fuori Luogo 15 in sintesi: La stagione si apre con Altri libertini di Pier
Vittorio Tondelli di Licia Lanera (18 ottobre), ritratto generazionale feroce e poetico, e con
Uno spettacolo gigantesco di Alice Sinigaglia (30, 31 ottobre), vertigine psichedelica nell’universo di Rabelais. Prosegue con Gli Studi Teatrali de La Tempesta di Antonio Viganò/Teatro La Ribalta- Kunst der Vielfalt (28 novembre), DK Radio Funeral Party dei Tony Clifton Circus (12, 13 dicembre), festa surreale tra vita e morte, e Dedicato di Francesco Alberici ed Ermelinda Nasuto (16, 17 gennaio), racconto intimo sulla malattia e la rinascita. A febbraio arrivano Kohlhaas di Marco Baliani (13, 14 febbraio) e La diva del Bataclan di Gabriele Paolocà e Claudia Marsicano (20, 21 febbraio), mentre a marzo Quijote di Bambalina Teatre Practicable (13, 14 marzo) ci accompagna verso la chiusura con The End di Babilonia Teatri (3 aprile), riflessione lucida e poetica sulla morte e sulla nostra paura di guardarla in faccia.
Fuori Luogo è un progetto di SCARTI Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione con il contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo e con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Liguria, Comune della Spezia, Città di Sarzana, Comune di Santo Stefano di Magra, Fondazione Carispezia. Anche quest’anno il calendario è realizzato con i partner di progetto Balletto Civile, Associazione Fuoriluogo e Scena Madre, in collaborazione con Il D!alma Cantiere Creativo Urbano – La Spezia e gli Teatro degli Impavidi di Sarzana, che ospiterà alcune date.
Le produzioni SCARTI in programma a Fuori Luogo 15
Giovedì 30 e venerdì 31 ottobre debutterà al Dialma, dopo la prima nazionale a Romaeuropa, Uno spettacolo gigantesco, viaggio psichedelico dentro l’universo di François Rabelais: regia di Alice Sinigaglia, anche alla drammaturgia con Elena C. Patacchini.
Lo spettacolo, prodotto da SCARTI Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione con Teatro Nazionale di Genova, nasce da mesi di lettura collettiva sul Gargantua e Pantagruele che si sono cristallizzati scenicamente di una sorta di conferenza dal titolo La mostruosità nell’opera di François Rabelais. Al centro della scena, delle sedie: su di esse si è letto, discusso, improvvisato. Poi all’improvviso tutto si deforma: tremano le pagine del libro, le sedie si ribaltano, il libro inghiotte se stesso e i suoi lettori.
Grande novità di questa stagione al Teatro degli Impavidi in collaborazione con Fuori Luogo da venerdì 17 a domenica 19 aprile 2026 (terza replica fuori abbonamento) sarà il debutto teatrale de I miei stupidi intenti, nuovissima produzione di SCARTI – Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione dal romanzo omonimo del giovane sarzanese Bernardo Zannoni, vincitore del Premio Campiello 2022, messo in scena dalla compagnia VicoQuartoMazzini con protagonista Giuseppe Cederna, storia di una faina che impara a diventare altro, tra istinto, desiderio e sopravvivenza. Un racconto feroce e struggente sull’identità, sull’anomalia, sulla meraviglia.
Da non perdere venerdì 28 novembre Antonio Viganò / Teatro La Ribalta – Kunst der Vielfalt con Studi Teatrali de La Tempesta, evento organizzato nell’ambito di Fuori Luogo e del Festival di Teatro e disabilità La Scena inclusa (prodotto da SCARTI con Residenze artistiche Teatro Cristallo, Residenza artistica Olinda – Teatro La Cucina, Festival “Da vicino nessuno è normale”). Teatro La Ribalta, comunità di danzatori e attori-di-versi che vogliono
sviluppare la propria legittima stranezza, stra-ordinari solo nel modo in cui abitano la scena, condurranno il pubblico in un viaggio nell’isola di Shakespeare, in cui i personaggi per vivere si inventano un mondo tutto loro, dove la finzione è esplicita e i trucchi teatrali esposti allo sguardo dello spettatore. Tutti i personaggi sembra che siano in cerca di una vita diversa da quella che stanno vivendo. La Scena Inclusa, nuovo progetto di SCARTI incentrato sul rapporto tra teatro e disabilità, in collaborazione con il Comune della Spezia, andrà in scena dal 28 al 6 dicembre al Teatro Civico e al Dialma Cantiere Creativo Urbano.
Venerdì 12 e sabato 13 dicembre torna l’irriverenza di Tony Clifton Circus con DK Radio Funeral Party (coproduzione SCARTI) che vede protagoniste due figure perse nello spazio e nel tempo, imbrigliate nell’esistenza. Dallo studio radiofonico di DK Radio, DJ Groucho Marx – alias DJP – trasmette onde sonore fuori dal tempo.Intanto, due personaggi smarriti, in bilico tra realtà e allucinazione, restano immobili all’interno della loro auto, persi sia nello spazio scenico che in quello della propria esistenza. Aspettano. Qualcosa. Qualcuno. Un segno. Qualsiasi cosa possa dare un senso alla vita.
Il nuovo anno a Fuori Luogo si apre martedì 16 e mercoledì 17 gennaio con l’intenso spettacolo Dedicato di Francesco Alberici e Ermelinda Nasuto, racconto personale e dolce sull’esperienza che Nasuto condivide con il pubblico (coprodotto con La Corte Ospitale e Cranpi). Circa un anno fa, dieci giorni prima di compiere quarant’anni, l’autrice ha ricevuto infatti la diagnosi inattesa di un carcinoma mammario di secondo stadio. Ma come si racconta qualcosa che ancora non si sa come andrà a finire? Dedicato è una passeggiata dolce, l’istantanea di un momento in cui il quotidiano cambia e sembra essere occupato dal solo pensiero della malattia e della sua cura.
Venerdì 20 e sabato 21 febbraio da non perdere l’atteso debutto La diva del Bataclan, musical ispirato alle false vittime degli attentati di Parigi. Claudia Marsicano interpreta questa parabola di mitomania in un musical feroce e visionario diretto da Gabriele Paolocà e prodotto da Cranpi, SCARTI Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione e Romaeuropa Festival. Un’allucinazione pop che mescola ironia e tragedia, dove il confine tra verità e finzione si dissolve in un vortice di ossessioni e amare risate per raccontare la storia di Audrey, che vive in una banlieue parigina con la madre, chiusa in un’esistenza che non sente sua. Alla realtà preferisce la finzione: online inventa identità, manipola, crea vite immaginarie. Finché decide di spingersi oltre, fingendosi una sopravvissuta degli attentati di Parigi del 13 novembre 2015, trasformando il dolore in spettacolo, la menzogna in desiderio di riconoscimento.
Questa stagione Fuori Luogo non poteva che chiudersi il 3 aprile 2026 con il riallestimento sempre prodotto da SCARTI dello storico spettacolo The End dei Babilonia Teatri, per indagare questa rimozione, fotografando le contraddizioni di un presente che ci vuole immortali eppure ci ricorda ogni giorno la nostra fragilità. Una combustione lenta, sotterranea, che continua a bruciare sotto la cenere
Il carattere progettuale di Fuori Luogo vedrà la sua chiusura poetica con tre giorni di repliche dello spettacolo esito del laboratorio di teatro e scenografia per ragazze e ragazzi delle scuole superiori No Recess! portato avanti da SCARTI da tredici anni sul territorio della Spezia e provincia. Il laboratorio ogni anno vede la partecipazione di oltre quaranta studenti che, da ottobre ad aprile, portano avanti un percorso poetico e artistico lavorando insieme a un progetto comune negli spazi del Dialma Cantiere Creativo Urbano. Per sottolineare ancora di più il progetto Fuori Luogo come sintesi delle attività di SCARTI, quest’anno le repliche saranno organizzate anche in matinèe per le scuole, oltre che in serale, per coinvolgere una nuova generazione di spettatori e metterli a specchio con una nuova generazione di artisti, attori e scenografi. Un modo per creare una comunità temporanea basata sulla condivisione di esperienze, progettualità, creatività e relazione.
BIGLIETTI SINGOLI
per gli spettacoli al Dialma
Intero 16€ Ridotto 12€ Soci Scarti 10€
Studenti under 19 5€
ABBONAMENTI
8 spettacoli al Dialma Intero 90€
Ridotto 70€ Soci Scarti 60€ Studenti under 19 30€
4 spettacoli al Dialma Intero 50€
Ridotto 40€ Soci Scarti 25€ Studenti under 19 20€
Biglietti e abbonamenti acquistabili anche presso la biglietteria del Teatro degli Impavidi