
(AGENPARL) – Tue 14 October 2025 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
Ufficio Stampa
TS 14/10/2024
GIOVEDÌ 16 OTTOBRE ALLE ORE 17.30 ALLO SPAZIO FORUM DEL
MUSEO LETS PRESENTAZIONE DEL LIBRO “LE ORIGINI NASCOSTE
DELLA TERRA DI MEZZO. J. R. R. TOLKIEN E L’INCONSCIO” DI CLAUDIA
GIORDANI E LUIGI ZUMBO
Giovedì 16 ottobre alle ore 17.30 allo Spazio Forum del Museo LETS (piazza
Hortis, 4) si svolgerà la presentazione del libro “Le origini nascoste della Terra di
mezzo. J. R. R. Tolkien e l’inconscio” di Claudia Giordani e Luigi Zumbo.
A moderare il dialogo tra gli autori sarà Mavis Toffoletto, referente del Patto di
Trieste per la Lettura.
L’incontro è ad ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
Il saggio scritto a quattro mani da Claudia Giordani e Luigi Zumbo, appena
pubblicato da Lindau, è focalizzato sulla scrittura, sul rapporto tra l’edito e l’inedito,
tra ciò che Tolkien ha pubblicato in vita (Il Signore degli Anelli, Lo Hobbit e
pochissimo altro) e quanto è uscito dopo la sua morte – vale a dire la stragrande
maggioranza della sua opera, presente in forma manoscritta nel suo lascito ma mai
data alle stampe.
Lo studio propone un percorso indiziario che rilegge la vita e la produzione
inedita di Tolkien alla luce del più generale fenomeno della composizione ispirata e
dell’accesso al mondo dell’immaginale – descritto dall’orientalista francese Henry
Corbin – ricalcando le tracce dell’interesse del professore di Oxford per la psicologia
dell’inconscio e gli studi di Carl Gustav Jung, che sono, secondo Giordani e Zumbo, la
chiave per la comprensione dell’esperienza visionaria che Tolkien ebbe della Terra di
Mezzo. La seconda parte del saggio mette, infatti, alla prova la fondatezza dell’ipotesi
proposta, analizzando i passi fondanti di due opere cardine dell’universo interiore
tolkieniano: Il Silmarillion e Il Signore degli Anelli.
Claudia Giordani, membro della Società Italiana di Storia delle Religioni (SISR), ha
pubblicato la monografia “Il cristianesimo egiziano di Aquileia” (Udine 2020),
riguardante la controversa attribuzione a gnostici alessandrini di parte dei mosaici
del complesso basilicale aquileiese, e “Croce e caduceo. Hermes e Gesù nei
cristianesimi delle origini” (Roma 2024), sull’identificazione delle figure divine di Gesù
ed Hermes in correnti gnostiche cristiane dei primi secoli.
Luigi Zumbo, avvocato, ha studiato le fonti dell’ispirazione tolkieniana a partire
dalle teorie di Jung e Henry Corbin ed è autore di diversi contributi sul tema apparsi
su riviste specializzate.
Museo LETS – Letteratura Trieste
piazza Hortis 4
fb ig letteraturatrieste
COMTS