
(AGENPARL) – Tue 14 October 2025 Presidenza del Consiglio dei Ministri
Il Commissario Straordinario del Governo per la riparazione, la ricostruzione, l’assistenza
alla popolazione e la ripresa economica dei territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria
interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016
COMUNICATO STAMPA
Ricostruire significa ridurre il rischio: il modello del Centro Italia come laboratorio per la
resilienza nazionale
La ricostruzione post-sisma nel cratere del Centro Italia rappresenta oggi un modello
concreto di riduzione del rischio e un vero e proprio laboratorio nazionale di resilienza. In
occasione della Giornata Internazionale per la Riduzione del Rischio dei Disastri Naturali,
la Struttura Commissariale Sisma 2016, guidata dal Commissario Straordinario Guido
Castelli, sottolinea come il processo di ricostruzione avviato dopo il terremoto del 2016
stia delineando un nuovo paradigma: non un semplice ritorno alla normalità, ma un
avanzamento strutturale, sociale e ambientale fondato sulla sicurezza, sull’innovazione e
sulla prevenzione. Costruire meglio significa realizzare edifici più resilienti, spostare
insediamenti da aree ad alto rischio, progettare reti idriche, fognarie, ponti e drenaggi con
criteri di durabilità e adattamento climatico. Il cratere del Centro Italia è oggi un laboratorio
nazionale per la riduzione del rischio multi-disastro – sismico, idrogeologico e climatico –
grazie a una rete di strumenti innovativi, tecnologie di monitoraggio e politiche integrate.
La strategia attuale è basata su una visione multirischio: l’Appennino centrale non è
esposto solo ai terremoti, ma anche a frane, alluvioni, dissesti e a rischio di fenomeni
estremi come tutto il Paese. Sono stati finanziati interventi di stabilizzazione di versanti e
bacini, oltre 1.000 frane attive analizzate e 242 studi di dettaglio hanno consentito di
pianificare delocalizzazioni, consolidamenti e nuove opere di regimazione idraulica.
La riduzione del rischio si traduce oggi in progetti concreti e misurabili: a Norcia, la
ricostruzione della Basilica di San Benedetto, che verrà riaperta a fine mese, è avvenuta
con criteri antisismici e consolidamento delle fondazioni; sul Monte Vettore è attivo un
____________________________________________________________________________
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Il Commissario Straordinario del Governo per la riparazione, la ricostruzione, l’assistenza
alla popolazione e la ripresa economica dei territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria
interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016
sistema di monitoraggio tridimensionale della frana di Sasso Spaccato, con sensori e
modelli predittivi sviluppati dall’Università di Firenze; a Castelluccio di Norcia l’intero