
(AGENPARL) – Tue 14 October 2025 https://www.aduc.it/articolo/poverta+dati+realta+statistiche_39967.php
———————-
Povertà. Dati e realtà delle statistiche
Nel 2024 Istat stima (1) che siano oltre 2,2 milioni le famiglie in condizione di povertà assoluta – l’8,4% di quelle residenti – per un totale di 5,7 milioni di individui, il 9,8% dei residenti (entrambe le quote risultano stabili rispetto al 2023, quando erano pari rispettivamente a 8,4% e 9,7%).
Dati decisamente preoccupanti per un Paese tra i sette con le economie più avanzate del mondo (G7).
Questa povertà non la vediamo per strada, la si percepisce col calo delle vacanze superiori ad una settimana e la crescita di coloro che in vacanza non ci vanno proprio, la maggiore frequentazione dei cosiddetti discount ma non col calo di frequentatori di ristoranti, con l’aumento di furti nei supermercati.. ma senza esagerare.
Un contesto che,, rispetto ai dati Istat che parlano di “povertà assoluta”, lascia dei dubbi.
Non sulla professionalità del rilevamento, ma sulla realtà economica dei campioni di riferimento. In Italia, per ogni euro pagato al fisco ne esiste un altro che non viene versato. Abbiamo quindi un’evasione fiscale che, pur se in leggero calo, è alta. E tra questi evasori ci sono quelli che dichiarano meno e quelli che non dichiarano nulla. E molti di questi ultimi è credibile che facciano parte dei “poveri assoluti”.
Tra gli evasori, visto il nostro sistema particolarmente ostile nel rapporto versamenti/benefici e nella sfiducia verso le istituzioni (le percentuali in calo drammatico dei partecipanti alle ultime elezioni sono uno dei numerosi esempi), ci sono quelli per necessità e per delinquenzialità. Entrambi questi evasori fanno sì che il campione di riferimento per la statistica Istat sia non proprio come verrebbe da pensare ad un primo approccio, ma a suo modo alterato.
Questa non secondaria osservazione crediamo possa servire perché i decisori ed esecutori istituzionali non si cimentino subito in una gara a chi dà più bonus e sostegni ai poveri assoluti (ci immaginiamo già i vari fans dei cosiddetti redditi di cittadinanza, in crisi di astinenza dopo i recenti ridimensionamenti di questi sostegni), ma perché mettano mano alla radice dei problemi che causano “povertà assoluta” (che sicuramente c’è anche se con numeri diversi) e ai problemi (evasione fiscale) che fanno sì che ci si debba confrontare con dati non rispondenti alla realtà.
1 – https://www.aduc.it/notizia/poverta+italia+istat+2024_141604.php
Vincenzo Donvito Maxia – presidente Aduc
COMUNICATO STAMPA DELL’ADUC
URL: http://www.aduc.it
============