
(AGENPARL) – Tue 14 October 2025 14 ottobre 2025
MARTINA TREMENDA NELLO SPAZIO:IL PODCAST INAF CHE PORTA I PIÙ GIOVANI ALLA SCOPERTA DELL’UNIVERSOTutte le avventure di Martina Tremenda ora raccontate in un unico podcast. Realizzati assieme a ricercatori e ricercatrici INAF e in collaborazione con Realtà Debora Mancini, i dodici episodi sono un viaggio tra scienza, astronomia e avventura, con voci, musica e storie pensate per stimolare curiosità e fantasia dei più piccoli.
Con la pubblicazione delle ultime sei puntate si completa il progetto Martina Tremenda nello spazio, il podcast scientifico dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) dedicato ai più piccoli, prodotto in collaborazione con Realtà Debora Mancini. I dodici episodi, disponibili gratuitamente su Spotify, YouTube e sul portale Astrokids (https://astrokids.inaf.it/il-podcast/), offrono un percorso unico nel suo genere per avvicinare i più giovani alle meraviglie dell’Universo.
Dal viaggio dalla Terra ai pianeti extrasolari, passando per Marte, la Luna e Giove, il podcast stimola la curiosità e l’immaginazione. Martina incontra alieni, telescopi come il James Webb e fenomeni spettacolari come le supernove; esplora buchi neri, scopre colori invisibili e si confronta con i misteri della materia oscura, rendendo la scienza avvincente e accessibile per il pubblico dei più piccoli.
Martina Tremenda è un personaggio nato dalla creatività di Stefano Sandrelli, che è cresciuto fino a diventare la protagonista di un intero mondo narrativo dell’INAF: prima giochi e attività didattiche targate Astrokids, poi un libro con storie e filastrocche, poi uno spettacolo teatrale con Realtà Debora Mancini e Zelda Teatro.
Il podcast rappresenta l’ultima tappa di questo percorso, distinguendosi come opera originale scritta e realizzata espressamente per il mezzo audio, non come adattamento di materiali preesistenti. Ogni episodio unisce la leggerezza del racconto all’accuratezza dei contenuti scientifici, traducendo concetti complessi in esperienze di ascolto divertenti. Il progetto si rivolge in particolare alla fascia 8-11 anni, ma è pensato anche per famiglie, insegnanti e appassionati che desiderano scoprire l’astronomia con uno sguardo diverso.
“Quando ho ideato Martina Tremenda volevo dare voce a una ragazzina capace di guardare il mondo con l’ironia, la curiosità e la determinazione di chi non smette mai di fare domande”, racconta Sandrelli. “Il podcast è una nuova tappa di un percorso iniziato molti anni fa con i laboratori Astrokids e che oggi si presenta intero a chi vuole lasciarsi guidare nell’universo dell’immaginazione e della scienza. Chiunque, adulto o bambino, può ora percorrere il viaggio completo, episodio dopo episodio, e lasciarsi condurre dal meraviglioso incontro fra scienza e immaginazione”.
Con una struttura narrativa e tematica unica nel panorama della divulgazione audio per il pubblico infantile, il podcast Martina Tremenda nello spazio è pensato per le famiglie e per le scuole, ma anche per chiunque voglia ascoltare una storia ben raccontata, in cui l’universo diventa un “gioco serio”, un territorio da esplorare con gli strumenti della fantasia e della scienza.
Con la pubblicazione di tutte le puntate del podcast, l’opera di Martina Tremenda si presenta oggi come un progetto narrativo e divulgativo a tutto tondo, che ha saputo innovare la comunicazione scientifica offrendo ai più giovani non soltanto nozioni, ma soprattutto emozioni e la possibilità di d’intraprendere un percorso che – con un linguaggio accessibile, divertente e allo stesso tempo scientificamente accurato – accompagna piccoli e grandi ascoltatori nel cuore delle meraviglie del cosmo.
Per maggiori informazioni e approfondimenti sul progetto Astrokids e Martina Tremenda, si può visitare il portale https://astrokids.inaf.it/.
Scheda tecnica e crediti:Titolo: Martina Tremenda nello spazio
Formato: podcast in 12 episodi (durata media: 15–20 minuti)
Disponibile su: Spotify, YouTube, sul sito astrokids.inaf.it/il-podcast
Ideazione e cura: Elena Barosso, Laura Paganini, Stefano Sandrelli
Collaborazioni scientifiche: Sandro Bardelli, Martina Cardillo, Marco Castellani, Valentina Laparola, Laura Querci, Stefano Sandrelli
Voci narranti: Debora Mancini, Martina Cardillo, Miriam Longo
Musiche originali: Daniele Longo
Regia audio: Alberto Venturini
Produzione: INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica, in collaborazione con Realtà Debora Mancini
UFFICIO STAMPA INAF