
(AGENPARL) – Tue 14 October 2025 ALTAGAMMA, NEXT DESIGN PERSPECTIVES 2025
Longevità e Nuovi Mondi al centro della 5° edizione dell’evento Altagamma dedicato al futuro della creatività e del design.
Curato da Marco Sammicheli e in collaborazione con Triennale Milano
Milano, 14 ottobre 2025. Torna Next Design Perspectives, l’appuntamento di Altagamma indaga le nuove tendenze del design e della creatività, coinvolgendo a ogni edizione un diverso curatore e relatori provenienti da vari ambiti di studio, di ricerca e di progettazione.
“Next Design Perspectives è un laboratorio e un momento di riflessione che vuole intercettare i nuovi trend della creatività che sta al cuore dell’eccellenza Made in Italy. Per le imprese culturali e creative, guardare al futuro e anticipare le macro-tendenze è infatti un vantaggio competitivo, così come cogliere quanto prima le trasformazioni sociali, al fine di attivare quei processi di innovazione essenziali per il nostro settore”, ha dichiarato Matteo Lunelli, Presidente di Altagamma. “Per la prima volta in partnership con Triennale, Next Design Perspectives è dunque un’occasione per ampliare lo sguardo: sul futuro, sulla società, sui nuovi mercati. Fra i temi di cui tratta ci sono anche benessere e longevità, che si stima saranno sempre più rilevanti nel determinare la spesa del consumatore di alta gamma”.
Secondo l’Altagamma – BCG True-Luxury Global Consumer Insight, infatti, il benessere, l’estetica e la cura degli spazi personali sono dimensioni fondamentali dell’alto di gamma, con un aumento della spesa stimato del 10% nei prossimi 18 mesi.
La quinta edizione, curata da Marco Sammicheli, curatore per Design, Moda e Artigianato di Triennale Milano e Direttore del Museo del Design Milano, si concentra su due temi centrali per le industrie culturali e creative:
* LONGEVITÀ – non solo come aspettativa di vita, ma come qualità e valore contemporaneo che riguarda persone, professioni, prodotti e servizi
* NUOVI MONDI – con un focus su aree in trasformazione come Medio Oriente e Africa, analizzate non solo come mercati emergenti, ma come luoghi dove stanno nascendo nuovi stili di vita, linguaggi e immaginari.
In allegato il COMUNICATO STAMPA INTEGRALE
QUI IL PRESS KIT DIGITALE