
(AGENPARL) – Tue 14 October 2025 L’Economia della Val di Cecina sotto la lente: Presentazione del Rapporto 2025 a Volterra
L’evento è in programma giovedì 23 ottobre alle ore 11 a Volterra.
Volterra, 14 ottobre 2025. La Val di Cecina si confronta con i propri dati economici: giovedì 23 ottobre 2025, alle ore 11:00, la Sala del Maggior Consiglio del Palazzo dei Priori di Volterra ospiterà la presentazione del Rapporto 2025 sull’Economia della Val di Cecina.
Lo studio è realizzato dall’Istituto di Studi e Ricerche su incarico della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest e si svolge con il patrocinio del Comune di Volterra. Il documento costituisce un’analisi fondamentale sui principali indicatori di sviluppo del territorio (popolazione, imprese, lavoro, turismo, agricoltura e servizi), offrendo una base conoscitiva essenziale per i decisori locali. L’evento rappresenta un’occasione di confronto istituzionale e tecnico mirato a interpretare le tendenze economiche attuali e a definire le linee guida per le future strategie di sviluppo, con un focus su sostenibilità, coesione e valorizzazione delle risorse locali.
Ad aprire i lavori e porgere i saluti istituzionali sarà il Sindaco di Volterra, Giacomo Santi, che ha dichiarato: “Ringrazio la Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest e l’Istituto di Studi e Ricerche per il prezioso lavoro di analisi e approfondimento che ogni anno ci offrono con il Rapporto sull’Economia della Val di Cecina. È uno strumento fondamentale per comprendere in modo oggettivo l’evoluzione del nostro territorio, ma anche per orientare scelte politiche e strategie di sviluppo condivise.
Volterra e l’intera Val di Cecina vivono una fase di trasformazione: siamo chiamati a costruire un futuro che coniughi crescita economica e sostenibilità, innovazione e identità, qualità della vita e coesione sociale. In questa prospettiva, il dialogo tra istituzioni, imprese, mondo del lavoro e comunità diventa la chiave per rafforzare la competitività dei nostri territori interni, valorizzando le eccellenze locali, l’agricoltura di qualità, il turismo culturale e il patrimonio ambientale che ci rendono unici.
Guardare ai dati, oggi, significa guardare al futuro con consapevolezza: la Val di Cecina può e deve essere protagonista di un modello di sviluppo territoriale equilibrato, capace di attrarre energie, talenti e investimenti, nel segno della sostenibilità e dell’innovazione.”
Seguirà l’intervento del Presidente della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest, Valter Tamburini, che ha confermato il ruolo dell’Ente: “Attraverso la produzione di questi rapporti territoriali, la Camera di Commercio intende fornire dati oggettivi a chi amministra, vive e investe nelle aree interne. Un monitoraggio costante dell’evoluzione della Val di Cecina è cruciale per la costruzione di politiche di sviluppo efficaci e indirizzate al futuro.”