
L’INPS ha pubblicato un bando rivolto ai figli dei dipendenti pubblici che offre un’importante opportunità formativa: il rimborso parziale o totale delle spese di iscrizione al Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso da Assoimpredia – Associazione Imprese di Difesa e Tutela Ambientale in collaborazione con l’Università degli Studi di Messina.
“Il master di secondo livello ideato da ASSOIMPREDIA e progettato dall’Università di Messina è senza dubbio alcuno tra i più innovativi nel panorama europeo tra le occasioni formative per un lavoro “nuovo” nato da esigenze crossculturali e confronti internazionali. Ma ideare e progettare un Master, un percorso di studi non basta. Ci vogliono gli allievi e il territorio che resta il protagonista di qualunque azione di crescita personale. Ecco allora come leggo l’intervento di INPS. È davvero una bella notizia che incoraggia il sistema e premia il lavoro di squadra”: dichiara Massimo Lucidi Presidente della Fondazione E-novation e fondatore degli Stati Generali della Sostenibilità.
Il bando INPS, la cui scadenza è fissata al 22 ottobre 2025, consente ai beneficiari di accedere a un percorso formativo di alto profilo che affronta le nuove sfide della gestione ambientale, dell’urbanistica sostenibile e del verde pubblico. Le iscrizioni al Master resteranno invece aperte fino al 31 ottobre 2025.
Il Master, erogato completamente online, è pensato per garantire la massima flessibilità agli studenti e ai professionisti, permettendo di conciliare la formazione con gli impegni lavorativi o accademici.Attraverso lezioni sincrone e asincrone, laboratori digitali e momenti di confronto diretto con docenti universitari e professionisti del settore, il percorso offre una visione completa e interdisciplinare del verde urbano ed extraurbano. L’obiettivo è formare figure in grado di progettare, gestire e valorizzare spazi verdi in chiave sostenibile, integrando competenze di ecologia, ingegneria ambientale, architettura del paesaggio e pianificazione territoriale. Un approccio che guarda alla qualità della vita nei contesti urbani, alla resilienza climatica e alla tutela del patrimonio naturale.
Il Master rappresenta una risposta concreta alle nuove esigenze ambientali e sociali delle città italiane, dove il verde urbano assume un ruolo sempre più strategico per la salute pubblica, la mitigazione dei cambiamenti climatici e la rigenerazione degli spazi collettivi.
La collaborazione tra Assoimpredia e l’Università di Messina consente di mettere in rete competenze accademiche e know-how tecnico-operativo, offrendo un percorso che unisce teoria e pratica, innovazione e sostenibilità. Gli iscritti potranno acquisire strumenti utili per lavorare sia nel settore pubblico – in enti locali, uffici tecnici e servizi ambientali – sia nel settore privato, in aziende e studi professionali che operano nella progettazione del verde, nella manutenzione sostenibile e nella pianificazione del territorio.
Il bando INPS rappresenta dunque un’occasione rilevante per chi desidera investire sul proprio futuro professionale e contribuire attivamente alla transizione ecologica.
Per accedere al contributo è necessario presentare la domanda entro il 22 ottobre 2025, seguendo le modalità indicate sul portale INPS, mentre per le iscrizioni al Master c’è tempo fino al 31 ottobre 2025.
Link Università: Il bando è disponibile sul sito dell’Università degli Studi di Messina nella sezione Bandi e concorsi – Post-laurea: https://www.unime.it/bandi/bando-di-concorso-lammissione-al-master-di-ii-livello-progettazione-e-gestione-sostenibile
