
(AGENPARL) – Tue 14 October 2025 Digitale Facile, Basilicata regione virtuosa
Attestata al primo posto a livello nazionale nel progetto del Dipartimento per la Trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri. Coinvolti 25.201 cittadini lucani, con 62.097 obiettivi di servizi digitali raggiunti, attivi 116 punti di facilitazione digitale.
Il project manager Santo Maggio ha evidenziato come “la Basilicata stia costruendo un ecosistema digitale inclusivo e partecipato e, oltre ad aver formato più di 25.000 cittadini, ha emesso 12.911 firme digitali, 8.986 SPID e attivato 10.447 PEC. Ogni cittadino formato ha usufruito in media di 2.5 servizi, segno che il servizio è stato richiesto più volte perchè utile e apprezzato. Continuano senza sosta, in più di 50 comuni – ha aggiunto – le attività formative sul mondo digitale e sull’Intelligenza Artificiale. Abbiamo attivato nuove sperimentazioni come la televisita digitale con i medici di base rendendo la comunità sempre più partecipe e consapevole”. Il racconto si è arricchito delle testimonianze di partner istituzionali, amministratori locali, facilitatori digitali e cittadini, che hanno condiviso esperienze e risultati concreti raggiunti grazie alla rete dei Punti Digitale Facile.
Emilia Piemontese, Dirigente dell’Ufficio Amministrazione Digitale, ha illustrato le iniziative su cui l’ufficio Amministrazione Digitale sta lavorando, tra cui, EuGeNia, l’assistente virtuale dedicato al progetto Digitale Facile; GenAI, la piattaforma di formazione sull’intelligenza Artificiale rivolta ai dipendenti pubblici; e il lancio a breve della consultazione pubblica regionale per ascoltare cittadini, PA e imprese sui bisogni tecnologici utili a mappare esigenze e soluzioni per arricchire la redazione del Piano di Trasformazione Digitale 2026-2028. Sarà un laboratorio aperto e partecipato, costruito sull’ascolto e sulla collaborazione”.
Michele Busciolano, Dirigente Generale dell’Amministrazione Digitale, ha posto l’accento sul tema della copertura della banda ultra larga, ormai completata capillarmente in tutta la regione e sulla sicurezza: “La Basilicata sta investendo in modo strategico sulla cybersecurity. Solo infrastrutture digitali sicure e resilienti possono garantire servizi pubblici affidabili e costruire fiducia tra cittadini e istituzioni. L’obiettivo è assicurare il monitoraggio continuo, la gestione delle vulnerabilità, la risposta agli incidenti, la protezione dei dati e il miglioramento della resilienza delle infrastrutture digitali regionali e sanitarie. Un progetto che potrà garantire protezione, integrità e continuità operativa dei servizi pubblici strategici”.
A sottolineare le straordinarie potenzialità dell’Intelligenza Artificiale, Ernesto Belisario, esperto di diritto amministrativo e amministrazione digitale, secondo cui l’Ai può rendere i servizi pubblici più efficienti, personalizzati e vicini ai bisogni delle comunità, a patto di accompagnare l’innovazione con regole chiare e investimenti in competenze”.