
(AGENPARL) – Tue 14 October 2025 SETTORE MANUTENZIONE STRADALE E SICUREZZA DEL TERRITORIO
ORDINANZA DIRIGENZIALE N° 932 DEL 14/10/2025
Oggetto: MODIFICA TEMPORANEA DELLA DISCIPLINA VIARIA IN CORSO VITTORIO
EMANUELE II, NEL TRATTO COMPRESO TRA VIA RAVENNA E CORSO UMBERTO I,
PER LA POSA DI UNA DOPPIA CONDOTTA DN500 PEAD – PERIODI LAVORATIVI E
TRATTI VIARI DIVERSI – DITTA: TENAGLIA S.R.L..
IL DIRIGENTE
Premesso che:
la Spett.le ACA S.p.A. con determina n.513 del 29/09/2023, ha aggiudicato i lavori “PNRR M2C4-I4.1-A.27_ACQUDOTTO GIARDINO – 3° lotto – POTENZIAMENTO SU PESCARA” alla
ditta TENAGLIA S.r.l. Costruzione OO. PP – Calcestruzzi, con sede a Casoli (CH) in S.S.84 Km
54+500 ed alla ditta CO.M.AB. S.r.l., con sede ad Ateleta (AQ), in via Trampaino e con
successiva determina n.576 del 27/12/2024, ha approvato il progetto esecutivo per un importo
in considerazione di quanto sopra, poiché l’esecuzione delle opere comporta necessariamente
l’adozione di misure cautelative a protezione della pubblica e privata incolumità, si rende
necessaria la regolamentazione della viabilità nella zona interessata dai lavori, che si
svolgeranno per fasi secondo il crono-programma indicato dall’ACA S.p.A. e per opera delle due
ditte aggiudicatarie: TENAGLIA S.r.l. e CO.M.AB. S.r.l.;
l’ACA S.p.A. con mail del 07/10/2025 ore 11:17 e mail dell’08/10/2025 ore 13:42, ha chiesto
l’emissione di specifiche Ordinanze Dirigenziali per la regolamentazione della viabilità in Corso
Vittorio Emanuele II, nel tratto compreso tra Via Ravenna e Corso Umberto I, per i lavori di posa
in trincea di una doppia condotta DN500 PEAD in canale esistente, ad opera della ditta
TENAGLIA S.r.l., da eseguire complessivamente in tre fasi operative dal 13 Ottobre al 15
Novembre 2025;
la prima fase riguarda l’attraversamento dell’intersezione di Via Ravenna/Via Teramo, nel
periodo stimato compreso tra il 13 ed il 17 Ottobre 2025;
la seconda fase è prevista per il tratto compreso tra Via Ravenna e Via Genova, di circa 140 m.,
nel periodo stimato compreso tra il 13 ed il 31 Ottobre 2025 e nello specifico, attraverso
l’occupazione della piattaforma stradale per una larghezza di 6,50 m., da effettuare sul lato mare
e con richiesta di emissione dell’Ordinanza Dirigenziale per l’istituzione del divieto di sosta in
entrambi i lati della strada, in modo da garantire il doppio senso di marcia;
l’ultima e terza fase interessa il tratto compreso tra Via Genova e Corso Umberto I, di circa 340
m., nel periodo stimato compreso tra il 15 Ottobre ed il 15 Novembre 2025 e nello specifico, è
prevista l’occupazione della piattaforma stradale, i cui lavori saranno eseguiti sempre sul lato
mare;
Pag. 1/ 7
Dato atto che:
le richieste sono pervenute in data coincidente con l’inizio dei lavori, come indicate nelle
medesime note e che per tale motivazione, l’inizio dei medesimi terrà conto inevitabilmente della
data di emissione e pubblicazione del presente provvedimento;
in conformità a quanto richiesto nelle mail anzi specificate, nonché nell’allegato schema grafico
trasmesso dalla Spett.le l’ACA S.p.A., tali lavori andranno ad interessare Corso Vittorio
Emanuele II, nel tratto compreso tra Via Ravenna e Corso Umberto I, da svolgersi
complessivamente nel periodo compreso dalla data di emissione del medesimo provvedimento
fino alle ore 23,59 del 15 Novembre 2025, con orario continuativo H24, conformemente alle tre
fasi operative anzi riportate;
nel dettaglio, detti lavori saranno realizzati nella corsia e nella fascia di sosta laterale del lato
mare, ove presente, per una larghezza di 6,50 m., ed in virtù di ciò è stato chiesto:
o lo spegnimento dell’impianto semaforico posto all’intersezione di Via Ravenna/Via Teramo;
o la modifica temporanea della viabilità dell’asse viario anzi descritto, mediante il
restringimento della carreggiata al fine di garantire il doppio senso di marcia, ove possibile,
con realizzazione dell’area di cantiere temporanea sul lato mare e lo spostamento
temporaneo della carreggiata veicolare transitabile nella restante porzione lato monti,
utilizzando anche la porzione adibita alla sosta dei veicoli del medesimo lato, ove presente;
o l’istituzione del divieto di fermata con rimozione coatta in entrambi i lati, al fine di mantenere
invariata la situazione attuale e così garantire un ordinario deflusso dei veicoli;
sulla scorta di quanto sopra riportato, la piattaforma stradale lungo detto tratto sarà pertanto
parzialmente inagibile, poiché interessata dalle suddette operazioni ed assoggettata al transito
ed alla sosta dei mezzi destinati alle operazioni di cui sopra;
che l’emissione di ordinanze specifiche per l’esecuzione dei lavori, spesso non trova riscontro
per il breve tempo a disposizione, nella predisposizione degli atti consequenziali;
che per tali motivi si rende necessario regolamentare la viabilità, la sosta ed il transito nei tratti
stradali di cui trattasi, allo scopo di salvaguardare la pubblica e privata incolumità e, nel
contempo, assicurare una sollecita attività dell’intervento realizzativo di cui alla richiamata
richiesta;
Ritenuto
di dover modificare temporaneamente la regolamentazione della viabilità, della sosta e del transito
negli spazi individuati, per le motivazioni esposte in premessa, mediante l’emissione di apposita
ordinanza dirigenziale;
Visto il Nuovo Codice della Strada approvato con D. Lgs. 30/04/1992, n.285 e ss. mm. ed ii.,
per quanto in premessa, ed in particolare gli artt.5, 6 e 7;
Visto il Regolamento di Esecuzione e di Attuazione del Nuovo Codice della Strada, di cui al
D.P.R. 16/12/1992, n.495 e ss. mm. ed ii., per quanto in premessa;
Visto l’articolo 107 del D. Lgs. 18 agosto 2000 n.267, (Testo unico degli enti locali);
Vista la sentenza n.13885/2010 della Cassazione;
Visto il Regolamento degli Uffici e dei Servizi approvato con Delibera di G.C. n.577 del
20/07/2023 e ss. mm. ed ii.;
Visti:
la Delibera di Giunta Comunale n.925 del 19/11/2024, avente per oggetto: “Approvazione nuova
Macro-Organizzazione e relativo Funzionigramma”, esecutiva nelle forme di legge, che ha
stabilito oltre a quanto riportato in oggetto, la decorrenza del nuovo assetto organizzativo a far
data dal 30 Dicembre 2024;
il Decreto Direttoriale n.64 del 20/12/2024, con oggetto: “Adozione Microstruttura e relative
Declaratorie”, esecutivo nelle forme di legge, mediante il quale è stato disposto di adottare lo
schema organizzativo che individua e definisce la Microstruttura dell’Ente e le relative
declaratorie;
la Delibera di Giunta Comunale n.1110 del 20/12/2024, recante in oggetto: “Presa d’atto
Microstruttura e relative Declaratorie approvate con Decreto Direttoriale n. 64 del 20/12/2024 e
riallineamento Funzionigramma di Macrostruttura di cui alla D.G.C. N.925/2024”, esecutiva nelle
Pag. 2/ 7
forme di legge, che ha stabilito oltre a quanto riportato in oggetto, la modifica dello Schema e del
Funzinigramma di Macrostruttura di cui agli allegati 1 e 2 della Delibera di G.C. n.925/2024;
il Decreto Direttoriale n.65 del 30/12/2024, avente ad oggetto: “Gestioni Associate 2025 in
attuazione della Legge R.A. n.13/2023 e competenze inerenti agli adempimenti di cui al Decreto
Legislativo 81/2008 a seguito del conferimento dell’incarico di DUL – Integrazione Declaratorie
di Microstruttura di cui al Decreto Direttoriale n. 64/2024”, esecutivo nelle forme di legge,
mediante il quale è stato disposto di adottare le modifiche allo schema organizzativo che
individua e definisce la Microstruttura dell’Ente e le relative declaratorie;
la Delibera di Giunta Comunale n.1115 del 30/12/2024, recante in oggetto: “Presa d’atto
Integrazione Microstruttura e relative Declaratorie approvata con Decreto Direttoriale n. 65 del
30/12/2024 e riallineamento Funzionigramma di Macrostruttura di cui alla D.G.C. N.1110 del
20/12/2024”, esecutiva nelle forme di legge, che ha stabilito oltre a quanto riportato in oggetto,
l’approvazione della modifica del Funzionigramma di Macrostruttura di cui all’allegato B della
Delibera di G.C. n.1110/2024;
Richiamati
i provvedimenti sindacali di conferimento degli incarichi dirigenziali non mutati a seguito della
modifica dell’assetto organizzativo sopra riportato, quali:
• il Decreto Sindacale n.57 del 28/11/2024, con cui è stato attribuito l’incarico di Dirigente del
Settore Manutenzione Stradale e Sicurezza del Territorio all’Ing. Aldo Cicconetti, con
decorrenza dal 30/12/2024 per la durata di tre anni, fatta salva ogni diversa e successiva
determinazione;
• il Decreto Sindacale n.71 del 27/12/2024, mediante il quale è stato attribuito all’Ing. Giuliano
Rossi, l’incarico di Coordinatore dell’Area “tecnica”, con decorrenza dal 30 dicembre 2024 e fino
al 31 dicembre 2025, fatta salva ogni diversa e successiva determinazione;
Richiamate
provvedimento,
tulle
premesse
costituiscono
parte
integrante
presente
ORDINA
1. la modifica temporanea della disciplina viaria in Corso Vittorio Emanuele II, nel tratto
complessivo compreso tra Via Ravenna e Corso Umberto I, per i lavori di posa in trincea
di una doppia condotta DN500 PEAD in canale esistente, ad opera della ditta TENAGLIA
S.r.l., da attuarsi attraverso le seguenti tre fasi operative:
1.1. PRIMA FASE – attraversamento dell’intersezione con Via Ravenna e Via Teramo -,
dalla data di emissione e pubblicazione del dispositivo fino alle ore 23,59 del 17
Ottobre 2025, con orario continuativo H24, salvo eventuali modifiche in corso d’opera
e comunque fino al termine dei lavori, mediante:
lampeggio;
movieri dipendenti della ditta esecutrice, al fine di garantire il doppio senso di
marcia, con realizzazione dell’area di cantiere temporanea sul lato mare e lo
spostamento temporaneo della carreggiata veicolare transitabile nella restante
porzione lato monti, utilizzando anche la porzione adibita alla sosta dei veicoli
del medesimo lato;
adottare conformemente alle valutazioni stabilite in loco, al fine di mantenere
invariata la situazione attuale e mantenere una carreggiata che rispetti le
dimensioni minime consentite per tre corsie di marcia, di cui due nel verso sudnord, in modo da garantire un ordinario deflusso dei veicoli;
1.2. SECONDA FASE – tratto compreso tra Via Ravenna e Via Genova, di circa 140 m. -,
dalla data di emissione e pubblicazione del provvedimento fino alle ore 23,59 del 31
Ottobre 2025, con orario continuativo H24, salvo eventuali modifiche in corso d’opera
e comunque fino al termine dei lavori, mediante:
all’occorrenza da due movieri dipendenti della ditta esecutrice, al fine di
Pag. 3/ 7
garantire il doppio senso di marcia, con realizzazione dell’area di cantiere
temporanea sul lato mare e lo spostamento temporaneo della carreggiata
veicolare transitabile nella restante porzione lato monti, utilizzando anche la
porzione adibita alla sosta dei veicoli del medesimo lato;
di mantenere invariata la situazione attuale ed il mantenimento di una
carreggiata che rispetti le dimensioni minime consentite per due corsie di
marcia, al fine di garantire un ordinario deflusso dei veicoli;
1.3. TERZA FASE – tratto compreso tra Via Genova e Corso Umberto I, di circa 340 m. -,
dalle ore 0,00 del 15 Ottobre fino alle ore 23,59 del 15 Novembre 2025, con orario
continuativo H24, salvo eventuali modifiche in corso d’opera e comunque fino al
termine dei lavori, mediante:
movieri dipendenti della ditta esecutrice, con realizzazione dell’area di cantiere
temporanea sul lato mare e lo spostamento temporaneo della carreggiata
veicolare transitabile nella restante porzione lato monti;
di preavviso, da posizionare in corrispondenza della rotatoria di Via
Michelangelo, al fine di segnalare l’interdizione della corsia nel verso nord-sud
e così evitare congestionamenti e confusione agli utenti della strada;
salvaguardare la pubblica e privata incolumità fino all’eliminazione dello stato
di pericolosità;
2. all’impresa esecutrice dei lavori, di garantire ai residenti l’accessibilità alle rispettive
proprietà, nonché l’uscita dei veicoli dalle Vie che intersecano Corso Vittorio Emanuele II,
mediante l’istituzione di apposite misure di sicurezza, come corridoi di transitabilità
pedonale e veicolare, al fine di salvaguardare la pubblica e privata incolumità fino
all’eliminazione dello stato di pericolosità;
3. di predisporre la necessaria segnaletica stradale temporanea e di cantiere congruente
con quanto stabilito dalla presente Ordinanza, indicando su tutti gli accessi all’area
interessata i percorsi alternativi.
Il tutto mediante l’installazione di apposita segnaletica stradale conforme alle prescrizioni del
Regolamento di Esecuzione e di Attuazione del Nuovo Codice della Strada, di cui al D.P.R.
16/12/1992, n.495 e ss. mm. ed ii., anche temporanea verticale semovente dei divieti e della
nuova viabilità sopra esposti, con occultamento della preesistente segnaletica stradale ove
questa risultasse in contrasto con il medesimo dispositivo, ed infine la messa in sicurezza
dell’area di cantiere e/o di occupazione compatibilmente al lasso di tempo prescritto nello
stesso, così come riportato indicativamente nello schema grafico trasmesso dalla Spett.le
l’ACA S.p.A. allegato alla nota di cui trattasi, che costituisce parte integrante anche del
medesimo dispositivo.
DEMANDA
alla Spett.le ACA S.p.A. ed alla ditta TENAGLIA S.r.l. Costruzione OO. PP – Calcestruzzi, con
sede a Casoli (CH) in S.S.84 Km 54+500, ognuna per quanto di competenza, di provvedere per
tempo all’installazione di idonea segnaletica e/o transennature conseguenti al presente atto e di
provvedere in ossequio alle prescrizioni del vigente Regolamento di Esecuzione e di Attuazione
del Nuovo Codice della Strada, di cui al D.P.R. 16/12/1992, n.495 e ss. mm. ed ii.,
pedissequamente a quanto riportato nel precedente elenco e sottoelenco numerato di cui ai
numeri 1., 2. e 3., nonché di attenersi alla normativa vigente in materia di tutela della salute e
della sicurezza nei luoghi di lavoro e nello specifico alle disposizioni del D. Lgs 9 Aprile 2008,
n.81 e ss. mm ed ii., di cui al Titolo IV – Cantieri Temporanei e Mobili –, relativamente
all’installazione della recinzione di cantiere ed alle interferenze dello stesso cantiere con il
traffico veicolare e pedonale;
Pag. 4/ 7
al corpo di Polizia Locale, ai funzionari ufficiali ed agenti di cui all’art.12 del Codice della Strada,
di vegliare al controllo, all’osservanza ed all’esecuzione della presente ordinanza.
STABILISCE
CHE L’EFFICACIA DELLA PRESENTE ORDINANZA E’ SUBORDINATA, ALLE SEGUENTI
CONDIZIONI:
• l’acquisizione dell’autorizzazione di occupazione suolo pubblico;
• il rilascio di ulteriori atti autorizzativi previsti dalla normativa vigente o da regolamenti comunali;
• l’apposizione della segnaletica verticale temporanea semovente dei divieti riguardanti la
regolamentazione del traffico, in occasione delle lavorazioni, dovrà essere posizionata almeno
48 ore prima dell’inizio delle occupazioni stradali;
• l’invio alla P.M. della prescritta dichiarazione di avvenuta apposizione della segnaletica (ai sensi