
(AGENPARL) – Tue 14 October 2025 ZANGRILLO “LA PA CAMBIA VOLTO: INNOVATIVA E MODERNA CON LE PERSONE AL CENTRO”
Il ministro per la Pubblica amministrazione alla presentazione della Relazione annuale del CNEL sui livelli e la qualità dei servizi pubblici
“Il percorso di innovazione della Pubblica amministrazione è diventato tangibile con progetti che sono stati messi a terra con un approccio basato sul lavoro di squadra, sull’ascolto e sul confronto e che stanno portando concreti benefici ai nostri utenti, cittadini e imprese”, lo ha dichiarato il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, durante la presentazione della Relazione annuale del CNEL al Parlamento e al Governo sui livelli e la qualità dei servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni centrali e locali alle imprese e ai cittadini, a Villa Lubin.
“I dati rappresentano una fonte unica che dobbiamo analizzare con attenzione per capire se la strada tracciata è quella giusta. L’indagine condotta quest’anno dal Dipartimento della Funzione pubblica con ISTAT ci restituisce una fotografia positiva delle iniziative che abbiamo adottato. In una scala da 1 a 10, i cittadini che hanno interagito con la Pubblica amministrazione nella richiesta di specifici servizi valutano la loro esperienza con un punteggio medio di 7 e punte oltre l’8. Questo vuol dire che dobbiamo continuare a lavorare dando centralità alle persone”, lo ha dichiarato Zangrillo.
Durante il suo intervento il ministro ha ricordato le iniziative adottate per rendere le amministrazioni sempre più attrattive. Dal rafforzamento del Portale inPA, con i tempi delle procedure di reclutamento ridotte da 2 anni a circa 180 giorni, passando per il potenziamento della formazione soprattutto sulle competenze trasversali, fino ad arrivare a “sistemi improntati sul merito”, ha sottolineato Zangrillo.
“In questo percorso il ruolo dei dirigenti assume un ruolo strategico. Va in questa direzione il disegno di legge sul merito, ora all’esame del Parlamento, in cui si passa da un approccio burocratico a uno per obiettivi. Premiare le persone sulla base dei risultati raggiunti è un passaggio fondamentale che deve responsabilizzare soprattutto i dirigenti pubblici, veri leader”, ha aggiunto il ministro.
Una attenzione particolare è stata dedicata alla burocrazia. “Abbiamo semplificato circa 400 procedure in settori strategici come l’ambiente, i controlli alle imprese, l’artigianato, i servizi sanitari. Continuiamo ad essere al fianco degli enti territoriali con uno stanziamento di 100 milioni per la riqualificazione degli spazi e gli strumenti di lavoro. Con il portale “Italia Semplice”, per la prima volta, permettiamo a tutti i nostri utenti di conoscere cosa e come stiamo semplificando. Un passaggio importante per avvicinarci sempre di più ai nostri utenti, cittadini e imprese”, ha concluso Zangrillo.
[cid:image001.png@01DC3CEC.F1C0E010]
Ufficio Comunicazione
Palazzo Vidoni-Caffarelli