
(AGENPARL) – Tue 14 October 2025 C.E.R. PARMA 2030: nominati nuovo C.d.A. e Presidente della Fondazione
Parma, 14 ottobre 2025 – Il Collegio dei Fondatori della Fondazione C.E.R. PARMA 2030 si è riunito per rinnovare gli organi di governo, nominando il nuovo Consiglio di Amministrazione e il nuovo Presidente della Fondazione. La Presidenza è stata affidata al dott. Andrea Zappettini, Direttore dell’IMEM-CNR di Parma, istituto che rappresenta un’eccellenza nel campo della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica applicata all’energia e alla sostenibilità. Al suo fianco, nel ruolo di Vicepresidente, è stato nominato Agostino Gambarotta, mentre completano il Consiglio di Amministrazione Claudia Gallo, Claudio Voci e Carlo Liscidini.
Nel corso della stessa giornata, è stato inoltre sottoscritto l’atto di aggiornamento dello Statuto della Fondazione, che segna un passaggio significativo per lo sviluppo del progetto della Comunità Energetica Rinnovabile di iniziativa pubblica. Con questa modifica, la Fondazione C.E.R. PARMA 2030 ha scelto di ampliare il proprio ambito di azione a tutto il territorio provinciale, con l’obiettivo di supportare in modo più ampio ed efficace gli enti pubblici locali nella realizzazione di progetti legati alla produzione, condivisione e utilizzo di energia da fonti rinnovabili.
“Salutiamo con convinzione il Dottor Andrea Zappettini alla Presidenza. Siamo certi che saprà imprimere a questo progetto l’autorevolezza, la visione strategica e lo spirito unitario necessari in questa fase cruciale. La Fondazione è uno dei motori chiave della transizione ecologica della città, nata per favorire la nascita di Comunità Energetiche e diffondere le migliori pratiche di sostenibilità. L’allargamento del raggio d’azione all’intero territorio provinciale la rende oggi la base su cui poggia un percorso di trasformazione energetica partecipato e condiviso, offrendo un punto di riferimento operativo a tutti gli enti locali. Il mio ringraziamento all’Università di Parma e a tutti i soci fondatori, ai tecnici e a quanti, con il loro impegno, hanno costruito le basi su cui la Fondazione è pronta a consolidarsi e a sviluppare progetti concreti per il benessere della comunità” commenta Gianluca Borghi, Assessore alla Sostenibilità Ambientale ed Energetica, Agricoltura e Mobilità.
“Le comunità energetiche rinnovabili sono tra gli strumenti più interessanti per accelerare la transizione energetica verso l’energia pulita e al tempo stesso promuovere l’equità sociale. Sono quindi veramente onorato di raccogliere dall’assessore Borghi il testimone come Presidente della Fondazione per dare il mio contributo a questa importante iniziativa che spero possa coinvolgere al più presto altri enti pubblici e privati, così come tanti cittadini.” dichiara il dott. Andrea Zappettini, Direttore dell’IMEM-CNR di Parma.
Attraverso questo ampliamento e il rinnovo degli organi direttivi, la Fondazione conferma la propria volontà di porsi come motore della transizione energetica sostenibile nel territorio parmense, promuovendo sinergie tra istituzioni, imprese e cittadini per la costruzione di un futuro energetico più equo, efficiente e condiviso.