
(AGENPARL) – Tue 14 October 2025 COME COSTRUIRE LA CONTINUITA’ DELL’IMPRESA
Incontri 16 e 30 ottobre a Castelfranco Veneto e Vittorio Veneto
«Le PMI sono sfidate da tre faglie di cambiamento: le trasformazioni delle catene del valore, la carenza di manodopera specializzata, la continuità aziendale. Proprio su quest’ultimo punto si gioca un patrimonio di conoscenze che rende competitivo il Made in Treviso. Ecco perché oggi è essenziale parlare di continuità d’impresa e di come costruirla». Con queste parole Armando Sartori, presidente di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana, lancia la terza tappa del progetto “Andare oltre – Allenarsi alla continuità” di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana.
Muovendo dalle testimonianze di alcuni imprenditori si entrerà nel vivo del perché è prioritario trattare la tematica e sarà fornita una bussola che consentirà di preservare il capitale delle nostre imprese agendo su sette dimensioni essenziali:
Governance: definizione chiara di ruoli, organigramma e patti societari per evitare conflitti.
Leadership: identificazione, valutazione e crescita strutturata del successore.
Competenze: piano di trasferimento del sapere (know-how), attività di mentoring e formazione specifica.
Strategia: elaborazione di un business plan solido, obiettivi condivisi e una visione comune del futuro.
Solidità finanziaria: accesso alle risorse necessarie e utilizzo degli strumenti fiscali e legali più idonei.
Relazioni familiari: strumenti per la gestione preventiva del conflitto e l’ottimizzazione della comunicazione generazionale.
Cultura aziendale: coinvolgimento attivo del team e trasmissione efficace dei valori tramandati.
La continuità d’impresa non è un evento, ma un processo che muove all’analisi del contesto attuale per la sua concreta realizzazione. Un percorso che si articola su tre dimensioni fondamentali: strategica: riguarda la visione condivisa, la definizione di una direzione chiara a lungo termine e gli investimenti necessari per il futuro dell’azienda; organizzativa: si concentra sui ruoli, le deleghe, l’identificazione delle competenze chiave e la formalizzazione dei processi operativi; relazionale: fondamentale per il successo, gestisce la fiducia, la comunicazione efficace e l’allineamento generazionale all’interno della famiglia e del management.
Per favorire la partecipazione sono stati pianificati due eventi distribuiti nel territorio:
per le aziende dei territori di AsoloMontebelluna, Castelfranco Veneto e Treviso Giovedì 16 ottobre p.v. alle ore 18.30 presso la sede di Confartigianato Imprese Castelfranco Veneto (via Borgo Treviso 164/e Castelfranco), CLICCA QUI per consultare la locandina.
per le aziende dei territori di Conegliano, Oderzo-Motta, Vittorio Veneto Giovedì 30 ottobre p.v. alle ore 18.30 presso la sede di Confartigianato Imprese Vittorio Veneto
(via L. Da Vinci 76 Vittorio Veneto). CLICCA QUI per consultare la locandina.
E’ l’approdo di un percorso, realizzato con il contributo della Camera di Commercio Treviso-Belluno|Dolomiti ed EBAV, introdotto con lo spettacolo teatrale “Dall’urlo alla gentilezza” e dopo aver raccolto gli esiti dei questionari che hanno restituito il posizionamento delle imprese rispetto al delicato ambito._