
(AGENPARL) – Tue 14 October 2025 *European Week of Regions and Cities, l’Umbria protagonista con la
presidente Proietti e l’assessore Meloni*
(aun) – Perugia, 14 ottobre 2025 – Anche quest’anno la Regione Umbria
partecipa all’European Week of Regions and Cities, il più grande evento
annuale con sede a Bruxelles durante il quale città e regioni mettono in
mostra la loro capacità di creare crescita e occupazione, attuare la
politica di coesione dell’Unione europea e dimostrare l’importanza del
livello locale e regionale per una buona governance europea.
L’appuntamento con la 23esima edizione è a Bruxelles e durerà tre
giorni, fino a domani 15 ottobre. In rappresentanza della Regione Umbria,
presente all’evento fin dalla prima edizione, interverranno la presidente
Stefania Proietti e l’assessore Simona Meloni.
La Presidente parteciperà a “We say we stay – unlocking the potential
of every territory”, dibattito politico/decisionale su mobilità, alloggio,
digitalizzazione, servizi sociali, cultura e identità nelle aree interne,
marginalizzate o colpite da crisi. Insieme a lei interverranno Jan Bose,
amministratore delegato di Alpha-Omega Technology GmbH & Co. KG; Ignacio
Hernando Serrano, ministro del Governo regionale di Castilla-La Mancha;
Monika Michniewicz, manager della Federazione delle organizzazioni sociali
della regione di Warmia e Mazuria (FOSA); Tetyana Simchuk, rappresentante
del dipartimento per la Cooperazione internazionale e l’integrazione
europea dell’Amministrazione statale dell’oblast di Rivne. Il dibattito
sarà al Jacques Delors building, JDE 51, il 15 ottobre dalle 9.30 alle
11.30.
L’assessore Meloni, insieme al project manager Ioannis Karoumpalos e a
Lorena Ripoll Ferri, rappresentante del Consiglio provinciale di
Barcellona, interverrà invece a “Digital safety in education”, workshop su
uguaglianza di genere, sicurezza digitale, benessere ed educazione, in
programma allo Square Brussels.
L’European Week of Regions and Cities è organizzata dalla direzione
generale per la Politica regionale e urbana della Commissione europea e dal
Comitato europeo delle regioni.