
(AGENPARL) – Mon 13 October 2025 13 ottobre 2025
[cid:522f0847-43a1-4238-b72f-273d4b1782ce]
Che ruolo ha la ceroplastica anatomica nell’attuale panorama museale, educativo e scientifico?
Bologna ospiterà un dialogo internazionale tra arte, scienza, tecnologia e restauro, dedicato allo studio e alla valorizzazione di questa antica tecnica di modellazione della cera
Arte, scienza, tecnologia e restauro si danno appuntamento giovedì 16 ottobre, alle 10, all’Opificio Golinelli per “La riscoperta delle ceroplastiche anatomiche a Bologna”: un seminario aperto a tutte e tutti per riflettere sulle potenzialità di questa storica tecnica di modellazione della cera e sul suo ruolo nei contesti museali, educativi e scientifici del presente.
L’iniziativa rientra in una due giorni di workshop, attività e incontri promossa dal Sistema Museale di Ateneo, dalla Collezione delle Cere Anatomiche “Luigi Cattaneo”, dai Dipartimenti di Beni Culturali e di Scienze Biomediche e Neuromotorie e dal Centro Anatomico dell’Università di Bologna, dalla Fondazione Golinelli e dall’Università di Zurigo.
Il seminario mira a far riscoprire il grande valore culturale e didattico delle cere anatomiche a un giorno di distanza dalla Giornata Mondiale dell’Anatomia, ricorrenza che cade il 15 ottobre (anniversario della morte di Andrea Vesalio, padre dell’anatomia moderna) e che valorizza il ruolo cruciale dell’anatomia umana nella formazione medica e nella ricerca scientifica.
Un’occasione per attivare un confronto tra esperte ed esperti internazionali e che si propone di avviare un percorso strutturato, con obiettivi a breve termine che includono la condivisione dell’expertise per il restauro delle cere anatomiche, la progettazione di un laboratorio di ceroplastica a Bologna integrato con la tecnologia TC, già presente presso il Centro Anatomico dell’Alma Mater, e l’organizzazione di una prova di restauro.
Nel medio e lungo periodo, l’iniziativa vuole promuovere la nascita di percorsi formativi dedicati alla ceroplastica, alla creazione di figure professionali specializzate nel restauro di questa disciplina, ma anche lo sviluppo di progetti artistici e di ricerca che integrino ricostruzione virtuale e intelligenza artificiale nei processi di restauro e nella ricostruzione storico-museale.