
(AGENPARL) – Mon 13 October 2025 Si è conclusa con successo la partecipazione di CNA Turismo e Commercio
Lombardia al TTG Travel Experience 2025, dove lassociazione ha presentato
il progetto Gusta e vivi lautenticità di un territorio che unisce: la
Lombardia, uniniziativa dedicata al turismo esperienziale e al ruolo delle
imprese artigiane nella valorizzazione dei territori.
Il turismo lombardo, sempre più protagonista nel panorama nazionale e
internazionale, ha confermato anche questanno la propria capacità di
attrarre visitatori attraverso unofferta autentica, sostenibile e
profondamente legata al territorio. La Lombardia è una regione che unisce:
tradizione e innovazione, imprese e comunità locali, territori diversi ma
legati da ununica visione di accoglienza e qualità – ha dichiarato Andrea
Gaudenzi, Presidente di CNA Turismo e Commercio Lombardia -. Ringraziamo
tutte le imprese che hanno creduto in questo progetto e che, con passione e
impegno, raccontano ogni giorno lautenticità del nostro territorio.
I dati confermano il trend positivo: nel 2024 la Lombardia ha registrato 21
milioni di arrivi e oltre 53 milioni di presenze, con una quota di turisti
stranieri pari al 67% e una permanenza media di 2,3 notti. Nei primi cinque
mesi del 2025 la crescita è proseguita, con un incremento del 6% delle
presenze e una quota di visitatori stranieri salita al 75%. Questi numeri
dimostrano la forza attrattiva della nostra regione – ha osservato Gaudenzi
– ma anche la necessità di consolidare i risultati raggiunti, continuando a
valorizzare lautenticità e offrendo esperienze sempre più qualificate e su
misura.
Le prospettive per il 2026 si preannunciano ancora più promettenti grazie
alle Olimpiadi Milano-Cortina, che vedranno la Lombardia coprotagonista
insieme al Veneto e che porteranno sul territorio oltre due milioni di
turisti tra i giochi olimpici e paraolimpici. In questo contesto, il turismo
esperienziale si conferma come la nuova frontiera della scoperta e della
valorizzazione del territorio. Le ricerche più recenti – come il Rapporto
sul Turismo Enogastronomico curato dalla professoressa Garibaldi – mostrano
infatti che il 62,3% dei turisti italiani desidera degustare prodotti e vini
locali, il 38,4% vuole vivere i paesaggi agricoli e il 26% cerca un contatto
diretto con produttori e abitanti. Il turista non vuole più limitarsi a
visitare un luogo, ma desidera viverlo in prima persona – ha spiegato
Gaudenzi – Vuole incontrare le persone, ascoltare le storie e toccare con
mano quel saper fare che rende la Lombardia unica.
Nel quadro di incertezza geopolitica e geoeconomica la sinergia crescente
tra turismo e artigianato deve costituire uno dei pilastri della crescita,
consolidando qualità e marketing delle nostre produzioni locali – ha
evidenziato Giovanni Bozzini, Presidente di CNA Lombardia -. Chiediamo alle
istituzioni, specialmente a Regione, di agire in modo sistemico
sull’attrattività del territorio.
Nel corso dellevento al TTG, è stato presentato in anteprima il video
realizzato in collaborazione con la foodblogger Federica Bottini, un
racconto visivo delle esperienze autentiche offerte da oltre venti imprese
lombarde, girato direttamente nei luoghi che custodiscono le eccellenze
artigiane ed enogastronomiche del territorio. Il progetto, coordinato da
Silvia Boccetti, responsabile regionale del Raggruppamento, ha messo in luce
la forza del lavoro sinergico tra imprese, artigiani e operatori turistici,
uniti dallobiettivo comune di valorizzare la Lombardia attraverso la
qualità delle esperienze offerte.
Regione Lombardia ha accolto con grande apprezzamento questo progetto, che
valorizza il turismo esperienziale e leccellenza manifatturiera lombarda
ha dichiarato Barbara Mazzali, Assessore al Turismo, Marketing Territoriale
e Moda -. Il docu-film è un racconto emozionale del Made in Lombardia:
storie di passione, creatività e qualità che rendono unico il nostro
territorio.
Dal laboratorio dellAmaro Rubino nato ai piedi delle Alpi varesine e
premiato con la Medaglia dOro agli USA Spirits Ratings 2023 al Birrificio
Riversa di Capriano del Colle, incoronato miglior birrificio dItalia nel
2024, fino al Centro Nautico Lario Turati di Argegno, simbolo di competenza
e tradizione nautica sul Lago di Como: ogni tappa è un tassello del mosaico
lombardo fatto di ingegno, gusto e bellezza.
Questo viaggio mette in luce la grande qualità imprenditoriale e
artigianale lombarda, fatta di aziende capaci di innovare senza rinunciare
alle radici, di un tessuto produttivo che unisce saper fare, visione e
coraggio ha proseguito Mazzali -. È la prova concreta di come
lartigianato sia ancora oggi un motore vivo della nostra economia e della
nostra identità. Regione Lombardia continuerà a sostenere iniziative come
questa, capaci di unire innovazione, tradizione e qualità, anche con misure
regionali come Artigiani 4.0 – conclude -. Progetti che raccontano il nostro
Lombardia Style, unidentità costruita sul saper fare, sulla bellezza e
sulla capacità di trasformare la creatività in valore turistico e
culturale.
Abbiamo voluto raccontare la Lombardia attraverso le storie vere dei suoi
protagonisti: le imprese, gli artigiani, le persone che ogni giorno
accolgono i visitatori e li accompagnano in esperienze autentiche – ha
spiegato Andrea Gaudenzi -. In Lombardia si possono vivere esperienze
enogastronomiche direttamente presso le cantine, i birrifici, i liquorifici
e i ristoranti con i produttori che in prima persona raccontano i loro
prodotti e il saper fare. Si possono vivere esperienze a stretto contatto
con il territorio attraverso esperienze di cicloturismo e di traporto
turistico lacustre alla scoperta di piccoli borghi e luoghi autentici.
Durante la fiera, CNA Turismo e Commercio Lombardia ha organizzato numerosi
incontri B2B con buyer internazionali, con lobiettivo di promuovere i
pacchetti esperienziali dei territori lombardi e le imprese associate che
rappresentano leccellenza della regione. Abbiamo voluto offrire
unoccasione concreta di incontro tra le nostre imprese e i mercati esteri –
aggiunge Gaudenzi – perché crediamo che promuovere la Lombardia significhi
valorizzare non solo i luoghi, ma anche la qualità e la professionalità di
chi ogni giorno li vive e li racconta.
Uno dei pilastri sostenuti negli anni da CNA Turismo e Commercio è il legame
tra turismo e artigianato. Gli artigiani e le piccole imprese locali sono
infatti i veri protagonisti del turismo esperienziale, poiché offrono
esperienze immersive che uniscono tradizione, cultura e comunità. Le mani
degli artigiani sono la chiave dellautenticità – ha ricordato Gaudenzi -.
Attraverso il loro lavoro, i visitatori scoprono lanima del territorio:
sono loro a rendere ogni esperienza unica, sostenibile e profondamente
umana. Nel corso della manifestazione, CNA ha anche richiamato lattenzione
su alcune criticità che continuano a pesare sul settore, in particolare
burocrazia, carenza di personale e scarsità di risorse economiche. Le
imprese turistiche hanno bisogno di procedure più semplici, di tempi rapidi
e di un interlocutore unico – ha evidenziato Gaudenzi -. Solo così potremo
trasformare la burocrazia da ostacolo a opportunità di sviluppo.
Sul fronte della formazione, il presidente ha ricordato il protocollo
siglato da CNA con il Ministro Valditara, volto a rafforzare il legame tra
scuola e mondo del lavoro nel settore artigiano, con lobiettivo di
trasmettere ai giovani la cultura dellimpresa e del saper fare. Dobbiamo
tornare a diffondere la cultura del lavoro e dellimpresa, per garantire
continuità e futuro al nostro Made in Italy, ha sottolineato.
Infine, CNA Turismo e Commercio Lombardia ha ribadito la necessità di un
maggiore impegno da parte delle istituzioni regionali: Il turismo non può
essere considerato un settore di secondo piano – ha concluso Gaudenzi -.
Servono più risorse per sostenere chi fa impresa, crea valore e custodisce
la bellezza del territorio lombardo.