
(AGENPARL) – Mon 13 October 2025 Trittico romano III: Marcello Panni
Sabato 18 ottobre 2025 nell’Auditorium del Carmine di Parma, un incontro e un concerto dedicati al compositore Marcello Panni. Ingresso libero
Terzo appuntamento di “Trittico romano”, serie di conferenze e concerti a cura del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma dedicati a Goffredo Petrassi e ad altri compositori della “Scuola Romana”. Nella giornata di sabato 18 ottobre 2025 il Conservatorio di Parma ospita, in qualità sia di compositore che di direttore d’orchestra, Marcello Panni, attivo da decenni nella vita musicale internazionale, compositore poliedrico e capace di frequentare con sapienza differenti generi musicali, dal teatro alla cameristica.
Alle 19,00 nell’Auditorium del Carmine si terrà un incontro in cui Marcello Panni e Luigi Abbate dialogano con Gregorio Moppi. Alle 20,30, sempre nell’Auditorium del Carmine, seguirà il concerto con l’Ensemble Suono Condiviso del Conservatorio di Parma diretto dallo stesso Marcello Panni. Il programma punta l’attenzione sulla produzione più recente, nella quale Panni si è mosso verso un recupero di stilemi della tradizione, non con languore retrospettivo ma con raffinata ironia. Come avviene nelle Variazioni per pianoforte sulla celebre Danza nuziale di Mendelssohn. Rilettura che coinvolge il repertorio popolare nei Quattro canti ciociari, e si fa confronto con la storia nella Grande suite dall’opera Garibaldi en Sicile. Il concerto, oltre a festeggiare gli 85 anni di Panni e a offrire un omaggio al suo maestro Petrassi, è occasione per commemorare i cento anni dalla nascita di Luciano Berio, al quale Panni fu assai legato.
In scena Alessandro Borrini (pianoforte), Marianna Tognin e Simona Evangelista (flauti), Marta Miccoli (mezzosoprano), Claudia Rondelli (pianoforte), Natalia Bozica (mezzosoprano), Francesca Orlandini (voce recitante) e l’Ensemble Suono Condiviso diretto da Marcello Panni, formato da Eleonora Poidomani (flauto), Nicola Santamaria (clarinetto), Irene Geranio (violino), Matteo Zanetti (violoncello), Laura Manzella (pianoforte).