
(AGENPARL) – Mon 13 October 2025 PROMOZIONE GIOVANI STAGIONE TEATRALE 25/26
Quest’anno agli insegnanti, agli studenti e ad eventuali loro
accompagnatori viene offerta una promozione speciale che
prevede un costo di ingresso agli spettacoli serali previsti
nella Stagione Teatrale 2025/2026 di euro 14,00.
Per usufruire di questa agevolazione è necessario procedere
con una prenotazione cumulativa a cura delle segreterie
delle istituzioni scolastiche telefonando alla Biglietteria del
ore 10.00 alle ore 17.00) al fine di verificare i posti a
disposizione compatibilmente con la disponibilità di ogni
singolo spettacolo.
BIGLIETTI
Il biglietto d’ingresso per tutti gli spettatori è di € 5,00.
Ingresso gratuito per insegnanti, persone con disabilità e
accompagnatori.
PRENOTAZIONI
Prenotazioni tramite modulo di prenotazione scaricabile su:
http://www.comune.asti.it oppure http://www.teatrodegliacerbi.it
PRENOTAZIONI SPETTACOLO
“NON SIA UN GIORNO COME
TANTI”
ENTRO IL 03/02/26
Prenotazioni tramite il modulo di prenotazione
scaricabile sul sito http://www.agar-asti.it.
Per informazioni:
SCADENZA PRENOTAZIONE SPETTACOLI TEATRO SCUOLA
Spettacoli con scadenza
prenotazione ENTRO IL 20/12/25
Spettacoli con scadenza
prenotazione ENTRO IL 15/02/26
Scuola Primaria
MONOGRAPHIE
Scuola dell’infanzia
e scuola primaria
IL RE PESCATORE
I BRUTTI ANATROCCOLI
Scuola Secondaria di I Grado
COME SORELLE
SBUM YES WE CAKE
Scuola Primaria
GRETEL
Scuola Secondaria di II Grado
ANIMALI DIGITALI
Scuola Secondaria di II Grado
SECONDA CLASSE
Il Progetto Teatro Scuola Comune di Asti prosegue il
Protocollo d’Intesa triennale siglato nel dicembre
2023 tra il Comune di Asti, Ufficio IV – Ambito
territoriale di Alessandria – Asti, con il coinvolgimento
di un Comitato tecnico di insegnanti di ogni ordine e
grado delle scuole astigiane e operatori del settore.
La programmazione teatrale, che viene proposta alla
Scuola d’infanzia, alla Scuola Primaria, alla Scuola
Secondaria di I Grado e alla Scuola Secondaria di II
Grado, è frutto del lavoro di coordinamento della
Fondazione Piemonte dal Vivo condividendo le linee
progettuali dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo
della Regione Piemonte, dell’Assessorato alla Cultura
del Comune di Asti in collaborazione con il Teatro
degli Acerbi che è parte di TING, Rete del Teatro
d’Innovazione per le Nuove Generazioni in Piemonte,
condividendo il comune obiettivo di una diffusione
della cultura del fare e del vedere teatro per esse.
Quest’anno si è deciso di realizzare gli spettacoli sia
presso il civico Teatro Alfieri, sia presso lo Spazio Kor,
realtà culturali che offrono servizi di attività teatrale.
L’Amministrazione
comunale
intende
offrire
opportunità culturale e possibilità di fruizione alle
giovani generazioni integrando l’esperienza scolastica
con un progetto di condivisione, confronto e dialogo
tra la scuola ed il teatro che, d’intesa, mirano ad
avvicinare i ragazzi ai linguaggi artistici ed espressivi
come forma di conoscenza e di comunicazione
interattiva.
TEATRO
SCUOLA
Comune di Asti
COORDINAMENTO
Denise Passarino – Responsabile Unità Operativa
Gestione Progetti Culturali Teatro Alfieri
Dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13
(il martedì e il giovedì anche dalle ore 15 alle ore 17)
Teatro Alfieri Via al Teatro 2 – Asti
Spazio Kor – Piazza San Giuseppe – Asti
Teatro Alfieri / Spazio Kor
Assessorato alla Cultura
ASSESSORATO
ALLA CULTURA
SCUOLA DELL’INFANZIA E
SCUOLA PRIMARIA
Martedì 10 marzo 2026 ore 10.30 Teatro Alfieri
IL RE PESCATORE
Di Pasquale Buonarota e Alessandro Pisci
Scenografia Lucio Diana
Musiche originali Pasquale Buonarota, Diego Mingolla
Con Pasquale Buonarota, Elena Campanella/Alice De
Bacco, Alessandro Pisci
FONDAZIONE TEATRO RAGAZZI E GIOVANI Onlus
Tematica: fiaba / relazioni interpersonali / credere nei
propri sogni
Giovedì 19 marzo 2026 ore 10.30 Teatro Alfieri
I BRUTTI ANATROCCOLI
liberamente ispirato alla fiaba di Hans Christian Andersen
di e con Silvano Antonelli
Compagnia Teatrale STILEMA
Tematica: fiaba/ inclusione / superamento delle differenze
SCUOLA PRIMARIA
Mercoledì 14 gennaio 2026 ore 10.30 Teatro Alfieri
MONOGRAPHIE
coreografia e interpretazione Guillaume Martinet
scenografia e allestimento Margot Seigneurie
creazione musicale Sylvain Quément
DEFRACTO
nell’ambito di We Speak Dance Kids, in collaborazione
con QuattroX4 / Fuori Asse Focus 2025 e Spazio Flic
Spettacolo tout public a partire dai 6 anni
Tematica: circo contemporaneo e giocoleria/ superamento
dei propri limiti/ mondo dei cartoni
Martedì 3 marzo 2026 ore 10.30 Teatro Alfieri
GRETEL
autrice e interprete Clara Storti
light designer Luca Carbone e Flavio Cortese
costumista Rosa Mariotti
sound designer Andrea Ferrario
produzione Quattrox4 Circo ETS
con il sostegno di RSGT/FLIC – Residenza Surreale, Mon
Circo/MagdaClan, Dinamico Festival, Circo all’inCirca
Tematica: circo contemporaneo/ danza e manipolazione di
oggetti/ Un’ode alla tenacia del sapersi reinventare,
nonostante tutto
SCUOLA SECONDARIA DI
I GRADO
Lunedì 26 gennaio 2026 ore 11.00 Spazio Kor
COME SORELLE
Liberamente ispirato al racconto di LIA LEVI “Sorelle” e al
racconto “Il tempo delle parole sotto voce” di Anne-Lise
Grobety
Testo e regia: M. Mattioli e M. Parmagnani
Con Monica Mattioli
COMPAGNIA TEATRALE MATTIOLI
Tematica: amicizia/ Giorno della Memoria
Lunedì 23 febbraio 2026 ore 10.30 Spazio Kor
SBUM YES WE CAKE
un progetto Fratelli Dalla Via / La Piccionaia
con Marta e Diego Dalla Via
regia Marta Dalla Via
disegno luci e scene Roberto Di Fresco
produzione La Piccionaia
Tematica: Ambiente/ Democrazia/ relazioni
interpersonali
SCUOLA SECONDARIA DI
II GRADO
Giovedì 5 febbraio 2026 ore 10.30 Teatro Alfieri
ANIMALI DIGITALI – NELLA MENTE DEL WEB
con Simone Faraon
Regia e direzione artistica: Sergio Cavallaro
Testi: Dott. Simone Faraon
NUOVE FORME
Tematica: cyberbullismo / tecnologia / dialogo
Interpersonale
Mercoledì 25 e giovedì 26 marzo 2026
Casa di Reclusione di Asti – Per classi quinte
Ingresso in Carcere ore 8.30
NON SIA UN GIORNO COME TANTI
Teatro Oltre, attori-detenuti del Carcere di Asti
Regia di Agar APS
Tematica: conoscenza della realtà carceraria e
superamento di pregiudizi
Giovedì 8 aprile 2026 – matinée ore 10.30 Teatro
Alfieri nell’ambito del progetto “Playtime”
SECONDA CLASSE
drammaturgia originale Controcanto Collettivo
con Federico Cianciaruso, Riccardo Finocchio, Martina
Giovanetti, Andrea Mammarella, Emanuele Pilonero,
Clara Sancricca
idea e regia Clara Sancricca
TEATRO STABILE DELL’UMBRIA
STRANA IDEA laboratori – 2 classi – di Playtime
Tematica: Etica/ relazioni interpersonali/analisi
dell’attuale società
Informazioni per trasporto per visite di istruzione