
(AGENPARL) – Mon 13 October 2025 Comunicato stampa
Firmato il Protocollo di Intesa di Ravenna“Un passo concreto nella direzione di una società più equa”
L’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi dell’Emilia-Romagna, insieme all’Ufficio della Consigliera di parità della Provincia di Ravenna siglano un accordo biennale per contrastare discriminazioni e favorire la presenza di psicologi, quale strumento prezioso per promuovere un ambiente più equo e inclusivo, in cui tutti possano vivere in condizioni di rispetto e benessere.
Bologna, 10 ottobre 2025 – Nella giornata mondiale dedicata alla salute mentale, firmato il Protocollo di Intesta tra l’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi dell’Emilia-Romagna, rappresentato dalla Presidente Luana Valletta, e l’Ufficio della Consigliera di Parità supplente della Provincia di Ravenna, Venera Tomarchio. Il protocollo, della durata di due anni, ha lo scopo di promuovere il rispetto delle pari opportunità, contrastare discriminazioni e favorire la presenza di psicologi, quale strumento prezioso per promuovere un ambiente più equo e inclusivo, in cui tutti possano vivere in condizioni di rispetto e benessere.
«Come Ordine, siamo molto felici di siglare questo accordo in questa giornata che ricorda quanto sia importante favorire il benessere psicologico della comunità e il ruolo della Psicologia nel raggiungerlo. Oggi, muoviamo un altro passo verso la costruzione di una società equa: la parità non è solo un principio da enunciare, ma un obiettivo da costruire giorno dopo giorno, anche attraverso il benessere psicologico e la consapevolezza delle persone. Come Ordine, ci impegniamo ad avviare tutte le azioni e le collaborazioni necessarie affinché questo accada», dichiara la Presidente OPER Valletta. «Come Ordine, crediamo nell’importanza di fare prevenzione in tutti i contesti dove possono presentarsi discriminazioni: nel lavoro, negli ambienti scolastici e comunitari. E, affinché si possa fare prevenzione in modo consapevole, serve mettere al centro la persona. Il lavoro sinergico con l’Ufficio della Consigliera di Parità ci permetterà di lavorare in questa direzione, affinché ognuno possa esprimere il proprio potenziale in un clima di rispetto e dignità», aggiunge la referente per le Pari Opportunità OPER, Elisabetta Scalambra.
«Il protocollo di intesa nasce con l’obiettivo di mettere al centro le persone, valorizzandole, promuovere azioni a favore del benessere organizzativo, della prevenzione nei luoghi di lavoro, con una particolare attenzione alle persone che hanno subito discriminazioni e ai gruppi vulnerabili. Con l’aiuto degli psicologi, continueremo a organizzare giornate di formazione che possano essere anche momenti di crescita professionale e di aggiornamento. Gli interventi saranno rivolti anche alle scuole e agli enti pubblici, ai sindacati e a tutta la cittadinanza, al fine di stimolare e sensibilizzare il senso di comunità in modo pieno e consapevole», conclude la Consigliera di Parità supplente, Venera Tomarchio
Addetta stampa OPER
Antonella De Minico