
(AGENPARL) – Mon 13 October 2025 COMUNICATO STAMPA
La previdenza privata tra scelte individuali e sfide collettive
Roma, 14 ottobre 2025 – dalle 14 alle 19 Casina Valadier – Piazza Bucarest Roma
Un confronto di alto profilo tra istituzioni, esperti, accademici e operatori finanziari per analizzare le nuove sfide della previdenza complementare e il
ruolo degli investitori istituzionali nel contesto economico e regolatorio europeo. È questo l’obiettivo dell’incontro organizzato da Mefop – Società per
lo sviluppo del mercato dei fondi pensione, partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, dedicato a promuovere una riflessione condivisa
sul futuro del risparmio previdenziale e sulle prospettive del mercato del lavoro e degli investimenti di lungo periodo.
Un dibattito tra istituzioni e operatori per un sistema previdenziale più consapevole
La sessione di apertura, curata dal Presidente Mauro Marè e dai ricercatori Luca Di Gialleonardo e Paolo Pellegrini di Mefop, con la partecipazione
del Prof. Francesco Vidoli dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, offrirà un’analisi approfondita delle percezioni degli italiani sulla
previdenza, delineando spunti utili per i decisori pubblici e privati. Attraverso evidenze statistiche e indagini comportamentali, saranno esplorate le
ragioni della persistente distanza tra cittadini e strumenti previdenziali, e le possibili leve per colmare il gap di conoscenza e fiducia verso il risparmio
pensionistico.
L’Europa e l’Unione del Risparmio: prospettive per gli investitori previdenziali
Particolare rilievo sarà dato alla comunicazione della Commissione Europea in materia di Unione del risparmio e degli investimenti, con l’intervento
di Andrea Beltramello, Policy Officer presso la Directorate-General for Financial Stability, Financial Services and Capital Markets Union (DG
FISMA). L’intervento offrirà una prospettiva diretta sul processo di integrazione dei mercati finanziari europei e sulle ricadute per i fondi pensione e
le casse di previdenza italiane, chiamati a svolgere un ruolo sempre più strategico nel canalizzare risorse verso l’economia reale, la transizione
energetica e l’innovazione.
Le scelte strategiche dei fondi e delle casse: governance, sostenibilità, performance
Il cuore del dibattito sarà dedicato all’evoluzione del settore previdenziale e alla capacità dei fondi e delle casse di conciliare sostenibilità, rendimento
e responsabilità sociale. Dirigenti e rappresentanti di primarie realtà del comparto — tra cui Arca Fondi SGR, Cassa Dottori Commercialisti, Fondo
Cometa, Fondo Mario Negri, Enpacl e Fonchim — analizzeranno le sfide di oggi e le scelte strategiche per il domani, in un contesto caratterizzato
da volatilità dei mercati, cambiamento demografico e crescente attenzione alla governance ESG.
Il contributo degli operatori finanziari
Nella parte successiva dei lavori, interverranno esponenti di alcuni tra i principali operatori a supporto della gestione previdenziale — tra cui RBC
BlueBay Asset Management, Natixis, Banco BPM, OneWelf, Groupama Asset Management e BFF — per discutere di innovazione finanziaria,
diversificazione dei portafogli e strumenti per la mitigazione dei rischi. Il confronto sarà moderato da Roberta Mozzachiodi, giornalista di Citywire,
con l’obiettivo di individuare percorsi comuni per rafforzare la capacità del sistema previdenziale di investire con visione di lungo periodo.
L’intervento delle istituzioni
A testimonianza della rilevanza istituzionale del tema, interverranno Antonello Orlando, Esperto del Ministro del Lavoro in materia previdenziale, e
Fabio Pammolli, Consigliere del Ministero dell’Economia e delle Finanze, che offriranno un quadro di sintesi sulle politiche pubbliche in corso e sulle
linee guida per un rafforzamento del secondo pilastro previdenziale. La chiusura dei lavori sarà affidata all’intervento istituzionale del Ministro del
Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Elvira Calderone, che porterà il punto di vista del Governo sulle prossime iniziative a sostegno della
previdenza complementare, del lavoro dignitoso e dell’educazione finanziaria.
Verso una previdenza sostenibile, efficiente e consapevole
L’iniziativa si inserisce nel percorso che Mefop porta avanti da oltre venticinque anni per favorire la diffusione della cultura previdenziale, la trasparenza
del sistema e l’evoluzione dei modelli di governance e investimento. In un contesto di trasformazione economica e sociale, il ruolo degli investitori
previdenziali diventa centrale per sostenere la crescita del Paese, valorizzare il risparmio dei lavoratori e contribuire agli obiettivi di sostenibilità e
competitività europei.
L’evento si concluderà con un momento di networking informale e aperitivo in terrazza, pensato per favorire il dialogo tra i partecipanti e stimolare
ulteriori sinergie tra operatori, istituzioni e comunità finanziaria.
L’evento è riservato ai fondi pensione e alle casse socie Mefop e ai partner main e premium.