
(AGENPARL) – Mon 13 October 2025 COMUNICATO STAMPA
LA REGIONE ALL’EVENTO “L’ECONOMIA D’ITALIA” DEL CORRIERE DELLA SERA. TODDE: “DALLE FILIERE PRODUTTIVE DELLA SARDEGNA UN MODELLO DI SVILUPPO FONDATO SU INNOVAZIONE, CONOSCENZA E COLLABORAZIONE EUROPEA”
Cagliari, 13 ottobre 2025
La presidente della Regione, Alessandra Todde, è intervenuta con un videomessaggio alla tappa sarda de L’Economia d’Italia, il ciclo di incontri promosso da L’Economia del Corriere della Sera per raccontare le sfide e le prospettive di crescita dei territori italiani. L’evento, ospitato alla Manifattura Tabacchi di Cagliari, ha visto la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni, del mondo economico e delle imprese, ed è stato moderato dal giornalista Stefano Righi.
Nel suo intervento, la presidente Todde ha illustrato la visione della Regione per un nuovo modello di sviluppo sostenibile e competitivo per la Sardegna: “La Sardegna è una terra che vive in prima linea gli effetti del cambiamento climatico e che deve quindi ripensare, anche in agricoltura, le proprie filiere di qualità. Accanto al turismo, che resta una delle colonne portanti della nostra economia, la vera sfida oggi è guardare oltre: costruire un progetto trasformativo capace di generare conoscenza, innovazione e lavoro”.
Tra i temi centrali del suo intervento, la presidente ha citato il progetto dell’Einstein Telescope, candidato a nascere nella miniera di Sos Enattos a Lula, destinato a diventare uno dei poli scientifici più avanzati del Mondo: “Quel luogo simbolo della nostra storia può diventare un laboratorio internazionale per lo studio delle onde gravitazionali e per l’accoglienza di una comunità scientifica capace di dialogare con le energie e le competenze della Sardegna. Stiamo lavorando con il Ministero dell’Università e della Ricerca, con la nostra rappresentanza a Bruxelles e con tutti i partner istituzionali per creare le condizioni che rendano possibile questo grande investimento”.
La presidente ha infine sottolineato l’importanza di una visione europea condivisa e di un dialogo costante tra territori: “L’Europa della collaborazione è possibile. Lo dimostra il dialogo che abbiamo avviato con la Sassonia, una regione che condivide con noi un passato minerario e molte sfide comuni. Costruire questo percorso insieme significa mostrare che un’altra Europa – fatta di alleanze tra territori e progetti condivisi – non solo è possibile, ma sta già prendendo forma”.
Durante l’evento sono stati intervistati anche Raffaele Marras e Marco Melis.
Marras è consulente della Presidenza della Regione in materia di Sviluppo, innovazione e giovani e si occupa proprio di seguire la candidatura di Sos Enattos per l’Einstein Telescope (https://www.regione.sardegna.it/notizie/innovazione-presentato-il-gemello-digitale-della-sardegna-l-assessora-motzo-un-punto-di-svolta-per-la-regione).
Intervistato da Righi, Marras ha spiegato al pubblico in sala e a quello collegato nei canali digitali del Corriere i risvolti della candidatura di Sos Enattos per l’Einstein Telescope: gli investimenti, la valenza scientifica e le ricadute economiche.
Marco Melis, Direttore generale Innovazione e Sicurezza IT dell’Assessorato degli Affari Generali, è stato invece incalzato per spiegare i risvolti pratici di un progetto strategico della Regione: il Gemello Digitale (https://www.regione.sardegna.it/notizie/innovazione-presentato-il-gemello-digitale-della-sardegna-l-assessora-motzo-un-punto-di-svolta-per-la-regione)
Ufficio Stampa Regione Sardegna