
(AGENPARL) – Mon 13 October 2025 In occasione della
Giornata Internazionale delle Donne Rurali
ASSEMBLEA NAZIONALE DONNE IN CAMPO 2025
DONNE RURALI:
Energia vitale per
un territorio in salute
Dalla desertificazione dei servizi a un nuovo sistema socio sanitario
per la salute e la qualità della vita della donna nelle aree interne
15-16 ottobre 2025
Auditorium Giuseppe Avolio
Le donne, nel ruolo di titolari d’impresa e coadiuvanti, costituiscono il motore della famiglia agricola,
portatrici di una visione innovatrice, aperta alla dimensione di responsabilità sociale, ad una maggiore
attenzione alla sostenibilità. In quest’ottica, le imprenditrici promuovono scelte aziendali orientate alla
multifunzionalità, spesso indispensabili per la tenuta dell’impresa, anche nei territori dove il mercato non
può costituire una possibile risposta.
Le imprenditrici agricole sono impegnate ogni giorno, nella loro attività produttiva e nelle relazioni di
comunità, per la tutela e divulgazione dell’agrobiodiversità, con l’urgenza di coniugare esigenza di reddito
e sostenibilità, tradizione e innovazione, nel rispetto della vita e della fertilità del suolo agricolo. Inoltre,
l’indipendenza economica generata dal fare impresa rappresenta un insostituibile strumento di emancipazione e di tutela da qualsiasi forma di violenza, economica, psicologica, fisica.
Tuttavia, per un’imprenditrice agricola e per le coadiuvanti, la gestione dell’azienda, in gran parte a carattere familiare, si intreccia con le responsabilità della maternità e dell’assistenza di familiari anziani o con
esigenze speciali che richiedono dedizione e presenza costante, in un contesto di assenza o carenza di servizi socio-sanitari, aggravato dall’isolamento geografico e sociale.
Il supporto all’attività produttiva, il potenziamento dei servizi socio sanitari per la salute fisica e mentale e
la possibile conciliazione tra vita lavorativa e vita familiare costituiscono condizioni di base per la capacità
di fare impresa al femminile, generare reddito per la famiglia, sostenere il tessuto sociale e produttivo della
propria Comunità rurale, al fine di colmare il persistente divario di genere nell’attività imprenditoriale.
Con la collaborazione con Cittadinanzattiva, le testimonianze dirette delle imprenditrici e l’intervento di
ospiti istituzionali e del mondo accademico, Donne in Campo-Cia intende intervenire con proposte
concrete per migliorare le condizioni di vita e la salute fisica e mentale delle donne, liberarne le potenzialità
imprenditoriali, favorire la loro permanenza nelle aree interne del Paese.
Sponsor
Mercoledì 15 ottobre 2025
SESSIONE PUBBLICA
Ore 14.30
REGISTRAZIONE OSPITI
Ore 15.00
APERTURA LAVORI
Relazione introduttiva
Pina Terenzi | Presidente nazionale Donne in Campo – Cia
Diritto alla salute delle donne nelle aree interne
Anna Lisa Mandorino | Segretaria Generale Cittadinanzattiva
Radicamento territoriale e posizionamento strategico
delle imprese agricole femminili in aree rurali remote
Marcello De Rosa | Professore di Economia agroalimentare presso il Dipartimento di Economia e Giurisprudenza,
Università di Cassino e del Lazio Meridionale
Ore 16.00
TESTIMONIANZE IMPRENDITRICI AGRICOLE
· Impresa o maternità: perché dover scegliere?
· L’assistenza ai familiari anziani: un peso al femminile
· La prevenzione e la cura delle malattie femminili: un percorso ad ostacoli
Ore 16.45
TAVOLA ROTONDA
Camilla Laureti | Vicepresidente gruppo S&D all’Europarlamento
Eleonora Iacovoni | MASAF, Direttore Generale per la Promozione della Qualità Agroalimentare
Pasqualino Rossi | Ministero della Salute Direttore dell’Ufficio 2 del Dipartimento della Prevenzione,
della Ricerca e delle Emergenze Sanitarie
Claudia Giovannini, | ANCI, Responsabile Area Agricoltura, Salute, Pari opportunità, Politiche attive del lavoro, Conferenze
Andrea Catizone |Presidente Fondazione Tina Lagostena Bassi
Ore 18.00
DIBATTITO
Ore 18.30
CONCLUSIONI
Cristiano Fini | Presidente nazionale CIA-Agricoltori Italiani
Modera: Paola Cambria | Responsabile Area Comunicazione CIA
Ore 18.45
PROIEZIONE FILM
Genoeffa Cocconi: i miei figli, i fratelli Cervi
Ore 20.00
CENA CON PRODOTTI TIPICI DELL’AGRICATERING DONNE IN CAMPO TERAMO
Giovedì 16 ottobre 2025
Ore 9.00 – 12.00
ASSEMBLEA NAZIONALE DONNE IN CAMPO
Sponsor
SESSIONE PRIVATA
RISERVATA ALLE DELEGATE
ASSEMBLEA DONNE IN CAMPO