
(AGENPARL) – Mon 13 October 2025 COMUNICATO STAMPA
INSTALLAZIONI INTERATTIVE E NARRAZIONI MULTIMEDIALI: DAL "CLAB CRAFTING SAN MARCO" IDEE PER IL NUOVO CENTRO VISITATORI DELLA BASILICA
Grazie ai laboratori di didattica di Ca’ Foscari, 20 studentesse e studenti hanno supportato la Procuratoria di San Marco nel suo progetto di trasformare l’Ateneo San Basso
VENEZIA – Immergere e impressionare il visitatore della Basilica di San Marco attraverso conoscenza, emozione e partecipazione, trasformando la visita in un percorso esperienziale e di consapevolezza. Questo l’obiettivo del progetto “Trasformiamo San Basso”, premiato al termine del percorso di didattica attiva "CLab Crafting San Marco" organizzato dall’Università Ca’ Foscari Venezia in collaborazione con la Procuratoria di San Marco. Il progetto è parte delle attività trasversali dedicate all’Education e finanziate dal progetto iNEST – Spoke 6 ‘Turismo, Cultura e Industrie creative’ promosso e coordinato dall’Università Ca’ Foscari Venezia.
Il CLab, acronimo di Ca’ Foscari Laboratori di didattica, è un ambiente di apprendimento collaborativo e competitivo che sfida studenti e studentesse a confrontarsi con tematiche complesse, sviluppando soluzioni creative e imprenditoriali. Il percorso formativo segna un ulteriore tassello nella proficua e crescente partnership tra le due istituzioni, volta a valorizzare il patrimonio storico, artistico e spirituale della Basilica di San Marco attraverso metodologie innovative.
Il percorso didattico si è svolto lungo 7 giornate intensive di laboratori nel complesso di Sant’Apollonia, durante le quali quattro gruppi di studentesse e studenti universitari accompagnati da un team di formatori composto da Enrico Dal Pozzo, Caterina Mazzetto e Giulio Bonanome hanno approfondito le loro conoscenze sulla Basilica e affrontato una sfida molto concreta: supportare la Procuratoria di San Marco nel suo progetto di trasformare l’Ateneo San Basso, un edificio adiacente alla Basilica, in un centro visitatori multifunzionale.
All’evento di presentazione dei progetti sono intervenuti il Procuratore di San Marco Alberto Torsello e i docenti di Ca’ Foscari referenti del progetto Alessandra Bucossi e Fabrizio Panozzo.
Il gruppo vincitore era formato da Aurora Marian, Federica Pellis, Edoardo Zamperioli Sorrenti, Lidete Pollet e Anna Fantin. Il loro progetto è stato premiato per aver saputo integrare in modo efficace creatività, sensibilità culturale e attenzione alle specificità storiche e funzionali del contesto marciano.
“L’idea progettuale del nostro gruppo – hanno spiegato gli autori – nasce dal desiderio di restituire significato e consapevolezza all’esperienza di visita della Basilica di San Marco. Vogliamo trasformare San Basso da semplice spazio di passaggio a luogo di accoglienza e orientamento: sarà un ambiente che preparerà i visitatori alla comprensione del patrimonio materiale e immateriale, attraverso installazioni interattive, visive e narrazioni multimediali. In questo modo, i visitatori possono esplorare la storia, l’arte e l’artigianato della Fabbriceria di San Marco in modo accessibile e coinvolgente”.
I gruppi avevano il compito di impegnarsi per rendere la stratificazione del patrimonio della Basilica più accessibile, integrando la conoscenza storica, artistica e religiosa con pratiche contemporanee di design e artigianato artistico. Questo loro lavoro ha offerto un quadro innovativo per ripensare la valorizzazione del patrimonio attraverso metodologie imprenditoriali e creative.
Il percorso ha previsto lezioni e workshop con esperti, visite in loco alla Basilica, ai suoi laboratori di restauro e agli archivi storici, incontri con specialisti della conservazione e teologi. Le squadre hanno lavorato poi allo sviluppo di business plan per il futuro bookshop e merchandising, proposte di interior design per lo spazio, strategie di branding di valorizzazione di nuovi oggetti di artigianato artistico e religioso. La proposta vincitrice vedrà alcuni aspetti implementati nella strategia del bookshop e del centro visitatori.
Questa iniziativa si inserisce in un quadro di collaborazione più ampio e consolidato tra l’Università Ca’ Foscari e la Procuratoria di San Marco, che include già importanti esperienze.
Nel corso degli ultimi mesi, infatti, la Procuratoria ha aperto le porte della Basilica a oltre 800 studenti e studentesse di Ca’ Foscari in tre serate dedicate, riscuotendo un grande interesse e coinvolgimento. Queste occasioni uniche hanno permesso di apprezzare la Basilica in un contesto diverso, favorendo una maggiore consapevolezza del suo valore storico e spirituale.
È attivo, inoltre, un accordo per la realizzazione di tirocini curricolari per gli studenti dell’Ateneo, con il primo tirocinio già in corso. Questa opportunità concreta consente alle studentesse e agli studenti di mettere in pratica le conoscenze acquisite e di confrontarsi direttamente con le attività della Procuratoria, acquisendo competenze professionali di alto valore.
Università Ca’ Foscari Venezia
Ufficio Comunicazione e Promozione di AteneoSettore Relazioni con i media
Le news di Ca’ Foscari: news.unive.it