
(AGENPARL) – Mon 13 October 2025 *Contenuti e partecipazione al workshop “Temi della Professione
Economico-Contabile” a Villa Mondragone con oltre 200 partecipanti*
*Sala gremita oltre le aspettative, segno della crescente autorevolezza
territoriale dell’ODCEC di VELLETRI*
Si è conclusa con un’affluenza record e un altissimo profilo istituzionale
la II edizione del Workshop “Temi della Professione Economico-Contabile”
svoltosi il 10 ottobre 2025 presso il Centro Congressi di Villa Mondragone,
a Monte Porzio Catone, culla storica del calendario gregoriano.
L’evento, promosso dall’Università degli Studi di Roma Tor Vergata
accreditato dal CNDCEC, con il patrocinio dell’ordine dei Dottori
Commercialisti e degli Esperti Contabili (ODCEC) di Velletri, del Consiglio
Regionale del Lazio e dell’Ordine degli Avvocati di Velletri, ha superato
ogni aspettativa: erano presenti oltre 200 partecipanti, con la sala
gremita fino all’ultimo posto in piedi, a testimonianza di un sentito
interesse per l’aggiornamento professionale che cresce esponenzialmente con
la eccellenza degli eventi realizzati dall’ODCEC di Velletri. Infatti, la
giornata ha visto oltre 8 ore di relazioni e più di 30 relatori di
altissimo livello.
La manifestazione ha consolidato il modello di cooperazione
interprofessionale e istituzionale, unendo competenze ed esperienze
provenienti dal mondo della politica, delle istituzioni, dell’università,
della magistratura, e delle professioni economiche e giuridiche.
L’obiettivo è stato quello di favorire una “contaminazione di conoscenze,
competenze ed esperienze” cruciale per la crescita professionale.
L’apertura dei lavori da parte del Prof. Alfonso Di Carlo (Presidente ODCEC
Velletri e ordinario dell’Università Tor Vergata), del Dott. Antonio Repaci
(Vicepresidente CNDCEC) e dell’Avv. Stefano Armati (Presidente dell’Ordine
degli Avvocati di Velletri), i quali hanno sottolineato il valore
imprescindibile del confronto e della collaborazione tra professioni. A
seguire il workshop ha visto per i saluti istituzionali la partecipazione
di autorevoli rappresentanti delle istituzionali nazionali, regionali e
della Città metropolitana quali: Sen. Marco Silvestroni – Senatore e
Segretario della Presidenza del Senato della Repubblica; Sen. Giorgio
Salvitti – Senatore e Membro della 6ª Commissione permanente Finanze e
tesoro; On. Andrea Volpi – Onorevole e membro XI Commissione lavoro
pubblico e privato della Camera dei Deputati e Sindaco di Lanuvio; On. On.
Giancarlo Righini – Onorevole Assessore al Bilancio e Programmazione
economica Regione Lazio e l’intervento di Pierluigi Sanna – Vicesindaco
della Città Metropolitana di Roma e Sindaco di Colleferro.
La rilevanza dell’incontro è stata sottolineata dalla presenza del
Vicepresidente e Assessore della Regione Lazio On. Roberta Angelilli che ha
annunciato la sottoscrizione del protocollo d’intesa tra Lazio Innova e
ODCEC di Velletri che dà impulso alla collaborazione in atto sul territorio
tra la Regione Lazio e l’ODCEC di Velletri.
Le intense sessioni sono state dedicate all’analisi dei temi cruciali per
il rilancio economico e la gestione aziendale.
La crisi d’impresa ha visto la presenza del Presidente del Tribunale di
Velletri dott. Antonino La Malfa e dei Giudici di Velletri dott.ssa
Francesca Aratari e di Roma dott. Claudio Tedeschi: le relazioni hanno
approfondito le dinamiche del Codice della Crisi, con particolare
attenzione al concordato minore, alla composizione negoziata (con la prassi
dei Tribunali di Roma e Velletri).
A seguire le sessioni hanno trattato temi e aspetti cruciali come: la
transazione fiscale e la continuità di impresa.
Ancora, nella sessione pomeridiana si sono evidenziati gli Impatti
normativi sull’organizzazione aziendale: Il dibattito si è esteso alla
verifica degli adeguati assetti organizzativi come strumento di prevenzione
della crisi, alle problematiche del concorso di persone nel reato di
bancarotta, e agli adempimenti Antiriciclaggio del professionista.
L’esito del workshop ha restituito una forte consapevolezza della crescente
identità e autorevolezza professionale del territorio rappresentato
dall’ODCEC di Velletri, riconosciuta dalle numerose e prestigiose autorità
e professionalità intervenute.
La soddisfazione più grande, per chi opera con silenziosa dedizione
nell’interesse collettivo, e che è stato fin dall’inizio promotore e
propulsore del neocostituito ODCEC di Velletri nel 2023, è stata quella di
vedere colleghi, amici e un intero territorio “prendere finalmente
consapevolezza della propria crescente identità ed autorevolezza
professionale”.