
(AGENPARL) – Mon 13 October 2025 COMUNICATO STAMPAConcluso il Festival Datapolis Connessi al futuro: A
Bagheria un ponte verso la cittadinanza digitale
Concluso il Festival Datapolis Connessi al futuro: A Bagheria un ponte
verso la cittadinanza digitale – Città di Bagheria
BAGHERIA, 13 ottobre 2025 • Si è concluso con notevole interesse il festival
della Cittadinanza digitale “Connessi al futuro” Datapolis. Il festival ha
brillato per l’altissimo livello e la qualità dei relatori, sebbene non
abbia ancora fatto registrare i grandi numeri che meritava in termini di
partecipazione cittadina ma ha confermando la sua importanza come evento
formativo di rilievo cui hanno partecipato diversi dipendenti comunali e
giornalisti per la formazione continua. L’amministrazione comunale ha
dichiarato la volontà di continuare a investire in questa iniziativa, con
l’obiettivo di riproporla con ancora maggiore successo l’anno prossimo, con
le date previste per il 24,25 e 26 settembre. L’ultima giornata del
festival ha offerto un programma intenso e stimolante. Tra gli appuntamenti
più attesi, la presentazione del libro di Gianluca Passarelli “La roccia di
Ventotene”, un’opera che ha suscitato un interessante dibattito tra gli
esperti.
A chiusura dei lavori, il festival ha regalato un momento di grande
divertimento con lo spettacolo dello stand up comedian Saverio Raimondo,
“Dati alla testa”. Con la sua consueta ironia, Raimondo ha affrontato il
complesso mondo delle statistiche e delle fake news, dimostrando come i
dati possano essere facilmente manipolati e distorti. Citando il poeta
Trilussa, ha ricordato il paradosso del “pollo”: se una persona mangia due
polli e un’altra nessuno, in media ne hanno mangiato uno a testa. Ha poi
scherzato sulle teorie complottiste più stravaganti, come quella del 5G che
diffonderebbe il Covid o dei vaccini usati per impiantare microchip.
Raimondo ha sottolineato l’importanza di analizzare i dati con senso
critico, citando il famoso aforisma di Mark Twain secondo cui “ci sono tre
tipi di bugie: le bugie, le maledette bugie e le statistiche”. Ha infine
messo in guardia contro le “correlazioni spurie”, quelle inesistenti
correlazioni tra fenomeni che non hanno alcun legame tra loro, come
“l’importazione di petrolio dalla Norvegia e il numero di conducenti uccisi
in incidenti coi treni”. Ha anche fatto ridere il pubblico con un grafico
falso, la cui somma delle percentuali era pari a 107%.
Il sindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli, ha seguito dal pubblico
diversi panel del festival insieme all’assessora alla Pubblica
Istruzione Antonella
Insinga, alla consigliera delegata alla Comunicazione Giusy Chiello, agli
assessori Gurrado, Sciortino, Tripoli, Mineo e Vella che hanno collaborato
all’organizzazione, ed ha voluto ringraziare tutti coloro che hanno
contribuito alla buona riuscita del festival: *“Un ringraziamento speciale
va a Datapolis ed il suo presidente Lorenzo Salmi ed ai membri del comitato
scientifico Marco Laudonio e Gianluca Passarelli, a tutti i patrocinanti e
agli sponsor che hanno reso possibile questo festival. L’interesse e l’alto
livello di tutti i relatori ci spingono a proseguire con convinzione in
questo percorso. Siamo pronti a fare sempre meglio e a investire per il
futuro, per rendere il festival un appuntamento sempre più importante e
partecipato per la nostra comunità”.*
*MMufficio stampa*
SERVIZIO ICP
Informazione Comunicazione Partecipazione:
Uffici stampa urp redazione web
————————————————————————————————–