
(AGENPARL) – Mon 13 October 2025 Prefettura di Viterbo
Ufficio di Gabinetto
COMUNICATO STAMPA
Giornata di formazione in Prefettura per la chiusura della Settimana nazionale
della Protezione Civile
Si è svolta in data odierna, presso la Prefettura di Viterbo, una giornata di formazione
dedicata alla protezione civile, promossa in occasione della chiusura della Settimana
nazionale della Protezione Civile. L’iniziativa, rivolta ai 60 Comuni della provincia, ha
visto la partecipazione delle strutture operative comunali di protezione civile, di
numerosi Comandanti della Polizia Locale e di alcuni Sindaci, a testimonianza
dell’attenzione e dell’impegno delle amministrazioni locali sul tema.
La formazione è stata curata dalla Protezione Civile della Regione Lazio, con un
approfondimento specifico sulla pianificazione a diversi livelli – regionale, provinciale e
comunale – e un focus particolare sulla responsabilità dei Comuni nella predisposizione
e nell’aggiornamento dei propri Piani di Emergenza.
In particolare, è stato richiamato l’obbligo per i Comuni di mantenere costantemente
aggiornato il Piano di Emergenza. Infatti, solo un numero esiguo dei 60 Comuni ha
proceduto a una revisione recente del documento, mentre oltre un terzo (26 Comuni)
risultano fermi agli aggiornamenti effettuati negli anni 2016-2017. L’approfondimento
relativo alle tecniche di redazione del Piano ha permesso di evidenziare come l’obiettivo
di un costante aggiornamento sia per i Comuni quello di disporre di un documento
operativo non solo formalmente completo, ma anche sostanzialmente aderente
all’evoluzione degli scenari di rischio – frane, alluvioni, incendi di interfaccia, eventi
meteorologici estremi, industrie a rischio incidente rilevante – e alle trasformazioni del
territorio.
Nel suo intervento, il Prefetto ha espresso gratitudine alla Regione Lazio per la
disponibilità e ai Comuni per la partecipazione attiva, sottolineando come l’incontro
odierno si inserisca nel solco del percorso avviato dalla Prefettura nei mesi di agosto,
settembre e ottobre, attraverso gli incontri di area vasta nei territori corrispondenti alle
Compagnie dei Carabinieri di Civita Castellana, Ronciglione, Montefiascone, Tuscania
e Viterbo. Tali appuntamenti hanno consentito un confronto diretto con i Sindaci, le
Forze dell’Ordine e i principali attori del sistema locale di safety e security, delineando
un quadro complessivo del contesto provinciale e raccogliendo le criticità emergenti.
Prefettura di Viterbo
Ufficio di Gabinetto
In tale contesto, infatti, è emersa con chiarezza la necessità di consolidare il sistema
integrato di protezione civile, sia sotto il profilo della pianificazione preventiva, sia in
relazione alla capacità operativa nella gestione e nel superamento delle emergenze. Tale
rafforzamento dovrà tener conto delle specificità del territorio provinciale, esposto a
fattori di rischio quali eventi meteorologici estremi, rischio idraulico e idrogeologico,
incendi di interfaccia e vulnerabilità infrastrutturali.
Il Prefetto, nei limiti delle proprie competenze di impulso, coordinamento e raccordo, ha
sottolineato come intenda farsi parte attiva nel promuovere un efficientamento del
sistema operante sul territorio, anche attraverso l’approfondimento di alcune criticità
specifiche che interessano direttamente i Comuni. Tra queste, l’elaborazione di una
pianificazione di emergenza per la viabilità provinciale in caso di incidenti o chiusure di
tratti stradali strategici, la pianificazione relativa agli impianti di trattamento e
stoccaggio dei rifiuti, per la quale è necessario un rinnovato impegno da parte dei
Comuni, e l’analisi dei sistemi di allertamento e comunicazione, con l’obiettivo di
migliorarne l’efficacia.
Nel corso dell’incontro, il confronto tra i partecipanti si è rivelato particolarmente
vivace e costruttivo, con la condivisione di esperienze e buone pratiche da parte dei
singoli Comuni, in un clima dialogico e interattivo rispetto ai molti aspetti trattati.
La giornata ha suscitato generale soddisfazione, confermando l’importanza di momenti
di aggiornamento e confronto come questo, che la Prefettura intende riproporre anche in
futuro. L’implementazione della sinergia tra tutti gli attori del sistema integrato di
protezione civile rappresenta una priorità strategica, nell’ottica del bene comune e della
tutela della sicurezza delle comunità locali.