
(AGENPARL) – Mon 13 October 2025 COMUNICATO STAMPA
MIGLIAIA DI CITTADINI IN TUTTO IL PIEMONTE PER L’OPEN DAY ANPAS: UN GRANDE SUCCESSO PER LA FESTA DEL VOLONTARIATO DEL SOCCORSO
Migliaia di cittadini hanno partecipato l’11 ottobre all’Open Day Anpas, la giornata regionale dedicata alla scoperta del volontariato del soccorso e alla promozione della cultura della solidarietà. Le Pubbliche Assistenze di tutto il territorio piemontese hanno aperto le loro sedi per accogliere grandi e piccoli, in un’edizione che ha coinvolto centinaia di volontari e decine di comuni nelle province di Torino, Alessandria, Asti, Cuneo, Novara, Verbano Cusio Ossola e Vercelli.
Corsi gratuiti di primo soccorso e rianimazione cardiopolmonare, dimostrazioni pratiche, simulazioni di intervento, visite alle ambulanze, attività educative e ludiche per i bambini, laboratori di prevenzione sanitaria e incontri dedicati al servizio civile universale hanno animato l’intera giornata, trasformando l’evento in una grande festa diffusa della cittadinanza attiva. Ovunque, un entusiasmo condiviso e la voglia di conoscere più da vicino il mondo dei volontari del soccorso, di capire come funziona un’ambulanza e imparare gesti semplici ma fondamentali per salvare una vita.
L’Open Day ha rappresentato anche un momento di riflessione sull’importanza del ricambio generazionale nel volontariato. In molte sedi è stato consegnato il Premio Giovani Anpas, riconoscimento istituito per valorizzare l’impegno delle nuove leve e delle associazioni che promuovono la partecipazione dei giovani alla vita associativa.
«L’Open Day Anpas è diventato un appuntamento atteso e partecipato da tutto il territorio piemontese – sottolinea Michele Isoardi, vicepresidente Anpas Piemonte – È una giornata che valorizza il lavoro quotidiano, silenzioso e appassionato delle nostre volontarie e dei nostri volontari, e che testimonia come la solidarietà resti un valore forte e condiviso nelle nostre comunità. Quest’anno abbiamo registrato una grande partecipazione, soprattutto da parte dei giovani, che hanno contribuito attivamente alle iniziative promosse dalle pubbliche assistenze piemontesi. Un segnale importante del successo di questa terza edizione e dell’affetto che i cittadini continuano a dimostrare verso le nostre associazioni, impegnate ogni giorno nel volontariato e nel soccorso. Il 16 novembre ad Asti si terrà l’Orange Run, una camminata non competitiva che rappresenterà il naturale proseguimento della giornata di Open Day, un momento di festa e condivisione, durante il quale premieremo ufficialmente i giovani volontari e le giovani volontarie delle nostre associazioni».
A Torino e provincia l’iniziativa ha riscosso un successo particolarmente ampio. La Croce Verde Torino, con le sue sedi di Alpignano, Borgaro-Caselle, Ciriè, San Mauro Torinese, Venaria Reale e Torino centro, ha coinvolto centinaia di visitatori nell’esperienza “Soccorritore per un’ora”, che ha permesso di vivere in prima persona il ruolo di un volontario durante un intervento di emergenza. Grande partecipazione anche alla Croce Verde Pinerolo, dove il gruppo giovani ha presentato per la prima volta in Piemonte IMPACTA – Storygame di Protezione Civile, un gioco virtuale interattivo che simula scenari di emergenza e sensibilizza i cittadini sul ruolo del volontariato organizzato e spontaneo.
Nelle province di Alessandria e Asti, l’Open Day ha unito formazione e momenti di comunità. La Croce Verde Alessandria ha proposto corsi gratuiti di disostruzione pediatrica, screening sanitari e attività di prevenzione, mentre la serata di venerdì 10 ottobre è stata dedicata al concerto gospel “Note dal cuore nel ricordo di Gianfranco”. A Mombercelli, la locale Croce Verde ha festeggiato il quarantennale di fondazione con simulazioni di soccorso e l’inaugurazione di una nuova ambulanza, in collaborazione con la Protezione Civile Città di Asti e i gruppi cinofili.
Anche nel cuneese, da Saluzzo a Fossano, Clavesana e Bagnolo Piemonte, l’Open Day ha coinvolto studenti e famiglie con corsi di primo soccorso, attività pratiche e momenti conviviali. In provincia di Novara e nel Verbano Cusio Ossola, si è distinta l’iniziativa del Gruppo Radio Emergenza Sizzano, che ha ospitato l’intervento di Laura Rampini, prima paracadutista al mondo con paraplegia, protagonista di un incontro emozionante sul superamento delle barriere fisiche e culturali.
Nelle sedi della Pubblica Assistenza Novara Soccorso, dei Volontari del Soccorso di Omegna e della Croce Verde di Gravellona Toce visite guidate, spiegazioni su presidi e strumentazioni delle ambulanze e dimostrazioni di soccorso.
Infine, nel vercellese, la giornata ha unito formazione e festa: a Santhià e Livorno Ferraris cittadini e famiglie hanno partecipato a corsi di disostruzione e simulazioni di soccorso, mentre i più piccoli hanno potuto giocare con “Ambulanzopoli” e cimentarsi nelle prime manovre salvavita.
Il bilancio complessivo dell’Open Day 2025 è quello di una partecipazione diffusa e appassionata, capace di rafforzare il legame tra le Pubbliche Assistenze e le comunità locali. L’evento ha mostrato ancora una volta quanto sia viva e radicata la cultura del volontariato in Piemonte, dove ogni giorno migliaia di persone scelgono di dedicare tempo, energie e competenze al servizio degli altri.
E il cammino dell’Open Day non si ferma qui. Domenica 16 novembre ad Asti si terrà la Orange Run, l’evento conclusivo della terza edizione: una camminata-sfilata di tre chilometri nel centro cittadino, con ritrovo presso la sede della Croce Verde di Asti. I volontari e le volontarie delle associazioni Anpas del Piemonte indosseranno la maglia arancione, colore simbolo del volontariato Anpas, per colorare le vie della città in un grande momento di partecipazione e festa aperto a tutti i cittadini.
Durante l’Orange Run verranno inoltre premiati ufficialmente alcuni volontari e volontarie con il Premio Giovani Anpas, in riconoscimento del loro impegno e del contributo offerto alla crescita del volontariato giovanile.
L’iniziativa rappresenterà anche l’occasione per chiudere idealmente un anno caratterizzato, tra l’altro, dall’organizzazione del primo Meeting dei Giovani Volontari Anpas, dedicato alla solidarietà, alla formazione e alla condivisione. Un modo per riaffermare il valore di una rete che unisce il Piemonte all’insegna dell’aiuto reciproco e della cittadinanza attiva.
Le foto dell’Open Day Anpas 2025 in buona risoluzione sono disponibili al seguente link:
Grugliasco (To), 13 ottobre 2025