
(AGENPARL) – Mon 13 October 2025 AL POLO FORMATIVO TERRITORIALE DI SANTENA L’EVENTO “INTELLIGENZA ARTIFICIALE E PA, UNA CONCRETA PROSPETTIVA”
Si è svolto questa mattina presso il Polo formativo territoriale della Scuola Nazionale dell’Amministrazione di Santena l’incontro “Intelligenza artificiale e PA, una concreta prospettiva”, promosso dal Dipartimento della Funzione pubblica, dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione e dalla Regione Piemonte in collaborazione con Città di Torino, Anci Piemonte, Politecnico di Torino, Università di Torino, Università del Piemonte Orientale e la Fondazione Cavour.
“L’intelligenza artificiale è uno strumento dalle grandi potenzialità che ci può aiutare a offrire servizi sempre più efficienti ai nostri utenti, cittadini e imprese. In questo percorso è fondamentale accompagnare le nostre persone nell’uso consapevole di questo strumento e il Polo di Santena è una dimostrazione pratica del nostro impegno e di tutti gli attori coinvolti, dalle Università all’Anci Piemonte, con cui stiamo lavorando attraverso un approccio collaborativo. Nessuna macchina potrà mai sostituire le capacità umane che restano al centro di qualsiasi decisione. Ecco perché stiamo accompagnando le amministrazioni pubbliche e, in particolare, le comunità territoriali in questo ambizioso percorso di modernizzazione. Abbiamo previsto lo stanziamento di 100milioni di euro per i comuni da 5mila a 25mila abitanti da utilizzare per la riqualificazione degli spazi e gli strumenti di lavoro, ma anche per dotarsi di tutte quelle soluzioni tecnologiche volte a rendere le nostre organizzazioni più efficienti, attrattive e pronte ad affrontare le sfide del presente e del futuro”, ha sottolineato il ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo.
“La Regione Piemonte ha avuto e ha un ruolo chiave nello sviluppo del Polo Formativo della Scuola Nazionale dell’Amministrazione qui a Santena. Fin dalla firma del primo Protocollo d’Intesa, la Regione ha collaborato con la SNA alla definizione di percorsi formativi manageriali rivolti ai propri neo-dirigenti, nella convinzione che una pubblica amministrazione più moderna sia una pubblica amministrazione più efficiente, a servizio dei cittadini. Con oltre 500 partecipanti formati in due anni, la Regione si conferma infatti protagonista nella costruzione di una pubblica amministrazione più preparata, digitale e orientata al futuro. Dallo scorso anno, poi, il progetto si è ampliato a nuove istituzioni e ha incluso anche tematiche innovative come la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale che qui in Piemonte, a Torino, ha la sua Fondazione nazionale, segno di come questo sia un territorio fertile all’innovazione e proiettato verso il futuro”, ha dichiarato il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio.