
(AGENPARL) – Mon 13 October 2025 Dati geospaziali: siglato un accordo di
collaborazione fra AgID e Regione Lombardia
La convenzione mira a creare un “data model” per la rilevazione delle “Aree sciabili
attrezzate”, un’opportunità nata sotto lo stimolo dei prossimi giochi olimpici che
coinvolgeranno il territorio per gestire le conoscenze inerenti all’impiantistica
sportiva di montagna.
Roma, 13 ottobre 2025 – L’Agenzia per l’Italia Digitale e la Regione Lombardia hanno firmato un
Accordo di collaborazione incentrato su attività di supporto alla modellazione dei dati geospaziali
regionali, iniziando con quello inerente alle “Aree sciabili attrezzate” (piste, impianti di risalita, ecc.).
Regione Lombardia dispone di un DataBase GeoTopografico (DBGT) conforme alle specifiche
nazionali, che copre tutto il territorio, e vuole rafforzare il suo ruolo di governance delle banche dati
georeferenziate a disposizione costruite anche in collaborazione con gli enti locali.
AgID supporta le amministrazioni nella progettazione di data model georeferenziati, secondo il
framework nazionale di interoperabilità; promuove l’integrazione tra nuovi tematismi e la
rappresentazione di base del territorio applicando le stesse prassi già sperimentate in altri domini
come SINFI e PELL-IP.
In merito alla collaborazione instaurata, è intervenuto anche il Sottosegretario all’Innovazione
Alessio Butti: “L’accordo tra AgID e Regione Lombardia rappresenta un passo strategico per
rafforzare la qualità, l’interoperabilità e la condivisione dei dati territoriali. La definizione di modelli
georeferenziati comuni favorisce una governance più efficace del territorio e mette a disposizione
delle amministrazioni strumenti innovativi per la pianificazione e la gestione dei servizi. Le attività
connesse alle prossime Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026, evidenziano ancora di più
l’importanza di procedere in tal senso: dati standardizzati e facilmente accessibili consentono di
supportare le attività di pianificazione, la progettazione delle infrastrutture, la mobilità e la sicurezza
pubblica, garantendo un’eredità digitale utile anche oltre l’evento sportivo.”
L’Assessore alla Direzione Territorio e Sistemi Verdi di Regione Lombardia, Gianluca Comazzi: “Con
questo accordo vogliamo valorizzare il grande patrimonio di informazioni contenute nel Database
GeoTopografico, frutto del lavoro e degli investimenti fatti in questi anni da Regione e dagli enti locali.
La Lombardia continua così a rafforzare la propria capacità di programmazione e di governo del
territorio, mettendo a disposizione dati sempre più accessibili e utili a cittadini e amministrazioni”.
Il sottosegretario allo Sport e Giovani di Regione Lombardia, Federica Picchi: “La collaborazione tra
AGID e Regione Lombardia valorizza le attività sulle quali Regione Lombardia e le Comunità Montane
Lombarde si stanno impegnando da tempo per rendere più facilmente e velocemente fruibili le
informazioni riguardanti impianti e attività montane agli Enti ed ai cittadini.
Questa collaborazione rafforza, inoltre, l’aggiornamento e la conoscenza sui luoghi ove praticare gli
sport invernali sul territorio alpino, anche in termini di sicurezza. I dati georeferenziati delle aree
sciabili attrezzate verranno messi a disposizione sul geoportale regionale, permettendo una più facile
lettura di dati statistici e territoriali già in possesso di Regione Lombardia e rafforzando la capacità
di programmazione dei futuri interventi infrastrutturali e di destagionalizzazione nei comprensori
sciistici.”
“Grazie anche all’accordo siglato con Regione Lombardia, AgID rafforza il proprio impegno nel
promuovere l’interoperabilità, la standardizzazione e la trasparenza dei dati geospaziali – afferma il
Direttore Generale di AgID, Mario Nobile – Questo accordo non è solo un passo operativo sulla
modellazione e condivisione dei dataset regionali – molti dei quali riconducibili ai cosiddetti “dati di
elevato valore” (open data) – ma è l’espressione concreta della missione dell’Agenzia, che guida e
supporta le amministrazioni pubbliche nel valorizzare il patrimonio informativo, favorendo un’azione
collaborativa, efficiente e trasparente a beneficio dei cittadini.”
Obiettivi dell’accordo
Le finalità della collaborazione, che si inserisce nel quadro normativo nazionale ed europeo su dati
geospaziali – direttiva INSPIRE, Open Data, Codice dell’Amministrazione Digitale, Piano Triennale per
l’Informatica nella PA – sono:
creare una modellazione georeferenziata che mira a produrre data model, partendo dal tema
delle “Aree sciabili attrezzate” (piste, impianti di risalita, ecc.), conformi allo standard nazionale
per i DBGT, integrati con le richieste regionali;
definire specifiche regionali integrative per creare un documento regionale unico in grado di
unire dati georeferenziati ambientali e territoriali prodotti da varie Direzioni Generali, Enti del
Sistema Regionale allargato, Enti locali rispetto al contenuto standard del DBGT;
diffondere i risultati a livello nazionale ed europeo e realizzare iniziative di sensibilizzazione,
evidenziando l’importanza dell’interoperabilità e della standardizzazione dei dati geospaziali.
Il tema dei dati aperti e del loro utilizzo rappresenta un pilastro essenziale per la PA e per
l’innovazione con l’intelligenza artificiale al suo interno. Quando i dati vengono resi accessibili,
strutturati e standardizzati, essi permettono ad algoritmi di IA di imparare da fonti ricche e
diversificate: modelli migliori, decisioni più informate, servizi più efficienti e trasparenti.
Le attività previste dall’accordo prevedono incontri e riunioni di confronto fra AgID e Regione,
scambio di basi dati, documenti, schemi concettuali, modelli implementativi, relazioni descrittive
unitamente a webinar per approfondire le tematiche in ambito di valorizzazione del patrimonio
informativo ed attività laboratoriali.
Risultati attesi
I risultati attesi dall’accordo riguardano innanzitutto la definizione di un data model standard per le
“Aree sciabili attrezzate”, destinato a diventare un punto di riferimento non solo per la Lombardia
ma anche per altre amministrazioni che affrontano esigenze analoghe. A questo si affianca la
realizzazione di un documento unico regionale capace di integrare i dati territoriali e ambientali,
migliorandone uniformità, interoperabilità e qualità complessiva.
L’intesa punta, inoltre, a rafforzare la governance dei dati geospaziali attraverso un maggiore
coordinamento tra enti, l’uso condiviso del DBGT e l’integrazione con dati tematici, con
un’attenzione anche alla formazione nelle amministrazioni locali e la diffusione di una cultura della
condivisione dei dati.
L’accordo contribuirà in maniera concreta anche al raggiungimento degli obiettivi del Piano Triennale
per l’Informatica nella PA, in particolare rispetto all’apertura, all’interoperabilità, alla qualità e alla